La carta di identità è un documento di riconoscimento personale rilasciato a tutti i cittadini residenti in Italia e a tutti gli italiani residenti all’estero. Con la sola carta di identità in corso di validità puoi viaggiare verso molte destinazioni, in Europa ma non solo. Cosa fare in caso di furto e smarrimento, dove richiederla, quanto costa, quando usarla per l’espatrio: hai le idee confuse? AXA ti spiega tutto!
Carta d’identità cartacea e carta di identità elettronica (CIE). Qual è la differenza?
La carta di identità elettronica è una carta di identità di nuova generazione. Contiene più informazioni di una carta di identità in formato cartaceo, è più sicura ed è utilizzabile sia come documento di identità che per l’accesso a servizi online. Tutte le carte di identità emesse attualmente sono CIE, ma le carte di identità cartacee in circolazione sono valide fino alla loro data di scadenza
Ecco le caratteristiche della CIE (carta identità elettronica):
- sicura e difficile da contraffare (foto e dati stampati con la tecnica del laser engraving, ologrammi, inchiostri speciali, variazioni di spessore);
- multifunzionale: un microchip contactless integrato contiene la foto e i dati del titolare oltre a informazioni aggiuntive per l’autentificazione del cittadino al momento dell’accesso a servizi on line;
- sostituisce la tessera del codice fiscale. Il numero di codice fiscale appare sia in formato alfanumerico che barcode;
- è associata a un PIN (un codice per accedere ai servizi in rete) e a un PUK (un codice per sbloccare il PIN dopo tre tentativi errati);
- presenta sul fronte un Numero Unico Nazionale che la identifica;
- vale 3, 5 o 10 anni a seconda dell’età del titolare (meno di 3 anni, tra i 3 e i 18 anni, maggiorenne);
- costa intorno ai 20 euro a seconda dei comuni.
Lo sapevi che… Se sei residente all’estero e iscritto all’AIRE, puoi richiedere la carta di identità presso gli uffici consolari, ma potrai ottenere solo il documento in formato cartaceo. Se vuoi la CIE devi richiederla in Italia, nel Comune di iscrizione all’AIRE.