Isole greche low cost: 5 destinazioni per vivere il mare più bello

Le isole greche rappresentano uno dei sogni più accessibili per chi desidera una vacanza fatta di mare cristallino, natura selvaggia e autenticità. Oltre alle più famose (e spesso costose) Santorini, Mykonos o Creta, esiste un arcipelago di isole meno conosciute ma più economiche, dove puoi assaporare il vero spirito greco senza spendere una fortuna. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di queste isole dandoti indicazioni precise per permetterti di pianificare al meglio la tua prossima vacanza!   

Sommario 

  1. Naxos: l’isola (economica) delle Cicladi
  2. Lefkada: mare caraibico accessibile
  3. Ios: giovane e vivace
  4. Kythira: il fascino della semplicità
  5. Karphatos: tra mare e montagna
  6. Come organizzare una vacanza low cost in queste isole

Naxos: l’isola (economica) della Cicladi 

Tra tutte le Cicladi, Naxos è forse la più sottovalutata e forse è proprio questo il motivo che la rende una delle più affascinanti. È la più grande dell’arcipelago, ma conserva ancora un’anima autentica e rurale, lontana dai riflettori turistici che illuminano Santorini o Mykonos. A Naxos puoi vivere una Grecia più genuina, fatta di ritmi lenti, sapori intensi e panorami mozzafiato… senza svuotare il portafoglio. 

Mare e spiagge per ogni gusto 

Naxos offre una varietà incredibile di spiagge, da quelle attrezzate e sabbiose a sud, ideali per famiglie, a calette nascoste e selvagge perfette per chi cerca tranquillità. Tra le più belle: 

  • Agios Prokopios: sabbia fine e mare cristallino, con taverne e alloggi economici nei dintorni. 

  • Plaka: lunga, dorata, con spazi liberi e atmosfere rilassate. 

  • Alyko: spiaggia selvaggia circondata da una pineta, perfetta per chi ama i luoghi non affollati. 
     

Cultura e tradizione nel cuore dell’isola 

Oltre al mare, Naxos vanta un entroterra ricco di villaggi in pietra, chiese bizantine e sentieri antichi. Il villaggio di Halki, nel centro dell’isola, è una tappa obbligata: piccolo, autentico, con negozietti artigianali e distillerie di kitron, il liquore locale. 

Tra i simboli dell’isola c’è anche la Portara, l’imponente portale di un tempio dedicato ad Apollo che domina il porto: un luogo magico da cui ammirare il tramonto. 

Cibo delizioso e prezzi accessibili 

Naxos è famosa anche per la sua cucina. Essendo un’isola agricola, produce ottimi formaggi, patate, miele e vino. Le taverne locali servono piatti abbondanti e gustosi a prezzi ancora contenuti: una cena completa può costare anche meno di 15 euro a persona. 

Escursioni ed esperienze autentiche 

Per chi ama camminare, l’isola è attraversata da sentieri panoramici che collegano antichi villaggi, rovine veneziane e paesaggi montani sorprendenti. Le escursioni a piedi o in bici sono un ottimo modo per immergersi nell’atmosfera rurale di Naxos, ancora lontana dal turismo di massa. 

Dove dormire 

L’offerta di alloggi è vasta e variegata: dagli studios a conduzione familiare alle guesthouse immerse nel verde, con prezzi molto competitivi anche in estate. Le zone consigliate per soggiornare sono Agios Georgios (vicino al centro ma tranquilla) e Plaka, se cerchi mare e relax. 

Lefkada: mare caraibico e accessibile  

Lefkada, o Leucade, è una delle rare isole greche raggiungibili senza traghetto, grazie a un ponte mobile che la collega alla terraferma. Questo dettaglio logistico si traduce in un grande risparmio economico e pratico, soprattutto per chi viaggia in auto o camper, rendendola una delle isole più comode e convenienti da visitare. 

Spiagge da sogno: bellezza selvaggia e turchese caraibico 

Lefkada è famosa per alcune delle spiagge più scenografiche di tutta la Grecia, sebbene sia una delle isole meno turistiche. Scogliere bianche, acque color smeraldo e paesaggi selvaggi creano uno scenario mozzafiato. 

Le spiagge da non perdere: 

  • Porto Katsiki: una delle più fotografate, incastonata tra alte scogliere di calcare. 

  • Egremni: selvaggia e immensa, raggiungibile tramite una lunga scalinata (o in barca). 

  • Kathisma: ampia, attrezzata, ideale per chi ama il comfort con vista spettacolare. 

  • Milos Beach: un piccolo gioiello nascosto, raggiungibile con una camminata panoramica o taxi-boat. 
     

On the road tra borghi, natura e punti panoramici 

Lefkada è perfetta per essere esplorata in autonomia, con un’auto o scooter. Le strade panoramiche che collegano le coste offrono viste spettacolari, e i borghi dell’entroterra conservano l’anima più autentica dell’isola. 

Da non perdere: 

  • Nidri: punto di partenza per escursioni in barca verso isole vicine (Meganisi, Skorpios, Madouri). 

  • Agios Nikitas: un villaggio pedonale delizioso, ideale per chi ama le atmosfere tranquille. 

  • Karya: nell’entroterra, famoso per l’artigianato e i prodotti locali. 
     

Attività per tutti: tra sport e relax 

Lefkada è molto amata dagli sportivi, in particolare per il windsurf e il kitesurf, grazie ai venti ideali della zona di Vasiliki e Agios Ioannis. Ma è anche perfetta per chi cerca una vacanza rilassante, con spiagge tranquille, natura e taverne vista mare. 

Alloggi e cibo: qualità a buon prezzo 

L’offerta turistica è ampia e ben distribuita: si trovano monolocali, B&B e piccoli hotel a conduzione familiare a partire da 30-40 € a notte, anche in estate. I ristoranti offrono piatti locali abbondanti e gustosi (pesce fresco, insalate greche, moussaka) a prezzi molto più bassi rispetto ad altre isole più blasonate. 

 

Grecia

Ios: giovane e vivace 

Ios è un’isola che sorprende. Spesso identificata come la “Mykonos economica”, è in realtà una perla delle Cicladi con un equilibrio unico tra movida giovane, natura autentica e tradizione greca. Qui puoi passare dalla spiaggia incontaminata al beach party, dal silenzio di un monastero a una cena vista mare… il tutto senza spendere cifre esorbitanti. 

Spiagge da cartolina e relax assicurato 

Le spiagge di Ios sono tra le più belle delle Cicladi, ma ancora poco affollate rispetto alle isole più turistiche. L’acqua è trasparente, la sabbia dorata, e i paesaggi hanno un fascino ancora genuino. 

Le migliori spiagge: 

  • Mylopotas: lunga, vivace, piena di beach bar e attività acquatiche. 

  • Manganari: a sud dell’isola, tranquilla e perfetta per una giornata di mare in relax. 

  • Koumpara e Agia Theodoti: ideali per chi cerca silenzio e mare cristallino. 
     

La Chora: cuore bianco e vibrante dell’isola 

Il centro storico di Ios, noto come Chora, è un gioiello architettonico: un dedalo di vicoli bianchi, chiesette con cupole blu e terrazze panoramiche sul tramonto. Di giorno, è quieta e rilassata; di sera, si anima con bar, taverne e locali dove ballare fino all’alba.Perfetta per chi vuole vivere una “Greek night out” ma anche dormire in tranquillità, grazie all’ampia scelta di alloggi in zone più tranquille. 
 

Vita low cost: cibo e alloggi per tutte le tasche 

Ios è molto conveniente: si trovano camere doppie o monolocali già a 30-50 € a notte, specialmente fuori alta stagione (luglio-agosto). Le taverne tradizionali offrono cucina greca a prezzi accessibili, con piatti tipici come souvlaki, moussaka, feta al forno e insalate ricche. 

Consiglio: cerca alloggio nelle aree di Mylopotas o vicino alla Chora, ben collegate ma più tranquille. 

Come arrivare 

Ios non ha un aeroporto, ma è facilmente raggiungibile in traghetto da Atene (Pireo) o dalle vicine isole di Santorini, Paros o Naxos. Questo rende l’isola un’ottima tappa in un island hopping low cost nelle Cicladi. 

Kythira: il fascino della semplicità 

Kythira (o Citera) è una destinazione ancora poco conosciuta, sospesa tra il Peloponneso e Creta. È un’isola tranquilla, ricca di natura, spiritualità e autenticità greca, lontana dal turismo di massa. Perfetta per chi cerca una Grecia lenta, silenziosa, quasi poetica. 

Spiagge selvagge e baie segrete 

Le spiagge di Kythira non sono attrezzate e mondane: sono piccole oasi di tranquillità, circondate da rocce, alberi e sentieri. I paesaggi sono variegati: dalle spiagge sabbiose del sud alle calette rocciose del nord. 

Da vedere: 

  • Kaladi: probabilmente la più bella, tra scogliere e acque turchesi. 

  • Fyri Ammos: ampia e poco frequentata, ideale per il relax assoluto. 

  • Kapsali: la spiaggia cittadina, comoda e con vista sulla fortezza. 
     

Natura, cultura e spiritualità 

Kythira è anche terra di miti e leggende (qui sarebbe nata Afrodite). Offre cascate, grotte e monasteri incastonati nella roccia, ideali per escursioni e meditazione. 

  • Cosa fare: visita al castello di Chora, trekking fino alla cascata di Fonissa, passeggiate tra gli ulivi. 

  • Atmosfera: intima, spirituale, quasi mistica. 
     

Ospitalità locale e costi contenuti 

L’isola è ideale per chi cerca alloggi familiari e poco costosi, immersi nella natura o nei villaggi storici. Pochi fronzoli, tanta autenticità. Anche il cibo segue questa linea: taverne semplici, ingredienti locali, prezzi onesti. La si raggiunge il traghetto da Neapolis o via aereo da Atene.  

Karpathos

Karpathos: tra mare e montagna 

Karpathos è la seconda isola più grande del Dodecaneso, ma ha mantenuto intatto un carattere forte, selvaggio e tradizionale. Meno mondana di Rodi, meno affollata di Kos, è una destinazione perfetta per chi vuole mare spettacolare e cultura locale a costi accessibili. 

Spiagge da sogno senza folla 

L’isola offre una delle più incredibili varietà di spiagge della Grecia, spesso quasi deserte anche in alta stagione. 

Le più belle: 

  • Apella: inserita più volte tra le spiagge più belle d’Europa. 

  • Kyra Panagia: con la chiesetta bianca a picco sul mare. 

  • Achata e Amoopi: acque cristalline e ambienti perfetti per snorkeling. 
     

Villaggi sospesi nel tempo 

Il borgo montano di Olympos è un vero tuffo nel passato: qui le donne vestono ancora gli abiti tradizionali, si parla un dialetto antico e si respirano riti secolari. È una delle esperienze culturali più forti che si possano vivere in Grecia. 

Trekking, cibo e ospitalità 

Karpathos è anche paradiso per escursionisti: l’isola è attraversata da sentieri che collegano monti, spiagge e borghi. L’offerta turistica è meno commerciale, ma calorosa e genuina. Le sistemazioni sono semplici ma curate, e i ristoranti propongono piatti tradizionali locali come i makarounes fatti a mano. L’isola è raggiungibile con voli diretti da Atene o traghetti da Rodi, Creta e Kassos.  

Come organizzare una vacanza low cost in queste isole  

Hai scelto l’isola (o magari più di una): ora è il momento di organizzare tutto al meglio per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Con un po’  di pianificazione e flessibilità, queste isole possono regalarti un’esperienza autentica e indimenticabile a costi contenuti. 

Ecco come:  

  • Scegli il posto giusto: e se possibile evita l’altissima stagione (luglio-agosto) quando i prezzi salgono vertiginosamente.  

  • I mesi ideali per viaggiare spendendo poco sono: maggio e giugno - clima perfetto, meno turisti, prezzi più bassi; settembre e ottobre (mare caldo e ottime offerte su voli e alloggi).  

  • Organizza bene i trasporti: prenota in anticipo i traghetti così da ottenere le tariffe migliori, soprattutto per tratte tra le isole (island hopping).  

  • Voli low cost: molte isole hanno piccoli aereoporti collegati ad Atene o ad altre città italiane. Controlla compagnie come Aegean, Volotea, Ryanair.  

  • Auto o scooter? Uno scooter spesso è sufficiente e molto più economico rispetto a un’auto per muoversi su isole come Ios, Naxos o Lefkada.  

  • Mangia come un local: evita i ristoranti turistici e scegli le taverne frequentate dagli abitanti. Prova anche mercatini e street food greco: gyros, insalate, dolmandes e formaggi locali non potranno deluderti.  

  • Punta sull’autenticità: le isole greche offrono panorami mozzafiato, spiagge gratuite, natura e cultura senza bisogno di pacchetti deluxe. Cammina, esplora, entra nei villaggi. È lì che si vive la vera essenza dell’Egeo!  

E, infine… Non dimenticare l’assicurazione viaggio!  

Anche per una vacanza economica, è fondamentale proteggersi da imprevisti. Un’assicurazione viaggio completa ti tutela in caso di: 

  • spese mediche d’emergenza (anche nei piccoli ospedali locali), 
     

  • smarrimento bagagli, 
     

  • cancellazioni o ritardi, 
     

  • incidenti durante escursioni o sport acquatici. 
     

Con l’assicurazione viaggio di AXA Partners Italia viaggi ovunque, anche nelle isole più remote con la tranquillità di avere un alleato sempre al tuo fianco. Richiedi un preventivo online, è gratis! 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday