Viaggio di nozze in Giappone e Polinesia: realizza un sogno

Data: 24/05/2024
testo di: Enza Saladino

Le autorità raccomandano di sottoscrivere un’assicurazione viaggio prima di partire

 

Sogni un viaggio di nozze indimenticabile e desideri vivere un’esperienza unica insieme al tuo partner, qualcosa di speciale che unisca cultura e natura incontaminata? La combo Giappone-Polinesia è perfetta per te che cerchi un’esperienza romantica condita da quel tocco di tradizione esotica dal fascino intramontabile. In questo articolo ti aiuteremo a capire perché Giappone e Polinesia sono la meta perfetta per la tua luna di miele, offrendoti una finestra sulle principali attrazioni che questi luoghi hanno da offriti. Preparati: il tuo viaggio di nozze inizia da qui.

 

Sommario 

  1. Perché scegliere Giappone e Polinesia per il viaggio di nozze?
  2. Tour di 10 giorni in Giappone e Polinesia
  3. Periodo migliore per viaggiare
  4. Consigli di viaggio: cosa sapere prima di partire

Perché scegliere Giappone e Polinesia per il viaggio di nozze?

Giappone e Polinesia sono una combinazione affascinante e molto ricercata per chi desidera organizzare il viaggio di nozze perfetto. L'itinerario che proponiamo consente di vivere momenti magici, esplorando due delle destinazioni più incantevoli del mondo. Un viaggio in cui lo spirito culturale del Giappone si fonde armoniosamente con il tranquillo paradiso delle isole polinesiane, offrendo l’equilibrio ideale tra avventura culturale e relax.

Dai templi antichi ai giardini zen, fino alle metropoli ultramoderne, il Giappone è un tesoro di millenni di storia. Durante il tuo viaggio di nozze qui potrai visitare castelli imponenti come quello di Himeji, partecipare a una cerimonia del tè, o una passeggiata tra i ciliegi in fiore, simbolo della bellezza di questo Paese.

In contrasto, la Polinesia offre un cambio di ritmo con le sue isole paradisiache. Conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e i lussureggianti paesaggi verdi, qui potrete rilassarvi in una villa sull'acqua, esplorare i fondali marini facendo snorkeling, o godervi un tramonto mozzafiato sul mare. La Polinesia è anche un luogo dove scoprire ricche tradizioni culturali attraverso la danza, la musica e l'arte locale.

Questo viaggio di nozze non è solo un tragitto tra due destinazioni, ma un'esperienza di contrasti che intreccia un mosaico di ricordi indimenticabili, segnando l'inizio della vostra vita insieme in modo straordinariamente speciale.

Tour di 10 giorni in Giappone e Polinesia

 

● Giorni 1-5: Alla scoperta del Giappone

Inizia il tuo tour dal Giappone, dedicando i primi giorni alla scoperta di Tokyo, una città dove tradizione e modernità si fondono perfettamente. Qui potrai esplorare i quartieri iconici come Shibuya, famoso per il suo incrocio pedonale tra i più trafficati al mondo, e Shinjuku, noto per i suoi grattacieli e la vibrante vita notturna. Non dimenticare di visitare il santuario Meiji, un'oasi di tranquillità immersa nel verde, e il maestoso Palazzo Imperiale, cuore della storia giapponese. La città offre anche una scena gastronomica eccezionale, dalla tradizionale cucina kaiseki ai moderni caffè a tema. Oltre al sushi, famoso in tutto il mondo, qui potrai provare le gustose crespelle ‘monjayaki‘, riso e vongole ‘alla Fukagawa‘ e la ricca zuppa di Yanagawa da cuocere al momento.

Tokyo

Dopo qualche giorno trascorso a Tokyo, il viaggio prosegue verso Kyoto, considerata l’epicentro della tradizione giapponese. Qui, avrai la possibilità di visitare templi storici che sembrano sospesi nel tempo, come il Kinkaku-ji, noto come il Padiglione d'Oro, che riflette il suo splendore dorato nelle acque del lago circostante, e il Fushimi Inari-taisha, celebre per i suoi migliaia di torii vermigli che creano un percorso suggestivo lungo il monte Inari.

Un'immersione nella cultura giapponese non sarebbe completa senza una visita a Nara, la capitale antica del Giappone. Qui, puoi ammirare il Grande Buddha al Todai-ji, una straordinaria statua di bronzo che domina l'ampio tempio, e passeggiare tra i cervi mansueti che vagano liberamente nel parco, simboli viventi della città e considerati messaggeri divini.

● Giorni 6-10: rilassati in Polinesia

Dopo l'intensa esperienza giapponese, il tour si sposta in Polinesia, per dedicarti al relax e all’esplorazione delle sue magnifiche isole. Arrivati a Tahiti sarete accolti da un caloroso benvenuto polinesiano, che vi permetterà di immergervi immediatamente in un ambiente di rara bellezza, con le sue esotiche spiagge di sabbia nera e i vivaci mercati di Papeete, dove potrai assaporare frutti tropicali e scoprire artigianato locale.

Proseguendo, una visita a Bora Bora vi offre l’opportunità di vivere l’esperienza unica di alloggiare in una lussuosa villa sull’acqua. Meta da sogno per la luna di miele, è un’isola stupefacente dove le acque color zaffiro e turchese incontrano il folto manto della foresta pluviale. Ad accogliervi troverete le spiagge cristalline e i motu (isolotti) orlati di palme. Qui potrete esplorare le incredibili barriere coralline e rilassarvi sulla vostra terrazza privata lasciandovi cullare dalle onde.

Il viaggio continua verso Moorea, un'isola famosa per i suoi impressionanti paesaggi montani e le lussureggianti foreste. Qui, hai l'opportunità di avventurarti in escursioni sui sentieri che offrono viste mozzafiato o di distenderti sulle soffici spiagge di sabbia bianca. Per concludere il soggiorno in bellezza potrete godervi un autentico barbecue sulla spiaggia, gustando le specialità locali sotto il cielo stellato.

Beach

Viaggio in Giappone e Polinesia ad agosto

Pianificare un viaggio in Giappone e Polinesia nel mese di agosto richiede una preparazione accurata per massimizzare l'esperienza in queste affascinanti destinazioni. Qui troverai consigli essenziali su clima, abbigliamento, eventi e festività che renderanno il tuo viaggio veramente indimenticabile.

● Clima e Abbigliamento

Agosto è un periodo caldo e umido sia in Giappone che in Polinesia, con temperature che oscillano generalmente tra i 25°C e i 30°C. Per affrontare al meglio il clima estivo, è consigliabile optare per abbigliamento leggero e traspirante, come t-shirt di cotone, pantaloncini e abiti estivi. È fondamentale portare un cappello a tesa larga, occhiali da sole di buona qualità e una crema solare ad alto fattore di protezione per difendersi dai raggi UV intensi. Considera anche l'aggiunta di un leggero foulard o una camicia a maniche lunghe per ulteriore protezione durante le escursioni all'aperto o le visite a siti culturali.

● Eventi e Festività

Il mese di agosto è ricco di eventi culturali che ti permetteranno di immergerti nelle tradizioni locali di entrambe le destinazioni. In Giappone, il punto culminante è il festival Obon, una celebrazione buddista che onora gli spiriti degli antenati. Durante questo festival, le città e i villaggi si animano con danze tradizionali Bon-Odori e il cielo notturno si illumina di lanterne galleggianti, creando un'atmosfera magica. Partecipare a queste festività offre una prospettiva unica sulla cultura e le tradizioni giapponesi.

In Polinesia, agosto è il momento perfetto per esperire l'Heiva, il ricco festival che celebra la ricca cultura polinesiana. Questo festival include spettacoli di danze tradizionali, competizioni sportive come gare di canoa, e mostre di artigianato locale. L'Heiva non è solo un evento festivo, ma un'espressione profonda dell'orgoglio culturale polinesiano, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico delle arti e delle tradizioni delle isole.

Consigli di viaggio: cosa sapere prima di partire

Ecco una serie di consigli utili da tenere in considerazione per vivere al meglio il tuo viaggio senza stress:

Pianificazione: definisci in anticipo i luoghi che desideri visitare e le esperienze che non vuoi perdere. Considera l'acquisto di biglietti o la prenotazione di tour guidati per attrazioni molto frequentate per evitare lunghe attese.

Documenti e visti: è necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell’ingresso occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Per i cittadini italiani in Giappone e in Polinesia non è richiesto il visto se si viaggia per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni.

Salute e vaccinazioni: consulta il tuo medico almeno un mese prima della partenza per discutere di eventuali vaccinazioni necessarie o precauzioni sanitarie specifiche per Giappone e Polinesia.

Valuta e pagamenti: In Giappone lo yen è la moneta in uso, mentre in Polinesia si utilizza il franco polinesiano. Anche se le carte di credito sono ampiamente accettate è sempre utile avere del contante per piccoli acquisti in aree meno turistiche.

Connettività: considera l’acquisto di una SIM locale o di un piano dati internazionale per mantenere la connettività durante il viaggio. Controlla la copertura del tuo operatore mobile e i costi di roaming per evitare spiacevoli sorprese.

Norme culturali: In Giappone è importante rispettare le regole di cortesia, come inchinarsi in forma di saluto o rimuovere le scarpe quando si entra in casa o in certi ristoranti. Scopri come padroneggiare alcune regole e il galateo giapponese. In Polinesia si apprezza molto la cortesia e un atteggiamento rispettoso nei confronti degli anziani e della natura.

Assicurazione di viaggio: è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, cancellazioni o ritardi dei voli e smarrimento dei bagagli.

Consulta la nostra Assicurazione Viaggio e richiedi un preventivo in due minuti! Seguendo questi consigli, sarai meglio preparato a goderti tutto ciò che Giappone e Polinesia hanno da offrire, minimizzando i potenziali disagi e massimizzando il piacere del viaggio per te e per il tuo partner.

 

Questi argomenti potrebbero interessarti

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday