Isola di Simi, Grecia: un gioiello nascosto tra colori e tranquillità assoluta

Tra le tante isole greche che punteggiano il Mar Egeo, ce n’è una che incanta chiunque la visiti con la sua bellezza discreta e autentica: stiamo parlando della magnifica isola di Simi, in Grecia (nota anche con la grafia Symi). Questo piccolo angolo di paradiso, poco distante dalla più famosa Rodi, è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, dove la vita scorre lenta e il mare si fonde con l’azzurro del cielo. 

Sommario 

  1. Dove si trova l’isola di Simi e curiosità
  2. Perché visitare Simi?
  3. Le spiagge dell’isola di Simi
  4. Consigli di viaggio per visitare l’isola

Dove si trova l’isola di Simi e curiosità  

L’isola greca di Simi appartiene al Dodecaneso ed è situata nel sud-est del Mar Egeo, a soli 9 km dalla costa turca e a circa 41 km da Rodi. È una delle isole più vicine alla Turchia e può essere raggiunta comodamente in traghetto da Rodi in circa un’ora. Con una superficie di circa 58 km², Simi conta poco più di 2.500 abitanti stabili, ma durante i mesi estivi la popolazione cresce grazie al turismo, ancora contenuto e rispettoso.  

Curiosità sull’isola di Simi 

  • Il nome Symi (Σύμη in greco) affonda le sue radici nella mitologia ellenica. Secondo la leggenda, l’isola prende il nome da una ninfa di straordinaria bellezza, amata dal dio marino Glauco. In alcune versioni, Symi fu rapita proprio da lui e portata sull'isola, che da allora porta il suo nome, custodendo un’aura di mistero e sacralità. 

  • Uno dei simboli gastronomici di Simi è senza dubbio il gamberetto locale, noto per la sua taglia piccolissima e il gusto deciso. Viene servito fritto, croccante e intero, spesso come meze (antipasto) accompagnato da un bicchiere di ouzo o tsipouro. È una prelibatezza che racconta la semplicità e la ricchezza del mare dell’Egeo. 

  • Ogni estate, tra luglio e settembre, l’isola ospita il Symi Festival, una rassegna culturale che anima piazze e spazi pubblici con concerti, spettacoli teatrali, danza, musica classica e arte popolare. L'evento, molto amato anche dai visitatori stranieri, è un’occasione perfetta per vivere l’autenticità culturale greca in un contesto intimo e suggestivo. 

  • Nel XIX secolo, Simi era uno dei centri più floridi del Dodecaneso, grazie a un’economia fiorente basata sulla costruzione navale e sulla pesca delle spugne naturali, ancora oggi considerate tra le migliori al mondo. Questo passato marinaro è visibile nel Museo Marittimo dell’isola e nei numerosi negozietti che vendono spugne locali, souvenir eco-sostenibili e 100% naturali. 

  • Il pittoresco porto di Gialos, con le sue case neoclassiche color pastello che si riflettono sull’acqua, è stato spesso scelto come location cinematografica per film greci e internazionali. La sua bellezza architettonica ha ispirato pittori, fotografi e artisti di tutto il mondo, diventando icona visiva dell’isola. 

 

Perché visitare Simi?  

Visitare Simi  significa immergersi in un luogo che incanta i sensi e rallenta il tempo. È una di quelle isole che non cercano di stupire con effetti speciali, ma seducono con la loro eleganza naturale, i ritmi lenti e l'autenticità. 

Appena si arriva al porto di Gialos, si resta colpiti da una bellezza silenziosa e armoniosa: le case neoclassiche color pastello, perfettamente conservate, si arrampicano ordinatamente lungo la collina, creando una cornice da cartolina. Ogni scorcio è un dipinto vivente, ogni strada un invito alla scoperta. 

Ma Simi vanta un mare cristallino, calette raggiungibili solo in barca, e un entroterra silenzioso punteggiato da monasteri, ulivi e sentieri panoramici. Qui, il contatto con la natura è totale, e il rumore più forte è quello delle cicale o delle onde che lambiscono la riva. 

Simi è anche un luogo di spiritualità e cultura. Il Monastero di Panormitis, uno dei più importanti del Dodecaneso, rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca silenzio e raccoglimento. Affacciato su una baia tranquilla, è un esempio di architettura sacra e di devozione viva ancora oggi. 

Chi ama la cucina greca, poi, trova a Simi un’interpretazione genuina e saporita della tradizione: taverne a conduzione familiare, pesce fresco, ouzo e, naturalmente, i celebri gamberetti dell’isola. 

Simi è la meta perfetta per chi desidera staccare la spina, ritrovare un ritmo naturale e vivere la Grecia più autentica. Non troverai discoteche o resort all-inclusive, ma bellezza vera, silenzio rigenerante e incontri autentici con chi sull’isola ci vive da generazioni.  

 

Simi

Le spiagge dell’isola di Simi: piccole baie di bellezza incontaminata

Lontane dal turismo di massa e immerse in paesaggi naturali di straordinaria bellezza, le spiagge dell’isola di Simi sono veri angoli di paradiso per chi cerca relax, mare cristallino e silenzio. Non troverai lunghe distese sabbiose, ma piccole calette ciottolose, scogliere suggestive e acque limpide che vanno dal turchese al blu profondo. 

Molte spiagge sono raggiungibili solo via mare, un dettaglio che le rende ancora più speciali e intatte.  

Ecco una selezione delle più belle da non perdere. 

Agios Georgios Dysalonas 

Probabilmente la spiaggia più spettacolare di Symi, è famosa per le sue imponenti scogliere che si tuffano a picco nel mare. Raggiungibile solo in barca, colpisce per la sua imponenza naturale e per la quiete assoluta. Ideale per chi ama nuotare in acque profonde e scenografiche. 

Nanou Beach 

Una delle spiagge più amate dai visitatori, grazie alla combinazione perfetta tra mare trasparente, tranquillità e natura. Si raggiunge via mare o con un sentiero a piedi da Pedi. Qui potrai rilassarti all’ombra dei cipressi o goderti un pranzo in riva al mare nella piccola taverna locale. 

Marathounda 

Più selvaggia e incontaminata, Marathounda è perfetta per chi cerca una giornata autentica e semplice. La spiaggia è di ciottoli, il mare è limpido e ci sono anche delle caprette che passeggiano liberamente, rendendo l’esperienza ancora più unica. C’è una taverna rustica dove gustare piatti tradizionali. 

Pedi Beach 

Facilmente accessibile a piedi da Chorio o Gialos, Pedi è una spiaggia tranquilla e adatta alle famiglie, grazie ai fondali bassi e alla presenza di strutture di base. Ottimo punto di partenza anche per escursioni in barca verso altre spiagge meno accessibili. 

Agios Nikolaos 

Un piccolo gioiello nascosto, raggiungibile solo via mare. Ombreggiata da alberi e perfetta per una nuotata rigenerante, è tra le più amate da chi cerca intimità e mare pulitissimo. 

Consigli di viaggio per visitare l’isola 

Quando andare?  

Il periodo ideale per visitare l’isola di Simi va da maggio a ottobre, quando il clima è mite o caldo e il mare è perfetto per fare il bagno. Se viaggi in questo periodo potrai godere di giornate lunghe e del clima perfetto per escursioni e primi bagni. Se invece viaggi nel periodo estivo, luglio e agosto ti regaleranno caldo intenso, mare spettacolare e diversi eventi culturali ma… dovrai prenotare in anticipo alloggi e traghetti! Il mese migliore per visitare l’isola? Settembre: mare caldo, giornate ancora estive e meno turismo.  

Cosa portare in valigia? 

Parola d’ordine: scarpe. Due tipologie di scarpe, in particolare: scarpe comode per esplorare Chorio e i sentieri; scarpe da scoglio per le spiagge con fondali rocciosi. Proteggiti dal sole! Protezione solare e cappello da portare sempre con sé. Ricorda, inoltre, di portare un po’ di contante: molte taverne e piccoli negozi non accettano carte di credito.  

Come raggiungere l’isola? 

Comodamente in aereo (l’aeroporto più vicino è quello di Rodi) e poi traghetto per Simi (durata 1h-1h30). Sull’isola ci si muove facilmente a piedi, in taxi, bus locali o taxi boat per le spiagge.  

Assicurazione viaggio: perché è utile? 

Anche se Simi è una destinazione tranquilla e sicura, è sempre consigliabile partire con un’assicurazione di viaggio completa, soprattutto se: 

  • Viaggi in traghetto o con più voli (possibili ritardi o cancellazioni) 
     

  • Hai bisogno di copertura per spese mediche, anche minime 
     

  • Vuoi essere tutelato in caso di smarrimento bagagli o imprevisti 
     

  • Hai prenotazioni non rimborsabili e cerchi una copertura in caso di annullamento 

Con AXA Partners puoi partire in totale tranquillità: sottoscrivere un’assicurazione viaggio significa avere una copertura sanitaria completa e un’assistenza efficiente per affrontare con serenità eventuali imprevisti, dai ritardi nei trasporti allo smarrimento del bagaglio. La polizza viaggio per la Grecia può essere attivata in pochi minuti, anche fino al giorno prima della partenza, con un preventivo gratuito e personalizzabile online che puoi richiedere qui. 

Un viaggio a Simi è un’opportunità per rallentare, rigenerarsi e riscoprire la bellezza della semplicità. Con un pizzico di pianificazione e la giusta protezione, potrai vivere un’esperienza autentica tra mare cristallino, silenzi rigeneranti e cultura millenaria. Una meta che non si dimentica, ma che si porta dentro – come un ritorno al tempo lento della vera Grecia. 

Grecia

 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday