Praga in 3 giorni: cosa vedere e fare per un weekend indimenticabile

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una delle città più affascinanti e accessibili d’Europa. Romantica e misteriosa, elegante e vivace, offre un mix irresistibile di storia, arte, architettura e atmosfera senza tempo. Visitare Praga in 3 giorni è più che fattibile, soprattutto con un itinerario ben strutturato. In questa guida scoprirai cosa vedere a Praga, cosa fare a Praga e come organizzare al meglio un weekend lungo per viverla al massimo.

Sommario 

  1. Giorno 1: la Praga storica e imperiale
  2. Giorno 2: il cuore della città vecchia
  3. Giorno 3: Praga panoramica, verde e contemporanea
  4. Consigli pratici per visitare Praga

Giorno 1: la Praga storica e imperiale

Il primo giorno a Praga è un viaggio nel tempo, tra mura medievali, guglie gotiche e scorci da fiaba. L’itinerario ti porta alla scoperta della parte più antica e maestosa della città, dove ogni pietra racconta una storia.  

Castello di Praga e Cattedrale di San Vito 

La giornata inizia dall’alto, con una delle attrazioni più iconiche della città: il Castello di Praga (Pražský hrad), Patrimonio Unesco. Situato sulla collina di Hradčany, domina l’intero panorama urbano e offre una delle viste più suggestive sulla Moldava. Non è solo un castello, ma un vero e proprio complesso monumentale, considerato il più grande del mondo nel suo genere. 

All’interno si trova la Cattedrale di San Vito, un capolavoro del gotico boemo. Le sue guglie svettano verso il cielo e al suo interno si custodiscono le spoglie di sovrani, santi e patroni, tra cui quelle di San Venceslao, patrono della Repubblica Ceca. Da non perdere: la cappella di San Venceslao decorata con pietre preziose, il rosone istoriato e l’atmosfera solenne che si respira tra le navate. 

Vicolo d'Oro, cortili e basiliche 

Terminata la visita alla cattedrale, addentrati nel Vicolo d’Oro (Zlatá ulička), un suggestivo viale di piccole case colorate, un tempo abitate da orafi, alchimisti e guardie reali. Una delle casette fu dimora anche dello scrittore Franz Kafka: il suo piccolo studio è oggi visitabile. 

Passeggia poi tra i cortili del castello, visita il Vecchio Palazzo Reale con la Sala Vladislao (un’opera di ingegneria medievale), e concediti un momento di quiete nella Basilica di San Giorgio, una delle chiese romaniche meglio conservate della città. 

Malá Strana: un tuffo nel Barocco 

Scendendo dalla collina, ti ritroverai nel quartiere pittoresco di Malá Strana (Città Piccola), un gioiello barocco di Praga. Tra le sue vie acciottolate, si alternano palazzi nobiliari, giardini nascosti, botteghe artigiane e piccole taverne. Prenditi il tempo per esplorare: ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Se hai tempo, visita anche il Giardino di Wallenstein o la Chiesa di San Nicola, una delle più belle espressioni del barocco praghese. 

Ponte Carlo al tramonto 

La giornata si conclude con uno dei momenti più emozionanti del tuo viaggio: l’attraversamento del Ponte Carlo (Karlův most). Questo ponte del XIV secolo, adornato da 30 statue barocche, collega Malá Strana alla Città Vecchia. Di giorno è animato da musicisti, artisti e pittori, ma è al tramonto che sprigiona tutta la sua magia. Le luci calde del sole si riflettono sul fiume Moldava, creando un’atmosfera sospesa, quasi irreale. Fermati a guardare l’acqua scorrere sotto di te: è uno dei momenti più romantici che Praga possa offrire. 

Giorno 2: Il cuore della città vecchia 

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta della Città Vecchia, il cuore pulsante di Praga. Qui l’atmosfera è vibrante, i palazzi raccontano secoli di storia, e le strade si animano di artisti, caffè e vita quotidiana. È la parte più fotogenica e viva della città, dove ogni scorcio merita una pausa. 

Piazza della Città Vecchia e Orologio Astronomico 

Inizia dalla meravigliosa Staroměstské náměstí, la Piazza della Città Vecchia, un salotto all’aperto incorniciato da edifici gotici, barocchi e rinascimentali. Qui si affacciano la Chiesa di Týn, con le sue guglie gemelle che sembrano uscite da una fiaba, e la Chiesa di San Nicola, meno nota ma splendida. 

Ma il protagonista assoluto della piazza è il celebre Orologio Astronomico, sul lato del Municipio. Ogni ora, allo scoccare dei rintocchi, le figure dei dodici apostoli e i simboli astrologici si mettono in movimento, attirando una folla curiosa. È uno degli orologi medievali più antichi ancora funzionanti al mondo, e uno dei più affascinanti. 

Torre delle Polveri e Casa Municipale 

Prosegui lungo Celetná ulice, una delle vie storiche che collegano la piazza alla Torre delle Polveri, uno degli accessi medievali alla città fortificata. Sali sulla torre per una vista panoramica sui tetti rossi di Praga e sullo skyline dominato da torri e campanili. 

Accanto si trova la splendida Casa Municipale (Obecní dům), uno degli esempi più raffinati di art nouveau europea. Anche solo un caffè nel suo bar in stile liberty vale la sosta. 

Quartiere ebraico (Josefov) 

Dedica il pomeriggio alla visita del Quartiere Ebraico, uno dei luoghi più toccanti della città. Josefov conserva sei sinagoghe storiche, tra cui la Sinagoga Spagnola, la più elegante, e la Vecchia-Nuova Sinagoga, la più antica ancora attiva in Europa. 

Passeggia nel vecchio cimitero ebraico, un luogo intenso, dove centinaia di lapidi sembrano sovrapporsi nel silenzio di un bosco urbano. Il biglietto d’ingresso include il Museo Ebraico, che racconta la storia e le tradizioni della comunità praghese. 

Sera tra birrerie e piatti tipici 

Per concludere, cena in una delle storiche birrerie praghesi, come U Fleků o Lokál, dove potrai assaggiare piatti tipici come il guláš, le zuppe di pane, e naturalmente la birra Pilsner, servita come un rituale. Praga di sera è calda, animata, viva — e dopo due giorni in città, inizierai a sentirla un po’ tua. 

 

Praga

Giorno 3: Praga panoramica, verde e contemporanea

 

Il terzo giorno è il momento perfetto per scoprire la Praga più panoramica, artistica e rilassata. Una Praga fatta di colline, scorci inaspettati e architetture moderne che si fondono con la storia. 

Collina di Petřín e Torre panoramica 

Inizia la giornata con una salita sulla collina di Petřín, un’oasi verde che offre una delle viste più spettacolari sulla città. Puoi salire a piedi attraverso i giardini oppure prendere la funicolare da Újezd. 

In cima, troverai la Torre di Petřín, una struttura in ferro che ricorda la Tour Eiffel in miniatura. I 299 gradini ti porteranno in cima a uno dei punti panoramici più belli di Praga. Nei dintorni, esplora anche il labirinto degli specchi (divertente e adatto anche ai bambini) e i giardini di rose, perfetti per una pausa tranquilla. 

Monastero di Strahov e biblioteca storica 

A pochi passi da Petřín si trova il Monastero di Strahov, un luogo di pace e spiritualità. Il vero tesoro è la biblioteca barocca, con soffitti affrescati, scaffali in legno scolpito e volumi antichi: una delle più belle biblioteche d’Europa. 

Casa Danzante e lungofiume 

Scendendo verso il centro, cammina lungo il fiume Moldava fino a raggiungere la famosa Casa Danzante, progettata da Frank Gehry. Il suo stile moderno e dinamico la rende uno dei simboli dell’architettura contemporanea di Praga. 

Il lungofiume è perfetto per una passeggiata o per fermarsi in uno dei tanti bar galleggianti o terrazze con vista. Qui puoi vivere la Praga più rilassata, tra giovani, musica e bicchieri di vino bianco freddo. 

Crociera sul fiume Moldava (opzionale) 

Per chiudere in bellezza, regala a te stesso una crociera sul fiume Moldava. Ce ne sono di tutti i tipi: romantiche al tramonto, con cena a bordo, oppure più brevi e panoramiche. È un modo unico per rivedere tutti i luoghi visitati — il castello, il ponte, le cupole — ma da una prospettiva nuova, cullati dall’acqua. 

Se hai un po’ di tempo in più o vuoi scoprire lati alternativi della città, ecco alcune idee extra: 

  • Visita Vyšehrad, l’antica cittadella sopraelevata con vista sulla Moldava 
     

  • Scopri il Museo di Kafka, per approfondire la vita del celebre scrittore praghese 
     

  • Fai shopping nei negozi di design ceco, tra cristalli di Boemia e illustrazioni moderne 
     

  • Rilassati nei giardini Letná, con vista panoramica sulla città 
     

  • Assaggia un Trdelník appena sfornato (anche se non è proprio tradizionale) o prova dolci locali come il koláč 

Consigli pratici per visitare Praga 

  • La città è ben collegata e si visita facilmente a piedi o con i tram 

  • La moneta locale è la corona ceca (CZK): cambia solo piccoli importi nei luoghi affidabili 

  • Le mance sono gradite (circa il 10%) nei ristoranti 

  • Molti musei e attrazioni offrono audioguide gratuite in italiano 

  • In primavera e autunno porta sempre una giacca leggera: il clima può cambiare rapidamente! 

Visitare Praga è un’esperienza ricca di emozioni, ma per viverla con serenità è fondamentale partire preparati. Tra i piccoli imprevisti che possono accadere — un volo cancellato, un bagaglio smarrito o un problema di salute — avere al tuo fianco un’assicurazione viaggio affidabile fa davvero la differenza. 

AXA Partners è una delle soluzioni più scelte dai viaggiatori in Europa e nel mondo grazie a: 

  • Copertura medica e assistenza h24 ovunque ti trovi, con operatori in lingua italiana 

  • Rimborso in caso di annullamento, interruzione o ritardo del viaggio 

  • Protezione bagagli contro smarrimenti o danneggiamenti 

E molto altro! 

Sottoscrivere un’assicurazione viaggio con AXA significa proteggere il tuo tempo, la tua salute e il tuo investimento, così potrai concentrarti solo su ciò che conta davvero: vivere il tuo viaggio, senza pensieri. 

Prima di partire, scegli la formula più adatta al tuo itinerario richiedendo un preventivo online… e goditi Praga, con la tranquillità che meriti. 

Praga

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday