Viaggio a Corfù: alla scoperta delle spiagge più belle dell’isola

Corfù, conosciuta come la perla verde del Mar Ionio, è rinomata per la sua straordinaria varietà di spiagge, che vanno da incantevoli baie rocciose a lunghe distese di sabbia dorata. Queste spiagge non solo offrono panorami mozzafiato, ma anche acque cristalline che invitano a un tuffo rinfrescante. In questo articolo, troverai una selezione delle spiagge più belle di Corfù, perfette per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore, che si tratti di famiglie in cerca di relax, coppie romantiche o avventurieri in cerca di emozioni. Inoltre, ti indicheremo cosa fare nell’isola, qualche curiosità, e come pianificare al meglio il tuo prossimo viaggio!  

Sommario 

  1. Qualche curiosità su Corfù
  2. Le spiagge più belle di Corfù
  3. Cosa fare a Corfù
  4. Quando andare a Corfù
  5. Consigli di viaggio e assicurazione viaggio

Qualche curiosità su Corfù 

 

Il lancio dei vasi a Pasqua 

Una delle tradizioni più spettacolari di Corfù è il "lancio dei vasi" (botides) che si svolge la mattina del Sabato Santo. Alle 11:00, dal centro storico e dalla grande Piazza della Spianada, gli abitanti gettano vasi di terracotta dai balconi, che si infrangono rumorosamente sulle strade. Questo rito simbolizza la cacciata degli spiriti maligni e l'arrivo della primavera, ed è accompagnato da bande musicali e fuochi d'artificio.  

Un crocevia di culture 

Quest’isola incantevole ha una storia ricca e affascinante, essendo stata sotto il dominio di diverse potenze nel corso dei secoli, tra cui bizantini, veneziani, francesi e inglesi. Questa mescolanza di influenze culturali è evidente non solo nell'architettura dell'isola, ma anche nei suoi monumenti storici e nelle tradizioni locali che si sono sviluppate nel tempo. Ogni angolo di Corfù racconta una storia, e passeggiando per le sue strade si possono ammirare edifici che riflettono stili architettonici diversi, testimoniando il passaggio di queste varie civiltà. 

Il Nome "Kerkyra" e la Leggenda della Ninfa 

Il nome greco di Corfù, "Kerkyra", ha origini mitologiche affascinanti. Secondo la leggenda, Poseidone, il potente dio del mare, si innamorò perdutamente della ninfa Kerkyra e la portò sull'isola, che da quel momento prese il suo nome. Questa storia non solo arricchisce il patrimonio culturale dell'isola, ma offre anche uno spunto per esplorare le meraviglie naturali e i paesaggi mozzafiato che caratterizzano Corfù, rendendola una meta ideale per gli amanti della mitologia e della natura. 

La Fortezza Vecchia e le Difese Veneziane 

La Fortezza Vecchia di Corfù è un'imponente struttura storica costruita dai veneziani nel XV secolo, progettata per proteggere l'isola da attacchi nemici. Situata su un promontorio roccioso, questa fortezza ha resistito a numerosi assedi ottomani nel corso della sua storia. Oggi, offre ai visitatori una vista panoramica spettacolare sulla città e sul mare circostante, rendendola un luogo imperdibile per chi visita l'isola. 

San Spiridione, il Santo protettore 

San Spiridione è il santo patrono di Corfù, venerato per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Le sue reliquie sono custodite con grande devozione nella chiesa a lui dedicata, situata nel cuore del centro storico dell'isola. Ogni anno, si tengono processioni in suo onore, durante le quali i fedeli si riuniscono per celebrare la sua vita e i suoi miracoli, creando un'atmosfera di profonda spiritualità e comunità 

Le spiagge più belle di Corfù 

Corfù è un'isola greca che offre una straordinaria varietà di spiagge, ognuna delle quali è in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore, che si tratti di famiglie, coppie in cerca di romanticismo o avventurieri in cerca di emozioni.  

Ecco alcune delle spiagge più belle e iconiche dell'isola: 

  • Paleokastritsa: questa spiaggia è famosa per le sue baie turchesi, incastonate tra scogliere imponenti e una vegetazione lussureggiante. È il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling e per coloro che desiderano esplorare le meraviglie marine attraverso escursioni in barca. Le acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina rendono questa spiaggia un vero paradiso. 
     

  • Canal d’Amour (Sidari): spiaggia è celebre per le sue formazioni rocciose uniche, scolpite dal vento e dalle onde del mare. Secondo una leggenda locale, chi nuota nel canale troverà l'amore eterno. È un luogo affascinante, perfetto per scattare foto indimenticabili e godere di un'atmosfera romantica. 
     

  • Porto Timoni: caratterizzata da due calette gemelle, questa spiaggia è separata da una lingua di terra e può essere raggiunta tramite un sentiero panoramico che parte dal pittoresco villaggio di Afionas. La vista mozzafiato lungo il percorso rende la visita ancora più speciale. 
     

  • Glyfada: con la sua ampia spiaggia di sabbia dorata, Glyfada è perfetta per le famiglie e per gli amanti degli sport acquatici. Qui è possibile praticare attività come il windsurf e il paddleboarding, oltre a godere di momenti di relax al sole. 
     

  • Agios Georgios Pagon: questa lunga baia a mezzaluna è famosa per le sue acque cristalline e i fondali digradanti, rendendola ideale per nuotare e rilassarsi. È un luogo perfetto per trascorrere una giornata in tranquillità, lontano dal trambusto. 
     

  • Barbati: questa spiaggia di ciottoli bianchi, situata ai piedi del monte Pantokrator, offre acque limpide e profonde, perfette per lo snorkeling. È un luogo incantevole dove gli amanti della natura possono immergersi in un ambiente sereno. 
     

  • Issos: caratterizzata da dune di sabbia e situata vicino al lago Korission, Issos è una spiaggia selvaggia e ventosa, molto amata dai kitesurfisti. Qui si può godere di un'atmosfera vivace e avventurosa. 
     

  • Halikounas: questa lunga e incontaminata spiaggia separa il mare dal lago Korission ed è ideale per lunghe passeggiate e per chi desidera un'esperienza a contatto con la natura. La bellezza selvaggia di Halikounas la rende un luogo perfetto per chi cerca tranquillità. 
     

  • Mirtiotissa: nascosta tra le scogliere, Mirtiotissa è una delle spiagge più appartate di Corfù, conosciuta anche come spiaggia naturista. La sua posizione isolata e la bellezza naturale la rendono un rifugio ideale per chi cerca privacy e relax. 
     

  • Nissaki: infine, Nissaki è una piccola baia rocciosa con acque trasparenti, perfetta per lo snorkeling e per chi cerca tranquillità. Questo angolo di paradiso è ideale per chi desidera fuggire dal caos e immergersi in un'atmosfera di pace e serenità. 

Corfu

Cosa fare a Corfù: le migliori attrazioni culturali  

Oltre alle splendide spiagge che caratterizzano l'isola, Corfù è un vero e proprio scrigno di attrazioni culturali e naturali che meritano di essere esplorate. 

  • Achilleion Palace: questa residenza estiva dell'Imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta anche come Sissi, è circondata da giardini incantevoli e offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nella bellezza della natura. 
     

  • Monastero di Vlachérna e Pontikonissi: questo iconico monastero, situato su un isolotto, è raggiungibile tramite un ponte pedonale. La vista sull'isola di Pontikonissi è semplicemente spettacolare, rendendo questo luogo un punto di riferimento imperdibile per chi visita Corfù. 
     

  • Angelokastro: fortezza bizantina, situata su una scogliera, non solo offre panorami spettacolari, ma permette anche di immergersi nella storia affascinante dell'isola. 
     

  • Museo delle Banconote dell'Alpha Bank: ospita una collezione quasi completa della moneta greca dal 1822 ad oggi, con circa 2000 pezzi, offrendo un'interessante panoramica sull'evoluzione economica della Grecia. 
     

  • Tempio di Artemide: Uno dei più antichi templi in stile dorico, risalente alla prima metà del VI secolo a.C., è dedicato alla dea Artemide, rappresentando un'importante testimonianza della storia antica dell'isola 
     

Quando andare a Corfù 

Corfù, con il suo clima mediterraneo, offre diverse opportunità durante l'anno. Ecco una panoramica dettagliata per aiutarti a scegliere il periodo ideale per visitare l'isola:​ 

Primavera (aprile - giugno)  

Periodo ideale per escursioni, trekking e visite culturali grazie alla natura rigogliosa e alla minore affluenza turistica. Le temperature sono miti, tra ii 15°C e i 24°C, con giornate molto soleggiate.  

Estate (luglio - agosto)  

Perfetta per chi cerca sole e mare, acque cristalline in cui nuotare e spiagge da sogno. Siamo in alta stagione turistica, il che vuol dire più gente e prezzi più elevati. Temperature alte, con massime che possono superare i 30°C. 

Autunno (settembre - ottobre)  

Ottimo periodo per chi desidera godere di massima tranquillità e del clima mite. Le temperature sono ancora piacevoli,  tra i 19°C e i 28°C, ma con possibilità di piogge.​ Le acque del mare restano calde fino a ottobre ed è possibile fare il bagno! 

Inverno (novembre - marzo)  

Clima fresco, con medie intorno ai 10°C, e maggiore probabilità di piogge.​ Sebbene il periodo sia meno indicato per le attività balneari è possibile esplorare l’isola senza folla.  

Corfu

Consigli utili per viaggiare a Corfù e… assicurazione viaggio! 

Per vivere al meglio il tuo viaggio a Corfù, ecco alcuni suggerimenti pratici:  

  1. Documenti necessari: avrai bisogno della carta d’identità o del passaporto validi per l’espatrio. Inoltre, se prevedi di noleggiare l’auto o lo scooter ti servirà la patente di guida.  

  1. Noleggia un mezzo per spostarti: un’auto o uno scooter sono i mezzi migliori che ti permetteranno di esplorare Corfù in autonomia. È consigliabile prenotare in anticipo per ottenere tariffe migliori. I mezzi pubblici sono presenti ma meno frequenti e limitati in alcune zone.  

  1. La valuta ufficiale è l’euro. Carte di credito e debito sono generalmente accettate ovunque, ma avere del contante è utile per piccole spese o locali meno turistici.  

  1. Vaccinazioni? Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per visitare Corfù. Tuttavia, ti consigliamo di sottoscrivere un’assicurazione viaggio prima della partenza che copra eventuali imprevisti.  

Assicurazione viaggio: quali vantaggi? 

  • Assistenza sanitaria: copertura delle spese mediche impreviste, inclusi ricoveri ospedalieri. 
     

  • Protezione bagaglio: risarcimento in caso di smarrimento, furto o ritardi nella consegna. 
     

  • Copertura annullamento viaggio: rimborso delle spese sostenute in caso di cancellazione del viaggio per motivi documentabili. 
     

  • Assistenza 24 ore su 24: supporto immediato per emergenze mediche, logistiche o problemi imprevisti. 
     

Investire in un’assicurazione viaggio significa partire più sereni e godersi al meglio la permanenza a Corfù: scopri l’assicurazione viaggio Grecia di AXA Partners Italia. Richiedi un preventivo online e prepara le valigie: l’isola degli dei ti aspetta! 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday