La Tanzania è una delle gemme più affascinanti dell’Africa orientale, una terra che incanta con la sua straordinaria varietà di paesaggi, esperienze e culture. Dalle sconfinate savane del Serengeti, teatro della celebre Grande Migrazione, alle spiagge di sabbia bianca e acque turchesi di Zanzibar, passando per la maestosità del Monte Kilimangiaro e i suggestivi crateri vulcanici del Ngorongoro, questo Paese offre un viaggio profondo a contatto con la natura selvaggia, la fauna africana e comunità locali autentiche.
Se stai programmando un viaggio in Tanzania, questa guida ti aiuterà a orientarti su tutto ciò che conta davvero: quando andare, cosa vedere e quali documenti servono per entrare nel Paese in sicurezza e senza stress.
Sommario
Quando andare in Tanzania
La Tanzania gode di un clima tropicale, con due stagioni principali: quella secca e quella delle piogge. La scelta del periodo migliore per visitarla dipende dal tipo di esperienza che cerchi: safari, escursioni, relax al mare o immersioni.
Giugno - ottobre: questo è il periodo secco e anche il più popolare per chi desidera vivere l’emozione di un safari. I parchi come Serengeti, Ngorongoro e Tarangire offrono le migliori condizioni per l’avvistamento degli animali: le piante sono più basse, le strade facilmente percorribili e la fauna si concentra attorno alle pozze d’acqua. A luglio e agosto puoi assistere anche alla celebre Grande Migrazione degli gnu e delle zebre nel Serengeti, uno spettacolo naturale davvero imperdibile.
Dicembre - febbraio: questi mesi rappresentano un altro ottimo periodo, soprattutto se desideri goderti le spiagge di Zanzibar o la costa continentale. Il clima è secco e caldo, ideale per il relax, lo snorkeling e le immersioni. Anche i parchi sono visitabili, sebbene la vegetazione sia più fitta rispetto alla stagione secca “classica”.
Marzo - maggio: in questi mesi si verifica la stagione delle piogge più intense. I safari possono diventare più complicati a causa delle strade fangose, mentre alcuni lodge chiudono temporaneamente. Tuttavia, è un periodo perfetto per chi cerca prezzi più bassi, paesaggi verdissimi e un numero ridotto di turisti.
Novembre: un mese di transizione, caratterizzato da piogge brevi e poco invasive. Se sei flessibile e ami la fotografia naturalistica, potresti approfittarne per un viaggio più tranquillo e intimo, soprattutto a Zanzibar.
Cosa vedere in Tanzania: meraviglie tra savana, mare e montagna
La Tanzania è un mosaico di paesaggi straordinari e culture antiche. È una terra che racchiude l’essenza dell’Africa, offrendo esperienze che spaziano dal safari alla montagna, dal relax in spiaggia all’incontro con popolazioni locali. Ecco le tappe imperdibili per un viaggio completo e indimenticabile:
Parco del Serengeti
Il Serengeti National Park è la quintessenza del safari africano. Ogni anno, più di 1,5 milioni di gnu e centinaia di migliaia di zebre intraprendono la Grande Migrazione, un ciclo epico alla ricerca di nuovi pascoli, seguiti da leoni, leopardi, ghepardi e iene. Qui potrai ammirare i leggendari Big Five (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte) in un ecosistema che sembra rimasto intatto da millenni. Un’esperienza che ti connette alla potenza della natura in modo profondo e viscerale.
Cratere di Ngorongoro
Patrimonio UNESCO e meraviglia geologica, il Cratere di Ngorongoro è ciò che resta di un antico vulcano collassato. Al suo interno, in uno spazio relativamente compatto, si concentra una biodiversità sorprendente: leoni, elefanti, ippopotami, zebre, antilopi e i rari rinoceronti neri vivono in armonia in questo anfiteatro naturale. È uno dei pochi luoghi al mondo dove puoi avvistare così tante specie in poche ore, circondato da paesaggi mozzafiato che sembrano usciti da un sogno.
Monte Kilimangiaro
Con i suoi 5.895 metri, il Kilimangiaro è la vetta più alta dell’Africa. Un sogno per molti trekker e viaggiatori, che si cimentano nell’ascesa attraverso diversi ecosistemi: foreste pluviali, brughiere, paesaggi lunari e infine ghiacciai. Anche senza salire in vetta, puoi godere della sua presenza maestosa da base camp o esplorare i parchi naturali circostanti.
Zanzibar
Un angolo di paradiso nell’Oceano Indiano: Zanzibar è la destinazione ideale per chi cerca relax, mare turchese e cultura. Le spiagge bianche di Nungwi e Kendwa, le acque trasparenti e la ricchezza dei fondali ne fanno una meta perfetta per snorkeling e immersioni. Non perdere una visita a Stone Town, il cuore storico dell’isola, con le sue viuzze arabe, i mercati di spezie e l’atmosfera esotica.
Lago Manyara e Parco Tarangire
Perfetti per chi desidera un safari più tranquillo e meno battuto.
-
Il Parco del Lago Manyara offre panorami diversificati tra foreste, savana e acque lacustri. Qui potresti incontrare i famosi leoni che si arrampicano sugli alberi e ammirare stormi di fenicotteri rosa.
-
Il Parco Tarangire è noto per la sua altissima concentrazione di elefanti e per i maestosi baobab che punteggiano il paesaggio. È ideale da visitare nella stagione secca, quando la fauna si raduna attorno al fiume Tarangire.
Tour consigliati in Tanzania: itinerari tra safari, cultura e mare
Il classico tour del Nord
Per chi visita la Tanzania per la prima volta, il tour del Nord è l’itinerario più iconico e completo. Partendo dalla città di Arusha, centro nevralgico per i safari, si esplorano i grandi parchi nazionali:
-
Il leggendario Serengeti, con la sua maestosa Grande Migrazione.
-
Il suggestivo cratere di Ngorongoro, dove la fauna vive in un ecosistema chiuso e fertile.
-
Il Parco Tarangire, con i suoi elefanti e i baobab secolari.
-
Il Lago Manyara, un paradiso per birdwatcher e amanti della natura più varia.
In 7-10 giorni si possono vivere esperienze indimenticabili: avvistare i Big Five, ammirare tramonti infuocati sulla savana, dormire in lodge panoramici o campi tendati sotto cieli stellati e silenzi profondi.
Molti tour si concludono con una rilassante estensione a Zanzibar, per godersi spiagge di sabbia bianca, acque turchesi e una cultura ricca di influenze arabe, africane e indiane. Da non perdere la storica Stone Town.
Il Sud della Tanzania
Se cerchi un’esperienza fuori dai circuiti più turistici, il Sud della Tanzania ti sorprenderà. I parchi di Nyerere (ex Selous) e Ruaha sono tra i più grandi del Paese, ma meno battuti.
Qui potrai vivere:
-
Safari in barca lungo i fiumi, tra ippopotami e coccodrilli.
-
Safari a piedi, accompagnato da ranger esperti.
-
Avvistamenti di grandi predatori, in un contesto intimo e sostenibile, con meno veicoli e più contatto con la natura.
È il viaggio perfetto per chi cerca autenticità, biodiversità e un turismo responsabile.
Kilimangiaro: l’ascesa al “tetto d’Africa”
Per gli amanti del trekking, scalare il Monte Kilimangiaro è un’esperienza leggendaria e offre un percorso che attraversa cinque ecosistemi: foreste pluviali, brughiere, paesaggi lunari fino ai ghiacciai sommitali!
Le rotte più popolari sono:
-
Marangu Route, più comoda con rifugi.
-
Machame Route, più panoramica e impegnativa.
L’ascesa dura dai 6 agli 8 giorni ed è molto più di una sfida fisica: è un viaggio interiore, fatto di silenzio, resistenza e bellezza.
Turismo culturale e sostenibile
La Tanzania non è solo natura. È anche cultura viva, tradizioni e relazioni. Chi desidera entrare in contatto con le popolazioni locali può:
-
Visitare villaggi Maasai e conoscere i loro rituali.
-
Partecipare a laboratori artigianali o percorsi nelle piantagioni di spezie.
-
Esplorare mercati tradizionali e scoprire la gastronomia locale.
-
Scegliere eco-tour e viaggi solidali, che uniscono avventura e impatto positivo, sostenendo progetti locali e comunità rurali.
Consiglio: affidati a tour operator locali affidabili o a guide certificate, per un viaggio sicuro, autentico e ben organizzato. Molti pacchetti includono trasporti, pasti, ingressi ai parchi e assistenza personalizzata.
Documenti per la Tanzania: cosa serve per entrare nel Paese
Organizzare un viaggio in Tanzania richiede qualche attenzione preliminare, soprattutto per quanto riguarda i documenti e le tutele sanitarie. Essere informati in anticipo ti permetterà di partire sereno e goderti l’esperienza senza imprevisti.
Passaporto
È obbligatorio il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Questo requisito vale per tutti i viaggiatori internazionali, sia per motivi turistici che professionali.
Visto turistico
Per entrare in Tanzania è necessario un visto turistico, che può essere ottenuto in due modalità:
-
Online (eVisa): da richiedere tramite il portale ufficiale del governo tanzaniano, consente di gestire tutto in anticipo e in modo pratico. Si consiglia di effettuare la richiesta almeno 2–3 settimane prima della partenza.
-
All’arrivo (Visa on Arrival): disponibile presso i principali aeroporti internazionali, come quelli di Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar. È una soluzione valida ma può comportare tempi di attesa più lunghi.
Vaccinazioni
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio solo in caso di provenienza (o scalo superiore alle 12 ore) da Paesi dove la malattia è endemica. In ogni caso, è consigliabile consultare il proprio medico o l’ASL di riferimento per valutare anche altre vaccinazioni raccomandate, come epatite A, tifo e profilassi antimalarica.
Per approfondimenti ti invitiamo a consultare il sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Affari Esteri.
Assicurazione viaggio: un alleato fondamentale
Sebbene non sia obbligatoria, una buona assicurazione viaggio è fortemente raccomandata. Viaggiare in Tanzania significa spesso trovarsi in zone remote, tra safari, parchi naturali e isole: avere una copertura adeguata può fare la differenza in caso di emergenza.
Cosa includere in una polizza ideale:
-
Spese mediche e ricoveri (anche d’urgenza)
-
Assistenza sanitaria h24
-
Annullamento del viaggio per imprevisti
-
Rimpatrio sanitario
-
Smarrimento o danneggiamento del bagaglio
Alcune strutture e tour operator potrebbero richiedere prova di assicurazione sanitaria prima della partenza per motivi di sicurezza e responsabilità!
Scopri l’assicurazione viaggio “Tanzania” di AXA Partners Italia: pensata per accompagnarti in ogni fase della tua avventura, trasformando un semplice viaggio in un’esperienza straordinaria, serena e protetta.
Richiedi un preventivo online: bastano pochi minuti per riceverlo comodamente via email.
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday