Tenerife non è solo mare e sole: è un’isola dalle mille sfumature, dove la natura vulcanica si intreccia con villaggi pittoreschi, panorami mozzafiato e avventure all’aria aperta. Se stai programmando un viaggio, e ti stai chiedendo cosa vedere e fare a Tenerife per vivere un’esperienza autentica e completa qui troverai tutte le informazioni necessarie. Ti guideremo alla scoperta di quest’isola splendida capace di regalare emozioni tutto l’anno!
Sommario
Le attrazioni imperdibili di Tenerife
1. Il Parco Nazionale del Teide: sulle tracce del vulcano
Impossibile parlare di Tenerife senza citare il Teide, il gigante che domina l’isola con i suoi 3.715 metri, vetta più alta di Spagna. Il parco che lo circonda è un luogo surreale: ti sembrerà di camminare sulla luna. Le distese di lava, i crateri e le formazioni rocciose rendono questo paesaggio unico in Europa. Puoi salire fino a quota 3.555 metri con la funivia, da cui si gode una vista che abbraccia l’intera isola. Se ami la fotografia, vieni all’alba o al tramonto: i colori cambiano minuto dopo minuto, regalando uno spettacolo indimenticabile.
2. La Orotava: eleganza coloniale e panorami verdi
A nord, tra le colline che si affacciano sull’oceano, si trova La Orotava, una delle cittadine più eleganti di Tenerife. Passeggiare per il suo centro storico ti darà l’impressione di fare un salto indietro nel tempo: balconi in legno intagliato, palazzi del periodo coloniale e giardini curatissimi. Qui tutto parla di arte e tradizione. Da non perdere la Casa de los Balcones, con la sua architettura tipica, e i Giardini Victoria, perfetti per una pausa panoramica. Unico consiglio di viaggio: viverla e assaporarla con lentezza.
3. Garachico: il borgo rinato dalla lava
Garachico è uno di quei posti che ti rimangono nel cuore. Questo piccolo villaggio costiero fu in parte distrutto da un’eruzione vulcanica nel 1706, ma è rinato con orgoglio. Oggi è famoso per le sue piscine naturali, formate dalla lava solidificata: un bagno qui è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Ma Garachico è anche chiese antiche, piazze tranquille e scorci fotografici a ogni angolo. Il luogo perfetto se cerchi bellezza e autenticità.
4. Masca: il "Machu Picchu delle Canarie"
Nascosto tra le montagne del massiccio del Teno, Masca è uno dei luoghi più scenografici dell’isola. Il piccolo villaggio, costruito su un crinale vertiginoso, offre viste spettacolari sull’oceano e un senso di isolamento raro. Da qui parte uno dei trekking più belli di Tenerife: il sentiero di Masca, che scende fino a una baia selvaggia. Anche solo arrivare fin qui in auto è un’avventura: la strada, stretta e piena di curve, regala panorami da cartolina.
5. Il Parco Rurale di Anaga: l’anima verde dell’isola
Se ami la natura incontaminata, il Parco Rurale di Anaga ti sorprenderà. Situato nel nord-est dell’isola, è una zona montuosa coperta da foreste di laurisilva, un ecosistema antichissimo che risale all’era preistorica. Qui puoi camminare tra sentieri avvolti dalla nebbia, scoprire villaggi remoti come Taganana, o semplicemente goderti il silenzio e la bellezza di un paesaggio quasi magico. È uno dei posti migliori per rigenerarsi e rallentare.
6. Santa Cruz de Tenerife: tra modernità e tradizione
La capitale dell’isola, Santa Cruz, è spesso solo un punto di passaggio, ma merita una visita. È una città vivace, solare, con un’anima moderna ma radicata nella cultura locale. Passeggia sul lungomare, visita l’Auditorium di Tenerife (firmato da Calatrava, lo stesso architetto della Città della Scienza di Valencia), esplora il mercato di Nuestra Señora de África e concediti una pausa al fresco nel Parque García Sanabria.
7. La Laguna: città universitaria e Patrimonio UNESCO
Ultima tappa imperdibile: San Cristóbal de La Laguna, l’antica capitale dell’isola. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, è un labirinto di strade pedonali, piazze vivaci e palazzi signorili. È una città giovane, piena di caffè e locali, ma anche ricca di spiritualità: qui si trovano alcune delle chiese più belle di Tenerife. Perfetta per una passeggiata lenta e curiosa.
Le migliori spiagge di Tenerife, tra sabbia dorata e acque cristalline
L’isola offre una straordinaria varietà di litorali: da spiagge vulcaniche nere a calette dorate, da baie selvagge a stabilimenti attrezzati. C’è una spiaggia per ogni gusto e ogni tipo di viaggiatore. Scopriamo insieme le più belle e caratteristiche, da nord a sud.
Playa de Las Teresitas
A pochi minuti da Santa Cruz, questa è probabilmente la spiaggia più fotografata dell’isola. Realizzata con sabbia dorata importata dal Sahara, Las Teresitas è lunga, ben attrezzata e protetta da frangiflutti, perfetta per nuotare in tranquillità. Le palme da cocco, l’acqua calma e la vista sulle montagne verdi di Anaga la rendono ideale per famiglie e per chi cerca relax con un tocco esotico.
Playa Jardín
Progettata da César Manrique, Playa Jardín è una spiaggia vulcanica che unisce sabbia nera, giardini tropicali e arte paesaggistica. Si trova nel cuore di Puerto de la Cruz, a nord dell’isola. Il contrasto tra il nero intenso della sabbia e il verde delle piante circostanti crea un’atmosfera unica.
Playa del Duque
Situata nella zona più chic del sud, Playa del Duque è una spiaggia dorata elegante e ben servita: ombrelloni in tela, passerelle in legno, ristoranti raffinati a due passi. È ideale per chi cerca una giornata di mare comoda, con tutti i servizi a portata di mano, e ama un’atmosfera curata e rilassata.
Playa de Benijo
Per chi ama le emozioni forti e la natura incontaminata, Playa de Benijo è un’esperienza. Situata nel Parco Rurale di Anaga, è raggiungibile solo tramite una discesa a piedi, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato. Qui la sabbia nera e sottile, le formazioni rocciose che emergono dall’oceano e i tramonti spettacolari creano uno scenario drammatico e poetico. Non è attrezzata, ma è una delle spiagge più affascinanti dell’isola.
Playa Las Vistas
Tra Los Cristianos e Playa de las Américas, Playa Las Vistas è una delle spiagge più accessibili di Tenerife. Ampia, con acque calme e fondale basso, è perfetta per famiglie con bambini. La passeggiata sul lungomare offre bar, negozi e locali per tutti i gusti. Un posto dove rilassarsi senza pensieri, con tutti i comfort.
Cosa fare a Tenerife: esperienze da vivere tra natura, oceano e avventura
Oltre a visitare i luoghi più belli e rilassarti in spiaggia, ecco una selezione delle esperienze che potrai fare a Tenerife:
-
Whale watching
Una delle esperienze più emozionanti da fare a Tenerife è senza dubbio l’osservazione di balene e delfini nel loro habitat naturale. Tra la costa sud dell’isola e La Gomera vivono colonie stanziali di globicefali (una specie di cetaceo), visibili tutto l’anno. Le escursioni partono da Los Cristianos, Puerto Colón o Costa Adeje, spesso su catamarani o barche a vela. È un’attività adatta a tutti, e spesso accompagnata da guide marine che raccontano l’ecosistema dell’arcipelago.
2. Trekking e natura
Tenerife è un paradiso per gli escursionisti. Dall’ascesa al Teide, passando per i sentieri lussureggianti del Parco di Anaga, fino alle scogliere del massiccio del Teno, camminare qui significa cambiare paesaggio ogni ora. Tra i percorsi più suggestivi: il Barranco del Infierno; il Camino Viejo de Candelaria; i sentieri di Taganana e Benijo. Non ti servirà una guida: molti percorsi si possono fare in autonomia, con scarpe comode e zaino leggero.
3. Surf, windsurf e kitesurf
Grazie al suo clima e alle condizioni ideali, Tenerife è una meta top per gli sport acquatici. A El Médano, troverai una community internazionale di surfisti e kiter, oltre a scuole attrezzate per tutti i livelli. Le onde di Playa de las Américas attraggono anche chi vuole provare il surf per la prima volta. Se non hai mai provato, qui è il posto giusto per iniziare!
4. Avventure outdoor: jeep safari, parapendio e canyoning
Per chi cerca esperienze più avventurose, Tenerife offre: jeep tour nel Parco del Teide o tra i villaggi di montagna; parapendio da Taucho o Izaña, per volare tra mare e vulcano, canyoning nei barranchi del nord, con guide certificate. L’isola è un parco giochi naturale per chi ama l’adrenalina.
5. Stargazing: guardare le stelle dal tetto della Spagna
Il cielo sopra Tenerife è tra i più limpidi e spettacolari d’Europa. Il Parco del Teide è una delle aree certificate Starlight, perfetta per osservare le costellazioni. Potrai partecipare a tour guidati con telescopi, oppure semplicemente fermarti a osservare le stelle per vivere un’esperienza poetica e potente, lontana dalle luci artificiali.
Consigli di viaggio per Tenerife (e perché conviene avere un’assicurazione)
Ecco qualche consiglio utile che ti permetterà di godere dell’isola in totale tranquillità:
-
Muoviti liberamente in auto
Tenerife ha due aeroporti, uno a nord, l’altro a sud, e in entrambi atterrano voli diretti dall’Italia. Noleggiare un’auto ti permetterà di esplorare l’isola al meglio. Tenerife è abbastanza grande da offrire scenari molto diversi, ma piccola quanto basta per poterla girare facilmente. Le strade sono ben tenute, i paesaggi mozzafiato, e la libertà di fermarti dove vuoi, anche solo per una foto o per bere un caffè vista oceano, non ha prezzo.
-
Cosa mettere in valigia
A Tenerife un giorno puoi prendere il sole in spiaggia e ritrovarti, il giorno dopo, sopra le nuvole sul Teide. Per questo serve una valigia versatile: costume e crema solare non possono mancare, neanche a dicembre. Porta con te una felpa o una giacca leggera, ti serviranno se sali in quota. Scarpe comode per esplorare sentieri, città e vulcani. Occhiali da sole, cappello e uno zaino piccolo ti accompagneranno in mare e in montagna.
Ma serve davvero l’assicurazione viaggio?
Tenerife è in Europa, hai la tessera sanitaria, i servizi sono buoni. Ma la verità è che solo l’assicurazione viaggio ti regala la massima tranquillità che cerchi in vacanza, soprattutto se hai in programma escursioni e trekking, viaggi con bambini, vuoi essere assistito in italiano in caso di imprevisti e vuoi coprire eventuali cancellazioni, ritardi, smarrimenti dei bagagli (imprevisti che in viaggio possono capitare a chiunque!)
L’assicurazione non è una formalità. È un modo per dire a te stesso “mi prendo cura del mio viaggio e della mia serenità”. Che si tratti di un piccolo imprevisto o di un’esigenza più serie, sapere di essere coperti e assistiti ti fa vivere la vacanza con uno spirito più leggero e rilassato.
Scopri l’assicurazione viaggio Spagna di AXA Partners: con noi riceverai assistenza h24, rimborso delle spese mediche, copertura per annullamento viaggio, bagagli e tanto altro. Sottoscriverla è facilissimo: richiedi un preventivo online comodamente da casa, poi prepara le valigie!
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday