Brasile tra sogno e realtà: favelas, sicurezza e consigli per viaggiare tranquilli

Il Brasile incarna un equilibrio unico tra bellezza e complessità: spiagge incantevoli e metropoli, foreste rigogliose e cultura travolgente, ma anche sfide legate alla sicurezza. All’interno di questo scenario, le favelas rappresentano un fenomeno complesso, spesso frainteso. Sono quartieri nati spontaneamente, frequentati da migliaia di persone che hanno creato comunità dinamiche, ma allo stesso tempo esposte a problematiche come la microcriminalità e il conflitto tra gang e forze dell’ordine. 

Visitare il Brasile signifca riconoscerne la dualità: una terra di scenari paradisiaci ma anche di disuguaglianze profonde. Con le giuste precauzioni, è possibile vivere un’esperienza autentica e arricchente, esplorando la sua autenticità e intensità. Questo articolo ti guiderà tra i luoghi più suggestivi, ti aiuterà a capire come muoverti nelle favelas in sicurezza.

Sommario 

  1. È davvero pericoloso visitare le favelas?
  2. Quali precauzioni adottare durante il viaggio in Brasile?
  3. È necessaria un’assicurazione viaggio?

È davvero pericoloso visitare le favelas?

Le favelas sono quartieri popolari e spesso poveri che sorgono alle periferie delle grandi città brasiliane, come Rio de Janeiro, San Paolo e Salvador. Per anni sono state associate solo a povertà e criminalità, ma la realtà è più sfaccettata: non tutte le favelas sono pericolose, e molte oggi ospitano iniziative culturali, turistiche e di riqualificazione sociale. 

Tuttavia, è importante sapere che la situazione di sicurezza varia da favela a favela. Alcune zone sono effettivamente controllate da gruppi armati e sconsigliate ai turisti, mentre altre sono considerate relativamente sicure, soprattutto se visitate con guide locali affidabili. 

Favelas sicure da visitare (con guida): 

  • Vidigal (Rio de Janeiro): oggi è uno dei quartieri emergenti, con ostelli, bar con vista sulla baia e percorsi di trekking (come il Morro Dois Irmãos). 
     

  • Santa Marta: famosa per essere stata trasformata da progetti sociali e artistici (qui Michael Jackson girò un videoclip). 
     

  • Pereira da Silva: meno nota, ma interessante per iniziative di turismo comunitario. 
     

Favelas da evitare 

Favelas non “pacificate” o in zone senza presenza regolare delle forze dell’ordine possono essere pericolose anche per i residenti. Evita in ogni caso di avventurarti da solo senza guida, o entrare con atteggiamento da “turista curioso” e, soprattutto, di visitarle dopo il tramonto.  

Ecco alcune favelas considerate non sicure o sconsigliate ai turisti: 

Rio de Janeiro: 

  • Complexo do Alemão: è una delle favelas più grandi e, nonostante progetti di pacificazione, è spesso teatro di scontri tra polizia e narcotrafficanti. 
     

  • Complexo da Maré: zona ad alta densità abitativa e poco controllata dalle autorità. Anche se si trova tra l’aeroporto e il centro, è sconsigliato attraversarla. 
     

  • Cidade de Deus (la "City of God"): diventata celebre grazie al film omonimo, ma ancora oggi molto instabile e pericolosa per i non residenti. 
     

  • Manguinhos e Jacarezinho: quartieri del nord di Rio, noti per alta conflittualità e criminalità organizzata. 

San Paolo 

  • Paraisópolis: è una delle più grandi favelas della città. Pur ospitando alcuni progetti sociali, è una zona con episodi frequenti di violenza armata e non è adatta a visite turistiche autonome. 
     

  • Heliópolis: pur in fase di riqualificazione, resta una zona sensibile dove è bene entrare solo accompagnati da associazioni locali. 

Salvador, Recife, Fortaleza 

In queste città del nord-est le favelas non hanno nomi conosciuti come a Rio o San Paolo, ma interi quartieri periferici possono essere poco sicuri. In particolare: 

  • Subúrbios ferroviários di Salvador 
     

  • Zona nord di Recife (quartieri come Ibura o Coelhos) 
     

  • Aree periferiche di Fortaleza, come Pirambu o Grande Bom Jardim 

Attenzione: prima di visitare qualunque zona popolare o periferica, parla con la reception dell’hotel, una guida locale certificata o la polizia turistica. 

Tour sociali nelle favelas 

Negli ultimi anni, molte favelas brasiliane si sono aperte al turismo sociale e responsabile, offrendo ai viaggiatori un’occasione unica: entrare in contatto con la cultura viva delle comunità locali, lontano dagli stereotipi e con uno sguardo più umano e reale sulla vita quotidiana. 

I tour sociali nelle favelas sono guidati da abitanti del quartiere o da cooperative locali, che raccontano la storia, le sfide e i progetti in corso sul territorio. Si visitano botteghe artigianali, scuole, centri culturali, spazi artistici e panorami straordinari, con la possibilità di dialogare direttamente con chi vive lì. 

Alcuni esempi affidabili: 

  • Favela Walking Tour – Rocinha (Rio de Janeiro): tour organizzati da guide locali, con visite a progetti culturali e punti panoramici. 
     

  • Projeto Morrinho (Pereira da Silva): un’iniziativa artistica nata dai giovani della favela, oggi anche percorso turistico. 
     

  • Santa Marta Tours: visita alla favela resa famosa da Michael Jackson, con guida certificata e tappe culturali. 

Brasile

Quali precauzioni adottare durante un viaggio in Brasile? 

Viaggiare in Brasile è un’esperienza intensa e affascinante, ma richiede buon senso e attenzione, soprattutto nelle grandi città e nelle aree turistiche più affollate. La microcriminalità (furti, borseggi, scippi) è presente, ma può essere evitata con semplici precauzioni, molto simili a quelle che adotteresti in qualsiasi metropoli del mondo. 

Visitare il Brasile è un’esperienza straordinaria, fatta di colori, musica, natura e incontri intensi. Tuttavia, come accade in molte destinazioni esotiche e urbanamente complesse, è importante mantenere alta l’attenzione, soprattutto in termini di sicurezza personale. 

La prima regola, forse la più importante, è non ostentare oggetti di valore. Gioielli vistosi, orologi costosi, fotocamere professionali o telefoni di ultima generazione attirano l’attenzione e, talvolta, i furti. È sempre consigliabile tenere gli oggetti più preziosi ben nascosti, magari in una borsa a tracolla antifurto o in una cintura porta-denaro indossata sotto i vestiti. 

Anche il cellulare merita attenzione particolare: evita di usarlo in strada o sui mezzi pubblici in modo disinvolto. Se devi consultare la mappa o rispondere a un messaggio, fallo all’interno di un locale, in un hotel o in una zona affollata e sicura. 

Quando si tratta di spostamenti, è sempre meglio affidarsi a taxi ufficiali o a servizi tramite app, come Uber, 99 o InDrive. I taxi presi per strada non sono sempre affidabili, soprattutto nelle grandi città. Preleva contanti solo presso sportelli bancomat all’interno di banche o centri commerciali, evitando quelli all’aperto o poco illuminati, soprattutto nelle ore serali. 

Camminare da soli di notte in zone poco frequentate è generalmente sconsigliato. Meglio restare in aree turistiche e ben illuminate, informandosi prima su quali quartieri evitare. 

Una buona abitudine è quella di portare con sé solo una copia del passaporto, lasciando l’originale al sicuro in hotel. Lo stesso vale per le carte di credito: portane una sola con te e conserva una seconda come riserva. 

Infine, un piccolo accorgimento spesso trascurato: in spiaggia non lasciare mai borse o zaini incustoditi, nemmeno per pochi minuti. Anche in luoghi apparentemente tranquilli, i furti possono avvenire in modo rapidissimo e silenzioso. 

Viaggiare sicuri in Brasile significa semplicemente essere consapevoli, attenti e rispettosi del contesto in cui ci si trova. Con le giuste precauzioni, il tuo viaggio sarà non solo sereno, ma anche ricco di incontri indimenticabili. 

Durante il tuo viaggio in Brasile, è fondamentale sapere chi chiamare in caso di necessità. Ecco i numeri ufficiali: 

  • Polizia (Military Police): 190 
     

  • Ambulanza / Soccorso medico: 192 
     

  • Vigili del Fuoco: 193 
     

  • Polizia Federale (es. autostrade): 191 
     

  • Difesa Civile: 199 
     

  • Emergenza universale per telefoni cellulari: 112 (utile in vacanze o aree remote) 

A Rio e San Paolo è attiva anche una polizia turistica che parla inglese – il loro supporto è particolarmente utile per problemi relativi ai visitatori . 

Cosa fare in caso di furto o emergenza? 

Mantieni la calma e metti te stesso in sicurezza 
Se vieni derubato o scippato, non opporre resistenza. Allontanati in un luogo affollato o pubblico (un bar, una stazione, un negozio). 

Contatta subito la polizia al 190 
Spiega chiaramente l’accaduto: luogo, ora e dettagli dell’oggetto sottratto. Richiedi immediatamente il Boletim de Ocorrência (denuncia ufficiale), che può essere necessario per il rimborso assicurativo e il blocco delle carte. 
 

Blocca bank cards e carte di credito 
Chiama la tua banca: la denuncia alla polizia è spesso richiesta per attivare il blocco delle carte. 
 

Contatta l’assicurazione viaggio 
Avvisa il tuo assicuratore, fornisci la polizia e richiedi supporto per rientro in hotel, duplicati di documenti e assistenza immediata. 
 

Rivolgiti all’ambasciata o consolato (da remoto o di persona) 
Per cittadini italiani, il Consolato d’Italia in Brasile è disponibile per rilasciare documenti di emergenza e facilitare i contatti. Esistono anche sportelli per brasiliani residenti in Italia brazil-embassy.netsmartraveller.gov.au+3gov.uk+3travel.state.gov+3
 

Segnala eventuali incidenti gravi 
In caso di aggressioni, rapine con violenza o smarrimento di documenti, rendi la denuncia alla Polizia Federale (191) o alla locale civil police. 
 

Rimani reperibile e fai seguire l’iter 
Conserva una copia della denuncia, comunicane i numeri alla tua assicurazione e segui le indicazioni delle autorità. 

Brasile

È necessaria un’assicurazione viaggio per il Brasile? 

Assolutamente sì! Viaggiare in Brasile senza un’assicurazione viaggio adeguata è fortemente sconsigliato. Tra i motivi principali per stipulare un’assicurazione prima di partire ci sono:  

  • Alti costi dell’assistenza sanitaria privata 

  • Rischi legati a infezioni tropicali o incidenti  

  • Furti, smarrimenti di documenti o bagagli  

  • Imprevisti legati a voli, ritardi e annullamenti di tour 

Per il tuo viaggio in Brasile scegli un Partner affidabile come AXA Partners Italia! Con noi avrai:  

  • La copertura di spese mediche e ospedaliere  

  • Rimpatrio sanitario e assistenza h24 

  • Copertura per furto, scippo o perdita bagaglio 

  • Annullamento o interruzione del viaggio 

  • Responsabilità civile verso terzi 
     

Sottoscrivi direttamente online la tua polizza in modo semplice e veloce. Un piccolo investimento che ti garantisce la massima serenità, anche nei luoghi più remoti della Terra!   

Scopri la polizza ideale per il tuo viaggio in Brasile 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday