Cipro, tra sicurezza e meraviglie da scoprire: guida aggiornata 2025

Cipro è pericolosa? È una delle prime domande che molti viaggiatori si pongono prima di partire per quest’isola del Mediterraneo, crocevia di civiltà e culla di miti. La risposta, in breve, è no: Cipro è una delle destinazioni più sicure d’Europa, con tassi di criminalità molto bassi e un’accoglienza calorosa. 

Ma Cipro è anche una terra sorprendente, che racchiude spiagge da sogno, villaggi pittoreschi, siti archeologici millenari e un’ottima cucina. In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio nel 2025, con una panoramica su cosa vedere, dove andare e come muoversi in tranquillità. 

Sommario 

  1. Sicurezza a Cipro
  2. Cosa vedere a Cipro: 6 tappe imperdibili
  3. Consigli pratici per viaggiare sicuri a Cipro
  4. Assicurazione di viaggio a Cipro

Sicurezza a Cipro 

Se stai pianificando un viaggio a Cipro, potresti esserti chiesto quanto sia sicura questa destinazione. La risposta, supportata da fonti ufficiali (Eurostat, Travel Risk Map e ministeri esteri europei) è rassicurante: Cipro è considerata un Paese a basso rischio, tra i più sicuri del bacino del Mediterraneo. 

Sicurezza personale a Cipro 

Una delle cose che colpisce subito, arrivando a Cipro, è il senso di tranquillità. L’isola è infatti considerata una delle più sicure del Mediterraneo. I reati gravi (aggressioni, rapine o furti a mano armata) sono molto rari e si concentrano principalmente in alcune zone urbane lontane dai percorsi turistici. Le aree più frequentate, come spiagge, centri storici e siti culturali, sono ben sorvegliate e curate, contribuendo a creare un ambiente sereno e accogliente. 

Come in tutte le destinazioni turistiche, è bene tenere gli occhi aperti per evitare piccoli furti o borseggi, specialmente nei mesi estivi quando i luoghi affollati attirano anche chi approfitta della distrazione dei viaggiatori. Ma nulla di diverso da quanto ci si aspetterebbe in una qualsiasi capitale europea. 

Un altro aspetto che rende Cipro piacevole da visitare è il comportamento della popolazione locale. I ciprioti sono noti per la loro ospitalità calorosa: aiutano volentieri, si interessano ai visitatori e spesso ci si sente accolti quasi come in famiglia. Il senso di comunità è molto radicato e il turismo è vissuto come un valore da proteggere. Questo contribuisce in modo naturale a far sentire chi arriva al sicuro, benvenuto e rispettato. 

Sicurezza sanitaria  

Dal punto di vista sanitario, Cipro offre un ottimo livello di assistenza, soprattutto nella parte sud dell’isola, dove le strutture ospedaliere sono moderne ed efficienti. Se sei cittadino dell’Unione Europea, puoi accedere ai servizi pubblici con la Tessera Sanitaria Europea (EHIC), che copre visite mediche e cure d’urgenza. Tuttavia, per una maggiore tranquillità e per avere accesso anche a cliniche private o prestazioni extra  è fortemente consigliata una polizza sanitaria privata. 

Un altro punto positivo: non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare a Cipro. Nonostante ciò, è sempre buona norma essere in regola con le vaccinazioni di base, come quelle contro il tetano o l’epatite A e B, soprattutto se prevedi attività all’aperto o soggiorni più lunghi. 

In sintesi, Cipro è un Paese dove puoi sentirti protetto anche dal punto di vista sanitario, ma un po’ di pianificazione preventiva ti permette di viaggiare ancora più sereno. 

Cipro Nord: tutto quello che c’è da sapere 

Una particolarità che rende Cipro unica nel panorama europeo è la sua divisione politica, che risale al 1974. L’isola, infatti, è separata in due parti: a sud si trova la Repubblica di Cipro (internazionalmente riconosciuta e parte dell’UE), mentre a nord si estende la Repubblica Turca di Cipro del Nord, riconosciuta ufficialmente solo dalla Turchia. 

Nonostante questa complessità geopolitica, viaggiare tra le due parti è possibile e piuttosto semplice, soprattutto per i turisti. La cosiddetta “linea verde”, una zona cuscinetto gestita dalle Nazioni Unite, attraversa la capitale Nicosia e può essere oltrepassata da vari punti, con un semplice controllo del passaporto o carta d’identità. 

Dal punto di vista della sicurezza, anche Cipro Nord è considerata tranquilla e sicura, con un basso tasso di criminalità. Le destinazioni principali come Kyrenia, Famagosta e il castello di Sant’Ilario offrono esperienze culturali interessanti in un contesto rilassato. 

Attenzione però: le regole cambiano rispetto alla parte sud. La moneta ufficiale è la lira turca, non vale la Tessera Sanitaria Europea (EHIC) e le assicurazioni sanitarie standard spesso non coprono questa zona. Per questo è fondamentale controllare che la tua polizza viaggio includa entrambe le aree dell’isola, soprattutto se prevedi di pernottare o praticare attività nel nord. 

In sintesi, visitare Cipro Nord è un’opportunità per conoscere un’altra faccia dell’isola, ma richiede un pizzico di preparazione in più. Con le giuste informazioni, il passaggio tra le due Cipro può essere semplice, interessante e completamente sicuro. 

Cipro

Cosa vedere a Cipro: 6 tappe imperdibili 

Cipro è un’isola che racchiude il Mediterraneo intero in pochi chilometri: mitologia, storia antica, natura e mare da sogno convivono in perfetto equilibrio. Ecco sei tappe da non perdere per cogliere la vera anima dell’isola, da sud a nord. 

1. Paphos e i mosaici romani 

Situata sulla costa sud-occidentale, Paphos è un vero gioiello archeologico, dichiarato Patrimonio UNESCO. Passeggiando tra le sue rovine, ci si immerge in un’epoca lontana: il Parco Archeologico di Kato Paphos custodisce alcuni dei mosaici romani meglio conservati del Mediterraneo, come quelli della Casa di Dioniso e della Casa di Teseo. Ma Paphos è anche romantica, con il suo porto vivace, il castello sul mare e tramonti spettacolari. 

2. Larnaca e la Moschea di Hala Sultan Tekke 

Città portuale dal carattere rilassato e autentico, Larnaca è ideale per iniziare (o concludere) un viaggio a Cipro. Il suo lungomare, Finikoudes, è perfetto per una passeggiata al tramonto tra palme, locali e vista sul mare. Appena fuori dal centro si trova il Lago Salato, spettacolare soprattutto in inverno quando si riempie di fenicotteri. Sulle sue rive sorge la Moschea di Hala Sultan Tekke, uno dei luoghi islamici più sacri al di fuori della Mecca: un’oasi di pace che racconta la complessità culturale dell’isola. 

3. Nicosia, l’ultima capitale divisa d’Europa 

Un’esperienza unica al mondo: attraversare a piedi la linea verde che divide la capitale in due mondi. La parte greco-cipriota e quella turco-cipriota convivono in una città che racconta il passato e il presente con forza e dignità. Perdersi tra i vicoli del quartiere di Laiki Geitonia, visitare il Museo di Cipro, attraversare il checkpoint di Ledra Street e scoprire il Büyük Han nella parte nord è come viaggiare in due Paesi in un solo giorno.  

4. Le spiagge di Ayia Napa e Protaras 

Chi sogna mare cristallino e relax non può perdere la costa sud-orientale. Ayia Napa è famosa per la movida, ma sa offrire anche baie tranquille e panorami mozzafiato come quelli del Capo Greco. La vicina Protaras è più rilassata, con acque basse e trasparenti ideali anche per i bambini. Nissi Beach, con la sua sabbia bianca e il mare caraibico, è la spiaggia più iconica di Cipro, perfetta per godersi il sole con un cocktail in mano. 

5. I Monti Troodos e i villaggi tradizionali 

Nel cuore verde dell’isola si alzano i Monti Troodos, una sorpresa per chi associa Cipro solo al mare. Qui troverai freschezza d’estate e neve d’inverno, sentieri immersi nei boschi e monasteri bizantini affrescati (come il Monastero di Kykkos), dichiarati Patrimonio UNESCO. I villaggi di Omodos, Kakopetria o Platres sono autentici e accoglienti, perfetti per assaggiare vini locali e scoprire la vita lenta cipriota. 

6. Cipro Nord: Kyrenia e Famagosta 

Attraversata la linea verde, ti accoglie un mondo diverso, ma ugualmente affascinante. Kyrenia (Girne), con il suo castello affacciato sul porto antico, è una cartolina vivente. Famagosta, invece, è una città sospesa nel tempo, dove chiese gotiche si trasformano in moschee, e le mura veneziane raccontano secoli di storia. Sono due tappe imperdibili per chi vuole comprendere appieno l’identità duplice e complessa dell’isola. 

Consigli pratici per viaggiare sicuri a Cipro  

Un viaggio a Cipro è generalmente semplice da organizzare, ma ci sono alcuni accorgimenti utili che possono fare la differenza per garantirti una vacanza davvero serena, sia al sud che al nord dell’isola. 
 

1. Vaccinazioni: niente di obbligatorio, ma... 

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare a Cipro. Tuttavia, se hai in programma escursioni nella natura o attività outdoor (come trekking, ciclismo o campeggio), è una buona idea verificare il richiamo del vaccino antitetanico, così come essere in regola con l’epatite A e B. Un controllo dal medico di base prima della partenza è sempre utile. 

2. Attenzione alla guida: si guida a sinistra 

A Cipro si guida all’inglese, ovvero a sinistra. Questo può richiedere un po’ di adattamento, specialmente nei primi giorni. Le strade sono generalmente in buone condizioni, soprattutto nel sud, ma: 

  • fai attenzione agli incroci e alle rotonde; 
     

  • la segnaletica può variare tra nord e sud (anche in termini di lingua); 
     

  • il noleggio auto è una buona opzione, ma verifica sempre che la polizza copra entrambe le zone dell’isola. 
     

3. Questione politica: meglio restare neutrali 

Cipro è un Paese diviso, e questo resta un tema delicato per i suoi abitanti. Anche se come turista difficilmente sarai coinvolto in discussioni, è bene evitare commenti politici o confronti tra le due zone. Mantieni un atteggiamento rispettoso e neutro, ascolta e osserva: è anche un’occasione per comprendere meglio la complessità dell’isola. 

4. Documenti: carta d’identità o passaporto? 

Per entrare nella Repubblica di Cipro (Sud) è sufficiente la carta d’identità per i cittadini dell’Unione Europea. Tuttavia, se desideri attraversare la linea verde e visitare anche Cipro Nord, ti sarà più semplice farlo con il passaporto, soprattutto per evitare problemi o rallentamenti ai posti di controllo. 

5. Assicurazione sanitaria: meglio non partire senza! 

Anche se sei cittadino europeo e puoi usufruire della Tessera Sanitaria Europea (EHIC) a Cipro Sud, ti consigliamo vivamente di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata. 

Viaggia in tutta tranquillità in Grecia con AXA Partners! 

Che tu stia esplorando l’entroterra montuoso o rilassandoti su un’isola dell’Egeo, un’assicurazione viaggio è il miglior alleato per vivere la Grecia senza pensieri. Con AXA Partners puoi contare su una copertura affidabile e flessibile, pensata per chi ama viaggiare in libertà ma con la sicurezza di avere un supporto concreto in caso di imprevisti. 
 

La polizza include assistenza medica 24/7, rimborso spese sanitarie, copertura per smarrimento bagagli e cancellazioni, e molto altro: perfetta sia per viaggi brevi che per soggiorni prolungati, AXA ti segue ovunque, accompagnandoti a vivere serenamente la tua avventura a Cipro. Un piccolo investimento che ti garantisce serenità in ogni fase del tuo viaggio. Richiedi un preventivo online ora!  

 

Cipro

 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday