La pandemia da coronavirus ha obbligato e ci obbliga tuttora a riflettere sulla voglia e/o la necessità che abbiamo di viaggiare, sulla possibilità di farlo in tutta sicurezza, e sulle precauzioni da prendere per proteggere la propria salute. Per rispondere alle esigenze del tutto inedite di chi oggi deve o desidera partire, c’è ormai l’assicurazione viaggio Covid di AXA per viaggiare senza correre rischi.
I nostri attestati di assicurazione comportano la seguente menzione: le spese mediche legate al COVID-19 sono coperte nei limiti indicati in questa attestazione.
Stipulare un’assicurazione viaggio è bene, avere una copertura Covid è meglio!
Purtroppo il 2020 ci ha insegnato che nessuno è al riparo da un imprevisto e che i virus, come tutte le altre malattie, non si fermano alla frontiera. In viaggio, si sa, i problemi di salute, anche banali, sembrano subito più gravi e spesso finiscono con il diventare molto costosi. Ecco perché mettere in valigia un’assicurazione medica viaggio permette, da sempre, di partire con il cuore più leggero.
E con il Covid-19 cosa cambia? Noi ci siamo messi al passo con le esigenze di chi, anche adesso, vuole o deve viaggiare.
Oggi con le polizze viaggio di AXA hai:
Potrebbe interessarti anche:
Come funziona l’assicurazione sanitaria Covid di AXA? Chi può beneficiarne?
La copertura sanitaria per problemi legati al coronavirus è inclusa in tutte le polizze AXA. Alla sottoscrizione della polizza, riceverai automaticamente una mail con la tua attestazione nella quale sarà chiaramente specificato che l’assicurazione di viaggio ti assiste anche se ti ammali di Covid.
C’è di più! Anche le polizze annuali in corso beneficiano di queste nuove condizioni assicurative.
Inoltre non ci sono restrizioni di sottoscrizione legate al vaccino: anche se non sei vaccinato la tua assicurazione copre le spese mediche se ti ammali di coronavirus durante il viaggio, a meno che il paese in cui ti trovi non richieda esplicitamente la vaccinazione tra le misure per autorizzare l’ingresso.
Insomma, l’assicurazione coronavirus di AXA potrà coprire le spese sanitarie legate al Covid solo se il viaggio rispetta le raccomandazioni, i divieti e le disposizioni del Ministero degli Esteri e delle autorità governative del Paese di destinazione.
Per quanto riguarda la garanzia annullamento, il Covid rientra ormai tra i motivi validi per la richiesta di rimborso. Un certificato PCR positivo o un obbligo di quarantena attestato da un certificato medico ti permetteranno di annullare il tuo viaggio in tutta serenità.
Assistenza in viaggio e coronavirus: ecco cosa copre la tua assicurazione
Le polizze AXA coprono tutti i problemi di salute urgenti che possono presentarsi durante un viaggio anche in caso di contagio.
Se rispetti le indicazioni delle autorità e presentando gli opportuni documenti giustificativi, puoi contare su AXA per:
- l’acquisto di un nuovo biglietto di ritorno, se un ricovero per un’infezione da coronavirus ti impedisce di rientrare alla data prevista,
- la copertura delle spese per rientro anticipato se un tuo familiare è ricoverato per Covid.
La polizza non copre:
- le spese di rientro anticipato se vuoi tornare perché la situazione peggiora nella regione in cui ti trovi o perché le autorità locali decidono di chiudere le frontiere (tranne indicazioni esplicite del governo italiano),
- il prolungamento delle garanzie con modifica della durata della polizza se decidi di non rientrare alla data prevista,
- l’acquisto di nuovi biglietti viaggio se il paese in cui fai uno scalo impone un periodo di quarantena.
Lo sapevi? Se a causa del coronavirus, la tua agenzia di viaggi cambia le date del soggiorno o perfino la destinazione, o se annulla il viaggio e lo vuoi riprogrammare, puoi contattare il Servizio Clienti di AXA per adeguare la polizza alle tue nuove esigenze.
Quanto costa l’assicurazione viaggio sanitaria Covid di AXA? Più garanzie allo stesso prezzo!
AXA ha esteso la copertura sanitaria e le condizioni per la garanzia annullamento agli imprevisti legati al coronavirus senza nessun impatto sul costo della polizza.
Allora per conoscere il prezzo della tua assicurazione viaggio Covid basta fare un preventivo online in pochi clic potrai mettere a confronto tutte le soluzioni assicurative in una schermata unica che riporta prezzo, garanzie, massimali di rimborso e opzioni per ogni copertura.
Non c’è trucco, non c’è inganno: la nostra assicurazione viaggio Covid parte da € 3,30!
Cosa devo fare se ho i sintomi della malattia da coronavirus in viaggio?
Come per qualsiasi altro problema di salute: chiami la centrale AXA e chiedi assistenza. Denuncia di sinistro, prestazioni assicurative, centrale operativa disponibile 24/7, copertura delle spese mediche, farmaceutiche e di ricovero: AXA ti assiste sul posto proprio come per qualsiasi altro problema di salute.
Al tuo rientro in Italia potrai avviare la procedura, contattando l’ufficio sinistri di AXA e fornendo tutta la documentazione necessaria ai rimborsi.
Come si fa a sapere se la destinazione di viaggio che ho scelto è autorizzata dal Ministero degli Affari Esteri?
La crisi sanitaria legata al Covid-19, che ha avuto inizio nel 2020, è una situazione senza precedenti che ha causato profonde evoluzioni nelle normative di diversi stati, all’interno dello stato stesso, ma anche misure che coinvolgono gli spostamenti da e verso l’Italia.
Per questo motivo, prima di viaggiare è opportuno informarsi in anticipo per sapere se la destinazione scelta è accessibile, quali sono le norme per entrare nel paese di destinazione (o dei diversi paesi) e quali sono le condizioni per il rientro in Italia. Queste disposizioni sono soggette ad evolvere con il tempo: ti consigliamo per cui di visitare frequentemente il sito di Viaggiare Sicuri, sito web dove la Farnesina pubblica e aggiorna costantemente le sue raccomandazioni.
Per conoscere la normativa che riguarda l’ingresso nel paese di destinazione, occorre effettuare una ricerca dalla homepage del sito Viaggiare Sicuri, digitando il paese in cui si desidera viaggiare. Appariranno tutte le informazioni necessarie (condizioni di ingresso, situazione sanitaria nel paese, ecc.), inclusa la data dell’ultimo aggiornamento.
2022: per quali destinazioni è necessario il Green Pass?
Attualmente, dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass (o certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia. È il caso della maggior parte dei paesi europei, che hanno eliminato l’obbligo di produrre Green Pass o altra certificazione equivalente (risultato di un test PCR, ad esempio), come ad esempio Francia, Germania, Grecia, Regno Unito … ma anche di alcuni paesi extraeuropei come Thailandia o gli Stati Uniti. La situazione può però evolvere molto rapidamente, per cui è bene consultare il sito della Farnesina frequentemente, e soprattutto fino al giorno prima della partenza.
Ci sono dei paesi in cui l’assicurazione sanitaria viaggio è obbligatoria?
Si, alcuni Paesi richiedono obbligatoriamente che i visitatori abbiano stipulato un’assicurazione sanitaria che copra tutta la durata del viaggio. È il caso per esempio di Tailandia, Sudafrica, Seychelles, Costa Rica, Cambogia, Argentina… Questa lista è soggetta ad evolvere nel tempo, per ottenere le informazioni più aggiornate occorre controllare sulle fonti ufficiali.
Perché scegliere AXA per l’assicurazione viaggio Covid?
AXA ha sempre accompagnato i viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio. In questo periodo, più che mai, stipulare un’assicurazione sanitaria è una buona idea, qualsiasi sia il motivo del tuo viaggio.
- Le polizze AXA sono facili da sottoscrivere grazie alla procedura 100% online, dal preventivo all’attestazione.
- La soluzione assicurativa di AXA è sempre su misura. Italia, Europa, Mondo, da soli, in coppia o in famiglia: esplora tutte le garanzie delle polizze Viaggio singolo (Assicurazione Viaggio Singolo Protezione Base, Assicurazione Viaggio Singolo Protezione Media, Assicurazione Viaggio Singolo Schermo Totale) e dell’assicurazione multi viaggio annuale.
- Tutte le polizze AXA coprono le spese mediche legate al coronavirus (a condizione che siano rispettato le raccomandazioni delle autorità) senza nessuna formalità o costo supplementare.
Vi invitiamo a consultare sempre le condizioni generali dell’assicurazione per verificare che le garanzie proposte rispondono alle vostre esigenze.