La Polinesia francese è una delle destinazioni più belle al mondo: un arcipelago di 118 isole, celebre per le lagune turchesi, i bungalow sospesi sull’acqua e luoghi iconici come Bora Bora, Moorea e Tahiti. Un paradiso che attira viaggiatori in cerca di relax, natura e avventure indimenticabili. Se stai pensando di organizzare un viaggio in questo angolo remoto del Pacifico, molto probabilmente stai cercando informazioni su dove si trova la Polinesia e soprattutto qual è il periodo migliore per visitarla, così da goderti appieno mare, attività e cultura locale. Sappi che sei nel posto giusto: in questo articolo ti aiuteremo a capire meglio come organizzare la tua vacanza da sogno e come arrivare a tuffarti in queste isole paradisiache.
Sommario
Dove si trova la Polinesia Francese e come arrivarci
La Polinesia francese si trova nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a metà strada tra l’Australia e il Sud America. È composta da 118 isole e atolli, suddivisi in cinque arcipelaghi, ciascuno con una propria identità: dalle celebri Isole della Società, che ospitano Bora Bora, Moorea e Tahiti, ai Tuamotu, amati dai sub, fino alle più selvagge Australi e Marchesi, lontane dalle rotte turistiche.
Essendo un territorio d’oltremare francese, qui si parla francese e si usa il franco del Pacifico (XPF), ma l’inglese è diffuso nelle principali località turistiche. Il cuore della Polinesia è Papeete, capitale situata sull’isola di Tahiti, che ospita l’aeroporto internazionale Faa’a, principale porta d’accesso all’arcipelago.
Come arrivare dall’Italia
Non esistono voli diretti dall’Italia alla Polinesia Francese, ma le soluzioni principali prevedono scalo in Europa (Parigi) e negli Stati Uniti (Los Angeles). Le compagnie più utilizzate sono Air France, Air Tahiti Nui e French Bee, che collegano Parigi a Papeete con un volo di circa 20 ore complessive (incluso lo scalo).
Il tempo totale di viaggio dall’Italia è mediamente tra le 24 e le 30 ore, a seconda della durata degli scali e delle tratte scelte.
Come spostarsi tra le isole
Da Tahiti è facile raggiungere le altre isole grazie ai voli interni di Air Tahiti, che servono tutte le destinazioni principali, oppure tramite traghetti e catamarani, ideali per Moorea e le isole vicine. Chi vuole esplorare più arcipelaghi può anche optare per crociere o tour organizzati.
Arrivare fin qui richiede tempo, ma l’arrivo ripaga ogni ora di volo: spiagge bianchissime, lagune turchesi e una cultura polinesiana autentica che trasforma ogni viaggio in un’esperienza indimenticabile.
Clima e periodo migliore per visitare le isole
La Polinesia francese gode di un clima tropicale caldo e umido tutto l’anno, con temperature che oscillano mediamente tra i 24°C e i 30°C. Non esiste un vero inverno, ma il meteo è scandito da due stagioni principali che determinano il momento migliore per organizzare il viaggio.
Stagione secca (da maggio a ottobre)
È considerata la miglior stagione per visitare la Polinesia, con giornate soleggiate, temperature piacevoli (24°-28°C) e mare calmo, ideale per nuotare, fare snorkeling o immersioni tra coralli e pesci tropicali.
In questi mesi l’umidità è più bassa, le piogge sono rare e il clima è perfetto per attività all’aperto, dalle escursioni nei vulcani dormienti alle gite in barca nelle lagune. Luglio e agosto sono i mesi di alta stagione: oltre al clima ottimale, ospitano l’Heiva, il grande festival polinesiano che celebra danza, musica e tradizioni locali, ma anche i prezzi di voli e resort tendono a salire.
Stagione delle piogge (da novembre ad aprile)
Durante la stagione umida, le temperature aumentano (27°-30°C) e l’umidità si fa più intensa. Non significa che piova continuamente: le giornate restano calde e soleggiate, ma sono frequenti brevi e intensi acquazzoni tropicali, soprattutto la sera.
Questo periodo, però, ha i suoi vantaggi: le isole sono meno affollate, la natura appare ancora più rigogliosa e i prezzi di hotel e voli sono più convenienti, il che lo rende interessante per chi cerca un viaggio da sogno a budget più contenuto.
Qual è il momento ideale per partire?
Per chi vuole godersi spiagge e attività senza rischiare piogge frequenti, giugno e settembre sono i mesi migliori: clima perfetto, mare calmo e prezzi leggermente più bassi rispetto all’alta stagione di luglio e agosto. Tuttavia, anche la stagione delle piogge può regalare splendide giornate e tramonti spettacolari, con il vantaggio di un’atmosfera più tranquilla e autentica.
Attività ed escursioni da non perdere
La Polinesia francese non è solo sinonimo di relax e tramonti da sogno: questo paradiso del Pacifico offre una varietà di attività ed esperienze in grado di soddisfare sia chi cerca avventura, sia chi desidera immergersi nella cultura locale o vivere momenti romantici indimenticabili.
1. Snorkeling e immersioni: un acquario naturale
Le lagune polinesiane sono considerate tra le più belle al mondo, grazie alle acque trasparenti e alla ricchezza di fauna marina. A Bora Bora e Moorea puoi nuotare tra razze, tartarughe e piccoli squali di barriera, mentre gli atolli di Rangiroa e Fakarava (nell’arcipelago delle Tuamotu) offrono immersioni spettacolari con mante giganti e banchi di pesci colorati.
Per chi non ha esperienza, molte isole offrono escursioni guidate di snorkeling e corsi per principianti, così da scoprire i coralli senza rischi.
2. Escursioni in barca e crociere al tramonto
Un tour in barca è uno dei modi migliori per vivere la Polinesia. Puoi scegliere tra gite giornaliere che includono snorkeling, pranzi su motu (piccole isole private), e sessioni di pesca o kayak, oppure crociere al tramonto, particolarmente romantiche nelle lagune di Bora Bora e Moorea.
Chi desidera un’esperienza esclusiva può anche noleggiare un catamarano privato con equipaggio e vivere la Polinesia come un esploratore moderno, saltando da un atollo all’altro.
3. Trekking e avventure nella natura
Le isole polinesiane non offrono solo mare: sono un paradiso per chi ama camminare tra paesaggi mozzafiato. Moorea è celebre per i suoi sentieri panoramici, come quello che porta al Belvedere di Opunohu, con viste spettacolari sulla laguna e sulle valli verdi.
A Tahiti, invece, puoi esplorare le Cascate di Faarumai, le gole del cratere di Papenoo o avventurarti fino alla cima del Monte Aorai. Per chi preferisce mezzi alternativi, molte escursioni si possono fare in quad o jeep 4x4, tra crateri vulcanici e piantagioni di ananas.
4. Cultura polinesiana e tradizioni
Un viaggio in Polinesia è anche un tuffo nella storia e nella cultura locale. Puoi partecipare a spettacoli di danza e musica tradizionale con i famosi balli ‘Ori Tahiti, visitare i mercati locali, come quello di Papeete (ricco di perle nere, frutta tropicale e artigianato), e scoprire i marae, antichi templi sacri che raccontano le radici spirituali del popolo polinesiano.
5. Esperienze romantiche e di lusso
Per le coppie in luna di miele o per chi vuole vivere la Polinesia in chiave romantica, le possibilità sono infinite: cene private su spiagge deserte illuminate dalle torce, massaggi polinesiani con vista sulla laguna, colazioni servite in canoa direttamente sul tuo bungalow overwater.
Molti resort organizzano anche cerimonie simboliche in stile polinesiano, con danzatori e conchiglie, per rinnovare le promesse o celebrare il proprio viaggio d’amore.
Consigli di viaggio e assicurazione
La Polinesia francese è un paradiso lontano, e proprio per la sua distanza e unicità è importante organizzare tutto nei dettagli per vivere un viaggio sereno e senza imprevisti.
- Durata del soggiorno: per un viaggio completo tra Tahiti, Moorea e Bora Bora servono almeno 10-12 giorni, considerando i trasferimenti e i voli interni.
- Budget: la Polinesia non è una destinazione economica, ma si possono contenere i costi scegliendo pensioni familiari (pensions de famille) invece dei resort di lusso, e viaggiando nella bassa stagione (novembre-aprile).
- Documenti: non serve il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni (per cittadini italiani), ma è necessario il passaporto valido e, in caso di scalo negli USA, l’ESTA.
- Valuta: si utilizza il franco del Pacifico (XPF); le carte di credito sono accettate ovunque, ma conviene avere un po’ di contanti per mercati e isole meno turistiche.
- Fuso orario: rispetto all’Italia, c’è una differenza di -11 ore (durante l’ora legale).
L’Ambasciata d’Italia non è presente, occorre rivolgersi a: Ambasciata d'Italia a Parigi (Francia) /Consolato Generale d'Italia.
Per qualsiasi altra informazione consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Viaggiare Sicuri.
Perché è importante l’assicurazione viaggio?
Viaggiare in Polinesia è un sogno, ma si tratta di una destinazione remota: un imprevisto medico o un volo cancellato possono trasformarsi in spese elevate e disagi difficili da gestire. Le cure mediche, soprattutto in caso di trasferimenti d’urgenza verso ospedali attrezzati, possono costare molto, e i ritardi o annullamenti dei voli sono più frequenti a causa della distanza e delle coincidenze. Anche la perdita del bagaglio, comune nei transiti multipli, può rovinare la tua esperienza.
Con l’assicurazione viaggio Schermo totale di AXA Partners puoi viaggiare senza preoccupazioni: hai copertura illimitata delle spese mediche, assistenza sanitaria in viaggio 24 ore su 24, tutela per responsabilità civile verso terzi e protezione per bagaglio, infortuni e ritardi aerei. Tutto a partire da 11,37 €.
Richiedi subito un preventivo online e parti sereno verso la Polinesia!
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday