Viaggio a Lima, la “Città dei Re”: attrazioni, itinerario e clima mese per mese

Capitale del Perù e affacciata sull’Oceano Pacifico, Lima è una metropoli dove storia coloniale e modernità convivono, regalando ai visitatori un’esperienza unica. Conosciuta come la “Città dei Re”, è il punto di partenza per chi vuole esplorare il Paese, ma è anche una destinazione che merita di essere vissuta a sé, tra centri storici Patrimonio UNESCO, quartieri bohémiens e una gastronomia famosa in tutto il mondo. 

In questa guida scoprirai perché visitare Lima, cosa vedere in un itinerario di due giorni, com’è il clima mese per mese e riceverai consigli pratici per organizzare al meglio il tuo viaggio. 

Sommario 

  1. Perché visitare Lima: storia, quartieri e cucina
  2. Cosa vedere in due giorni: itinerario consigliato
  3. Clima a Lima: quando andare e temperature mese per mese
  4. Esperienze da non perdere: gastronomia, musei e tramonti sul Pacifico
  5. Consigli pratici per organizzare il viaggio

Perché visitare Lima: storia, quartieri e cucina 

 

Lima è una città che sorprende per la sua capacità di mescolare mondi diversi: il fascino coloniale del suo centro storico, la modernità dei quartieri costieri e l’energia creativa che si respira nei suoi angoli più alternativi. È una metropoli che non si limita a essere la porta d’accesso al Perù, ma una destinazione da vivere e scoprire a fondo. 

Il cuore pulsante della città è il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove passeggiando tra Plaza Mayor, il Palacio de Gobierno, la Cattedrale di Lima e il Monastero di San Francisco si respira l’atmosfera della “Città dei Re”. I balconi in legno coloniale che decorano le facciate, le chiese barocche e i palazzi seicenteschi raccontano la storia di una Lima che fu il centro del potere spagnolo in Sud America. 

Ma Lima è anche una città che guarda al presente e al futuro. Il quartiere di Miraflores, elegante e affacciato sull’Oceano Pacifico, è perfetto per passeggiare lungo il Malecón, un viale panoramico che costeggia le scogliere e offre viste mozzafiato, parchi curati e spot ideali per il surf o il parapendio. Poco distante, Barranco rappresenta l’anima artistica e bohémien della città: un quartiere di murales, caffè dal design creativo, gallerie d’arte e stradine che portano al suggestivo Ponte dei Sospiri, uno dei luoghi più fotografati di Lima. 

La città è anche una vera capitale gastronomica mondiale. Lima ospita numerosi ristoranti nella lista dei migliori al mondo, come Central e Maido, e un’infinita varietà di cevicherías e locali tradizionali. Qui puoi assaggiare il ceviche fresco preparato con pesce dell’oceano, il lomo saltado, piatto che fonde sapori peruviani e asiatici, o sorseggiare un pisco sour mentre il sole tramonta sull’oceano. Per chi vuole approfondire la cultura culinaria locale, non mancano tour gastronomici e corsi di cucina guidati da chef. 

Lima non è solo una tappa obbligata per chi si dirige verso Cusco o Machu Picchu, ma una destinazione capace di regalare storia, cultura, panorami unici e sapori che restano impressi nella memoria, ideale per iniziare un viaggio in Perù con un’esperienza completa. 

Cosa vedere a Lima in due giorni: itinerario consigliato 

Lima è una città che si scopre poco a poco, tra piazze coloniali, lungomari panoramici e quartieri pieni di vita e creatività. Con due giorni a disposizione puoi assaporare sia la sua anima storica che quella più moderna e cosmopolita, senza fretta ma vivendo esperienze autentiche. 

Primo giorno: il fascino coloniale e le radici della città 

La giornata inizia nel Centro Histórico, cuore della Lima coloniale e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La Plaza Mayor è il punto di partenza perfetto: da qui puoi ammirare il Palacio de Gobierno, sede della presidenza, e la Cattedrale di Lima, che custodisce le spoglie di Francisco Pizarro. Le strade che circondano la piazza raccontano la storia della “Città dei Re”, con i balconi in legno coloniale che sporgono dalle facciate e i palazzi barocchi che richiamano il passato spagnolo. 

Prosegui verso il Monastero di San Francisco, famoso per la sua architettura barocca e le suggestive catacombe, un labirinto sotterraneo che custodisce ossa e resti umani disposti in forme geometriche. Per pranzo, regalati un pasto tipico in una cevichería storica come La Mar o El Mercado, dove gustare il ceviche di pesce fresco e frutti di mare accompagnato da patate dolci e mais croccante. 

Nel pomeriggio, percorri il Jirón de la Unión, l’arteria pedonale che collega la Plaza Mayor alla Plaza San Martín, ammirando edifici storici e sostando per un caffè in locali d’epoca come il Gran Hotel Bolívar, famoso per il suo pisco sour. Concludi la giornata cenando in un ristorante del centro: oltre al celebre lomo saltado, non perdere i picanti anticuchos, spiedini di carne marinata tipici della cucina di strada limeña. 

Secondo giorno: oceano, creatività e sapori gourmet 

Il secondo giorno è dedicato alla Lima costiera e contemporanea. Inizia con una passeggiata lungo il Malecón di Miraflores, una passeggiata sopra le scogliere che regala viste spettacolari sull’Oceano Pacifico. Il Parque del Amor, con le sue sculture e mosaici, è uno dei punti più fotografati della città, perfetto per ammirare surfisti in mare e, se ti va, lanciarti in un volo in parapendio sopra la costa per un’esperienza adrenalinica. 

Nel pomeriggio raggiungi Barranco, il quartiere bohémien più creativo di Lima. Le sue vie colorate sono una galleria d’arte a cielo aperto, con murales e street art che decorano facciate e piazzette. Non perderti il Ponte dei Sospiri, da cui si gode una vista romantica, e fermati in una cafetería artistica o in un bar di musica dal vivo, dove spesso si esibiscono band locali. 

Chiudi la giornata con una cena indimenticabile in uno dei ristoranti d’alta cucina di Lima, come Central, Maido o Astrid & Gastón, tutti nella lista dei migliori al mondo. Qui potrai vivere un viaggio nei sapori del Perù, con degustazioni che fondono tradizione, ingredienti autoctoni e tecniche innovative. 

Con questo itinerario di due giorni, Lima ti mostrerà le sue due anime: quella storica, custode di tradizioni secolari, e quella moderna e vibrante, sospesa tra l’oceano e l’arte urbana, trasformando il tuo soggiorno in una vera immersione nella cultura peruviana. 

 

Lima

Clima a Lima: quando andare e temperature mese per mese 

Lima ha un clima desertico subtropicale, molto diverso da quello che ci si aspetta da una città affacciata sull’Oceano Pacifico. Le piogge sono quasi assenti tutto l’anno, ma la città è caratterizzata da due stagioni ben distinte: un’estate calda e soleggiata e un inverno più fresco, dominato dalla tipica “garúa”, una nebbia costiera che avvolge la città con un cielo grigio e un’atmosfera sospesa. 

Estate (dicembre – aprile) 

È il periodo migliore per visitare Lima se ami il sole e le giornate limpide. Le temperature oscillano tra i 25°C e i 30°C, con umidità moderata e cieli sereni. È la stagione ideale per godersi il lungomare di Miraflores, fare surf o passeggiate panoramiche sul Malecón, e approfittare della vivace vita all’aperto della città. 

Autunno e inverno (maggio – novembre) 

Durante questi mesi le temperature si abbassano leggermente, con valori che vanno dai 18°C ai 23°C, e la città si avvolge nella garúa. Le giornate sono nuvolose e il sole si fa vedere raramente, ma l’atmosfera è suggestiva e i prezzi di voli e hotel tendono a essere più bassi. È un buon periodo per visitare musei, vivere la Lima culturale e scoprire i quartieri storici senza la calura estiva. 

Esperienze da non perdere: gastronomia, musei e tramonti sul Pacifico 

Lima non è solo storia e panorami: è una città che regala esperienze uniche, capaci di raccontare il cuore della cultura peruviana attraverso i suoi sapori, la sua arte e le sue atmosfere. 

Gastronomia: la capitale mondiale del ceviche 

Considerata una delle capitali gastronomiche del mondo, Lima ospita alcuni dei ristoranti migliori dove assaporare il piatto simbolo della città: il ceviche, preparato con pesce freschissimo marinato nel lime e servito con mais e patate dolci. Per un’esperienza completa, puoi partecipare a tour gastronomici guidati, lezioni di cucina peruviana o degustazioni di pisco sour, il cocktail nazionale. 

Musei e cultura: un viaggio nella storia del Perù 

Per scoprire il passato e l’arte del Paese, il Museo Larco è una tappa imperdibile: ospita una collezione straordinaria di reperti precolombiani, tra ceramiche, gioielli e tessuti antichi. Gli amanti dell’arte troveranno invece nel Museo de Arte de Lima (MALI) un percorso che va dal periodo coloniale all’arte contemporanea, con mostre temporanee e collezioni permanenti che raccontano l’identità culturale del Perù. 

Tramonti sul Pacifico: il volto romantico di Lima 

Pochi spettacoli sono suggestivi come il tramonto sull’Oceano Pacifico visto dai parchi e dalle scogliere di Miraflores. Il Parque del Amor, con le sue sculture e mosaici, è il punto più iconico per ammirare il sole che scende all’orizzonte, ma anche i moli di La Punta e Chorrillos offrono scenari incantevoli per chi ama scattare foto o semplicemente godersi il paesaggio. Per chi cerca un’esperienza speciale, è possibile prenotare una crociera al tramonto, sorseggiando pisco mentre le luci della città si accendono sul mare. 

 

Lima

Consigli di viaggio e assicurazione 

 

Visitare Lima è il punto di partenza ideale per scoprire il Perù, ma organizzare il viaggio con qualche accortezza ti permetterà di viverla al meglio, senza stress. 

Come arrivare e muoversi 


Lima è servita dall’Aeroporto Internazionale Jorge Chávez, collegato con le principali città del mondo e situato a circa 30 minuti dal centro. Per spostarti, evita taxi improvvisati e affidati a servizi autorizzati o app come Uber e Cabify. In alcune zone il traffico è intenso, quindi prevedi sempre del margine per raggiungere l’aeroporto o per gli spostamenti tra quartieri. 

Documenti di viaggio 

Per i viaggiatori italiani e dell’Unione Europea, non è richiesto il visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. Serve un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso. All’arrivo viene rilasciato un timbro o un permesso temporaneo (Tarjeta Andina de Migración) che va conservato fino all’uscita dal Paese.  

Lima è pericolosa? 


Come molte grandi città sudamericane, Lima presenta alcune zone meno sicure, soprattutto di sera e lontano dalle aree turistiche. Nel Centro Histórico è consigliabile prestare attenzione, evitare di mostrare oggetti di valore e spostarsi preferibilmente con taxi o transfer dopo il tramonto. Con le giuste precauzioni, la città si visita senza problemi. 

Dove dormire 


Per sicurezza, comfort e posizione, i quartieri di Miraflores e Barranco sono i più consigliati: moderni, ben serviti e vicini alle principali attrazioni. Chi desidera un soggiorno più autentico può optare per strutture nel Centro Histórico, scegliendo hotel affidabili e prenotando servizi di trasporto sicuri per gli spostamenti serali. 

Cosa portare 


Porta una giacca leggera per la brezza oceanica, scarpe comode per camminare e crema solare se viaggi nei mesi estivi. Un piccolo zaino antifurto può essere utile per muoversi nei mercati e nelle zone centrali più affollate. 

Costi e budget 

Lima è una città che offre soluzioni per tutti i budget. Per un viaggiatore di fascia media, una camera doppia in hotel 3 stelle costa in media 40-70 € a notte, un pasto in cevichería circa 10-15 €, mentre una cena in un ristorante gourmet può superare i 70-100 € a persona. I trasporti tramite app o taxi sono economici (3-7 € per corse in città), mentre i tour guidati partono da circa 25-30 € al giorno. 

Assicurazione viaggio 


Le cliniche private di Lima possono essere costose e richiedere pagamenti anticipati. Con una polizza come quella di AXA Partners, che offre copertura sanitaria illimitata, assistenza 24/7 in italiano, protezione bagaglio e opzione annullamento viaggio, puoi affrontare ogni spostamento con serenità, concentrandoti solo sulla scoperta del Perù! 

Se stai pensando di organizzare a breve il tuo prossimo viaggio a Lima informati subito sull’assicurazione viaggio e scegli un partner affidabile come AXA Partners Italia: scopri l’assicurazione viaggio Perù e richiedi un preventivo online comodamente da casa che riceverai via mail! 

Pronto a scoprire il Perù? Parti senza pensieri e vivi un’esperienza indimenticabile. 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday