Fra le maggiori destinazioni turistiche del sud-est asiatico, Bali continua ad essere una delle mete preferite dagli italiani.
Ma come ogni viaggio, una fuga verso questa sublime isola indonesiana non è priva di rischi e sempre meglio conoscere in anticipo i pericoli a Bali. Per trascorrere una vacanza serena su quella che viene anche chiamata "l'isola degli dei", scopri le cose da fare e da non fare a Bali, ma consulta anche i nostri suggerimenti su cosa preparare (e non) prima di partire e al tuo rientro da Bali.
Ecco alcuni preziosi e utili consigli che rispondono alla domanda: Bali è pericolosa?
- Di quale visto e passaporto ho bisogno per andare a Bali?
- Covid: quali sono i requisiti d’ingresso per l'Indonesia?
- Pericoli a Bali: quali sono i rischi per la salute sull’isola (e i vaccini da fare)?
- Quali sono i rischi legati alla sicurezza, agli attentati e disastri naturali?
- Come non avere problemi con il sistema giudiziario in Indonesia?
- Non partire senza la migliore assicurazione viaggio Bali
Formalità: quali documenti servono per andare a Bali?
I cittadini italiani devono avere un passaporto con validità residua di oltre 6 mesi dalla data di ingresso in Indonesia.
Il documento deve essere in ottime condizioni (senza pagine strappate o copertina molto danneggiata) e contenere almeno 2 pagine bianche per apporre i timbri di entrata e di uscita e il visto se necessario.
Per un soggiorno inferiore a 30 giorni, in particolare per motivi turistici, i turisti italiani, come quelli provenienti da oltre 80 altri paesi, non hanno bisogno di richiedere un visto prima della partenza.
Possono ottenere direttamente il visto all'arrivo ("visa on arrival" - VOA o VKSK) all'aeroporto.
Da sapere
- Il VOA è valido per 30 giorni (da prolungare una sola volta, con una richiesta di estensione di altri 30 giorni)
- Bisogna presentare un biglietto di andata e ritorno o un biglietto per un'altra destinazione per dimostrare la tua intenzione di lasciare il Paese entro i 30 giorni dall'ingresso nel territorio
- costa 500.000 rupie indonesiane (circa 30€)
- Le persone il cui passaporto è danneggiato o la cui validità è insufficiente non saranno ammesse nel territorio e rimpatriate nel paese di partenza
ATTENZIONE!
1 - NON superare la durata autorizzata del tuo soggiorno
Le autorità indonesiane non scherzano su questo punto e ti esponi a costose multe. I controlli sono fatti fino al momento dell’imbarco prima di lasciare l’Indonesia:
Si parla, nello specifico di:
- multa di 1 milione di rupie indonesiane (circa 60 euro) al giorno per i primi 60 giorni di visto scaduto.
- multa di 500 milioni di rupie indonesiane (circa 30.000 euro) superati i 60 giorni non autorizzati.
Se non paghi questa penale, non sarai autorizzato a lasciare il paese e potresti anche essere mandato in prigione. Se desideri richiedere un'estensione del tuo visto turistico, devi farlo entro e non oltre i 7 giorni antecedenti alla scadenza del tuo visto turistico e presso un ufficio di immigrazione locale.
2 - Bisogna segnalare il tuo indirizzo di residenza all’arrivo
Il tuo alloggio privato deve essere segnalato alle autorità (polizia locale o al capo di distretto (RT)) entro 24 ore dal tuo arrivo. Sotto pena di reclusione o multa. Se hai affittato una casa, devi essere in grado di fornire, in caso di controllo da parte delle autorità, una copia del passaporto con apposito visto.
COVID: requisiti d’ingresso per l'Indonesia
I turisti stranieri (di età superiore ai 18 anni) che desiderano visitare l'Indonesia devono:
- presentare un certificato di ciclo vaccinale contro il Covid completo, con seconda dose somministrata almeno 14 giorni prima della partenza. Il certificato deve essere scritto in inglese e convalidato on-line sul sito del Ministero della salute: a questo link.
- Prima della partenza, devi aver scaricato sul cellulare l'applicazione di auto-segnalazione PeduliLindungi
- All'arrivo verrà effettuato un controllo sintomatologico COVID e un controllo della temperatura corporea; In caso di sintomi da COVID-19 o temperatura corporea superiore a 37,5°, il viaggiatore dovrà effettuare, a proprie spese, un test PCR all'arrivo.
- È richiesta una quarantena di 5 giorni per i viaggiatori che non sono stati vaccinati o che non hanno ricevuto un ciclo di vaccinazione completo
- I viaggiatori di età inferiore ai 18 anni possono seguire le disposizioni di quarantena imposte ai genitori o tutori
- Le persone che non possono essere vaccinate per motivi medici sono esentate dalla presentazione di un certificato di vaccinazione COVID-19 ma dovranno presentare una certificazione medica che attesta la loro esenzione vaccinale.
IMPORTANTE: a seconda dell'evolversi della situazione sanitaria, le modalità di ingresso potrebbero subire variazioni. A ridosso della tua data di partenza, ti consigliamo di consultare delle informazioni aggiornate sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina e/o su quello dell'ambasciata indonesiana nel tuo paese di residenza.
Lo sapevi? La nostra assicurazione viaggio ti offre una copertura assicurativa in conformità con le raccomandazioni ufficiali emesse dal Ministero degli Affari Esteri o dal governo del paese di destinazione.