Passaporto vaccinale e viaggi: il punto della situazione?
Dopo mesi di crisi sanitaria, rallentamento di interi settori economici e paralisi del turismo a livello mondiale, il passaporto vaccinale, ovvero quello che in Italia chiamiamo Green Pass e che a livello europeo si chiama Certificato Covid Digitale, è stata la risposta europea alla pandemia da coronavirus, al fine di regolarizzare gli spostamenti in Europa attraverso una certificazione comune a tutti gli Stati Europei.
Vediamo in questo articolo cos’è il passaporto vaccinale, come ottenerlo, quali sono le normative che lo regolano, in quali paesi è obbligatorio, e tutto ciò che occorre sapere riguardo passaporto vaccinale e viaggio.
Che cos’è il passaporto vaccinale? Come funziona?
Il passaporto vaccinale è un documento europeo, rilasciato dalle autorità di ogni stato membro, che è stato creato nell’intento di contenere la pandemia da coronavirus pur riaprendo le frontiere e consentire la libera circolazione di persone in Europa.
Il passaporto vaccinale è chiamato più propriamente certificato covid digitale, e si ottiene grazie a:
- Un certificato di vaccinazione;
- Un certificato di test negativo;
- Un certificato di guarigione da Covid-19.
Il certificato Covid è rilasciato e utilizzato in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, nonché in Islanda, Norvegia, Liechtenstein e in Svizzera, per agevolare la circolazione in Europa.
Per maggiori informazioni, consultare il sito governativo italiano dedicato alla Certificazione verde COVID-19.
Il passaporto vaccinale è obbligatorio per viaggiare in Europa?
Attualmente (agosto 2022), e dal 1° giugno 2022, il passaporto vaccinale (GreenPass o altro certificato equivalente) non è più necessario per l’ingresso e il rientro in Italia, né per viaggiare nella maggior parte dei paesi europei. Le normative sono però soggette a continue evoluzioni, per cui è sempre bene controllare fonti ufficiali e aggiornate prima di partire. Sul sito ViaggiareSicuri è possibile effettuare una ricerca per paese di destinazione, ed ottenere tutte le informazioni necessarie riguardanti i requisiti di ingresso, le norme di sicurezza, la situazione sanitaria ecc.