• CONSIGLI E INFO

  • CONSIGLI PER DESTINAZIONE

Viaggiare in Svizzera: quali formalità, documenti e assicurazione sono necessari?

Piccolo paese nel cuore dell’Europa, la Svizzera è la meta di predilezione per i turisti che desiderano praticare lo sci, oppure per gli appassionati di escursioni in montagna, che potranno approfittare di paesaggi mozzafiato e delle attività da praticare sui laghi. Tra i tanti villaggi di montagna, ma anche città internazionali come Ginevra, e la miriade di centri storici medievali, la Svizzera ha un ricco patrimonio culturale tutto da scoprire. Prima di partire però, è necessario informarsi bene sui documenti richiesti per entrare nel paese, e in generale sulla situazione locale, per non incorrere in spiacevoli situazioni. In particolare, le autorità italiane consigliano di stipulare una polizza assicurativa prima della partenza, che copra almeno le spese mediche, che sono molto elevate, in relazione a un costo della vita che è in generale fra i più alti del mondo. Scopri nei prossimi paragrafi tutto ciò che c’è da sapere per organizzare al meglio il tuo viaggio in Svizzera!

UN’ASSICURAZIONE PER VIAGGIARE IN CROAZIA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. RICHIEDI QUI UN PREVENTIVO IN DUE MINUTI

I nostri attestati di assicurazione comportano la seguente menzione: le spese mediche legate al COVID-19 sono coperte nei limiti indicati in questa attestazione.

Potrebbe interessarti anche:

Assicurazione viaggio Europa
 

Assicurazione Viaggio Svizzera

UN’ASSICURAZIONE PER VIAGGIARE IN CILE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. RICHIEDI QUI UN PREVENTIVO IN DUE MINUTI

FAI UN PREVENTIVO

Quali sono i documenti necessari per partire in Croazia?

Quali sono i documenti necessari per partire in Svizzera? Per i cittadini provenienti dai paesi appartenenti all’Unione Europea, che desiderano soggiornare in Svizzera per un periodo non superiore ai 90 giorni, è necessario esclusivamente il passaporto, oppure la carta d’identità. Se la permanenza supera i 90 giorni, occorre invece richiedere il permesso di soggiorno presso l’autorità cantonale di migrazione competente. Le procedure sono diverse se si è in possesso di passaporto diverso da quello di un paese appartenente all’area Schengen. Per avere maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della Confederazione Svizzera.
 

Perché scegliere una copertura assicurativa per viaggiare in Svizzera?

Come si suol dire, la prudenza non è mai troppa, e il detto è particolarmente eloquente quando si viaggia all’estero, ovvero quando non è possibile beneficiare (o almeno non direttamente) dei servizi che sono normalmente erogati nel paese di cui si detiene la cittadinanza. Per quanto riguarda la Svizzera, i rischi dipendono in larga parte dalle attività che si intendono praticare: sci, escursioni in montagna, gite in barca rappresentano dei momenti di svago imperdibili ma possono trasformarsi in avvenimenti spiacevoli, soprattutto se non si dispone di un’adeguata copertura assicurativa. Il livello delle prestazioni sanitarie negli ospedali pubblici in Svizzera è ottimo, ma i costi sono elevatissimi, sia in relazione al fatto che la sanità pubblica è presa in carico solo in minima parte dallo stato, sia perché in generale il costo della vita in Svizzera è fra i più alti del mondo. Per i cittadini dei paesi appartenenti nell’Unione Europea e in possesso della TEAM, Tessera Europea di Assicurazione Malattia, le prestazioni sono gratuite, ad eccezione di ticket e altre partecipazioni che sono a carico del viaggiatore. Inoltre, in relazione alle zone che si desidera visitare, il personale medico non necessariamente conosce l’italiano (anche se quest’ultimo fa parte delle lingue ufficiali della Svizzera). Le autorità consigliano pertanto di stipulare, prima della partenza, una polizza assicurativa, con massimali di rimborso adeguati: con AXA, potrai beneficiare, ad un costo molto contenuto, di un servizio assicurativo ad ampio spettro, che protegge te e i tuoi cari prima, durante e dopo il viaggio. Scopri nel prossimo paragrafo tutti i vantaggi che un’assicurazione Axa ti offre!
 

E con il Covid-19 cosa cambia? Noi ci siamo messi al passo con le esigenze di chi, anche adesso, vuole o deve viaggiare. Oggi con le polizze viaggio di AXA hai:
  • la copertura delle spese mediche di viaggio anche in caso di contagio da Covid,
  • il rimpatrio sanitario anche per cause legate alla malattia da coronavirus,
  • Assicurazione sanitaria Cile

Quale assicurazione scegliere per viaggiare in Svizzera?

AXA, naturalmente! Con più di 100 milioni di clienti e un tasso di soddisfazione del 92%, una centrale operativa telefonica a tua disposizione attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, AXA è il leader delle compagnie assicurative. Le polizze AXA sono riconosciute dai principali consolati e ambasciate nel mondo, e ti offrono una copertura più o meno ampia a seconda delle tue esigenze. Per un’assicurazione viaggio Svizzera, considerate le spese sanitarie elevate, e per viaggiare con la massima tranquillità, ti consigliamo la polizza Schermo Totale: con pochi euro potrai beneficiare di numerosi vantaggi:

  • Rimborso delle spese mediche con pagamento diretto fino a 3 milioni di euro;
  • Assistenza sanitaria completa: trasporto, interprete e/o traduttore, rimpatrio sanitario, viaggio di familiare in caso di ricovero…;
  • Assicurazione del bagaglio per furto o mancata consegna;
  • Assicurazione di responsabilità civile verso terzi;
  • Assicurazione infortuni di viaggio;
  • Assistenza dei familiari a casa, o assicurazione spese di eventuali danni verificatisi nella tua abitazione in tua assenza;
  • In opzione, rimborso in caso di annullamento del viaggio fino a 10 000€.

Tutte le polizze AXA sono valide per le spese relative al Covid-19, a patto che siano stati rispettati tutti gli obblighi in materia sanitaria stabiliti dalle autorità del paese di partenza e di arrivo. Scopri tutte le formule assicurative AXA oppure chiedi gratuitamente e in pochi click un preventivo personalizzato: saremo felici di proporti la polizza perfetta per viaggiare in Svizzera in tutta serenità.
 

È possibile viaggiare in Svizzera durante la crisi Covid-19? Quali documenti sono necessari?

Aggiornato al 2 giugno 2021. La documentazione da esibire per entrare in Svizzera nel periodo della crisi sanitaria dipende dal paese di partenza. Per coloro che arrivano da paesi classificati come ad alto rischio, vige l’obbligo di presentazione di test PCR negativo effettuato entro le 72 ore precedenti all’ingresso, nonché una quarantena di 10 giorni, che può terminarsi al settimo giorno su presentazione di test rapido negativo. La situazione è in continua evoluzione e si consiglia pertanto di consultare il sito dell’Ufficio Federale della sanità pubblica per aggiornamenti e maggiori informazioni.

Attenzione! Le informazioni sopra riportate potrebbero evolvere, in funzione della situazione sanitaria. Ti consigliamo, prima della partenza, di verificare le condizioni per entrare nel territorio sul sito del Ministero degli Affari Esteri e il sito dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera.

LE NOSTRE POLIZZE