Assicurazione Viaggio Thailandia

 

Quando si pensa alla Thailandia, chiamata anche il Pease del Sorriso, vengono in mente le sue spiagge, le sue specialità culinarie ed il suo ricco patrimonio storico e culturale. Sicuramente la Thailandia è una destinazione accogliente che gli italianie amano, ma è bene sapere alcune cose prima di partire, per essere sicuri di godersi in tutta tranquillità il viaggio.

Perché devo stipulare un’assicurazione viaggio per la Thailandia?

 

Con un’assicurazione viaggio di AXA potrai contare su:

  • un’assistenza telefonica in italiano 24/7,
  • un’assistenza medica completa con massimali di rimborso fino a € 3 000 000,
  • il pagamento diretto delle prestazioni,
  • il rimpatrio sanitario, il prolungamento di soggiorno e il rientro anticipato,
  • la copertura delle spese dentistiche urgenti,
  • il rimborso delle spese di viaggio per un familiare in caso di ricovero,
  •  l’assistenza alla famiglia e all’abitazione,
  • l’assicurazione bagaglio (inclusa o in opzione),
  • l’assicurazione responsabilità civile (a seconda delle polizze),
  • e molto altro…

Dopo aver sottoscritto una polizza viaggio AXA, riceverai subito per mail un’attestazione di assicurazione elettronica valida per tutte le procedure più comuni (come le richieste di visto). Tuttavia, se hai bisogno di un’attestazione specifica, il nostro servizio clienti sarà felice di rispondere tempestivamente alle tue richieste.

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione viaggio Thailandia : scegli e acquista online la migliore polizza!

FAI UN PREVENTIVO

Viaggio in Thailandia: le formalità

 

Per entrare nel Paese è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e almeno due pagine devono essere disponibili per l'applicazione del visto. Inoltre, una colta sul posto,  è necessario sempre portare con sé l'originale, onde evitare problem con le autorità, nel caso ci fossero dei controlli (rarissimi) d'identità. 

Per quel riguarda il visto in Thailandia, un visto di tipo turistico sarà rilasciato on-arrival in aeroporto, questo si applica a tutti i soggiorni per motivi turistici inferiori ai 30 giorni. Per informazioni su altri tipi di permessi, oggetti vietati e tipologie di ingresso nel Paese, vi invitiamo a consultare il sito dedicato del Ministero degli Interni (Viaggiare Sicuri) o contattare direttamente le rappresentanze diplomatiche thailandesi in Italia. È il caso del visto per pensionati in Thailandia che beneficia di formalità speciali. Ma puoi anche consultara la nostra pagina dedicata per ottenere tutte le informazioni! 

È sicuro viaggiare in Thailandia? La situazione punto per punto

Seguire i nostri consigli di viaggio in Thailandia ti promettono una vacanza alla scoperta di una destinazione esotica che offre infinite possibilità di divertimento. ,Tuttavia, ma ci sono alcune parti del Paese che dovrebbe essere evitate, per prudenza. In particolare le province meridionali, dove vige uno stato di emergenza dal 2005, che la Farnesina definisce come “aree di particolare cautela”: si tratta delle province di Narathiwat, Pattani, Yala e Songkhla per le quali il Ministero degli Esteri raccomanda di “evitare viaggi in tale zone”.

Anche alcune parti al nord, al confine tra Myanmar e Laos, sono da zone in cui si raccomanda cautela. La raccomandazione di prudenza non riguarda, ovviamente, i centri turistici come Chiang Mai o Chiang Rai (o anche Pai), località da tempo molto frequentate dai turisti internazionali e di tutta sicurezza. Per viaggiare sicuri in Thailandia, e ricevere informazioni ufficiali, si consiglia sempre di consultare prima del proprio viaggio il sito internet del Ministero degli Esteri, sempre aggiornato.

La Thailandia è famosa per le sue feste - come le celebrazioni della luna piena nell'arcipelago di Koh Samui, a Koh Phangan precisamente, e nella provincia di Krabi - ed è necessario fare attenzione alle bevande, in particolare, non accettando drink da sconosciuti. Se ti trovi in una situazione pericolosa e hai bisogno di assistenza, digita il 1155 per chiamare la Polizia Turistica, o il 191 per la squadra mobile della polizia.

I furti delle carte di credito sono abbastanza frequenti: non perdere mai di vista la tua carta di credito e, preferibilmente, utilzzate i bancomat all'interno delle banche, facendo attenzione quando digiti il codice PIN.

Se sei tentato dall'acquistare alcune delle gemme in offerta, fallo con cautela (o meglio anconra, evita!) perchè ci sono in circolazione molte pietre finte, e queste truffe capitano spesso anche quando la vendita è accompagnata da certificati, perchè questi possono essere contraffatti.

Infine, facendo uso comune buon senso, fai attenzione a borseggiatori e scippatori, che colpiscono di frequente in tutte le aree turistiche e spesso operano in moto.

La Sanità in Thailandia

La maggior parte degli ospedali in Thailandia sono pubblici. Se hai bisogno di cure mediche, puoi rivolgerti anche ai medici di famiglia, passando sempre per gli ospedali. Porta sempre con te i documenti di assicurazione medica, poiché le cure non sono gratuite e può essere necessario pagare in anticipo.

Gli ospedali privati forniscono un livello di servizio migliore rispetto alle istituzioni pubbliche, ma sono più costosi. La loro attrezzatura è nota per essere eccellente e i loro medici hanno spesso studiato all'estero. Si trovano prevalentemente nelle grandi città.

Se hai  bisogno di assistenza medica di emergenza  in Thailandia puoi comporre il 1669 da qualsiasi telefono e chiedere un'ambulanza.

  • Assicurazione Sanitaria Thailandia

In Thailandia si possono trovare tutti i farmaci?

Le farmacie sono in grado di fornire la maggior parte dei farmaci, ma è sempre meglio portare con sé quelli indispensabili. Ricordati di includere paracetamolo, farmaci per la diarrea, per le vesciche, garza sterile e disinfettante. Un kit di pronto soccorso preconfezionato è il segno di un viaggiatore consapevole della sua sicurezza. È inoltre opportuno avere a disposizione repellente per zanzare.

Verificate di disporre di tutti i farmaci prescritti dal tuo medico di cui avrai bisogno durante il viaggio. Senza dimenticare le lenti a contatto e gli occhiali da vista!

È consigliato portare con sè il certificato di assicurazione e del vaccino contro la febbre gialla, che fa parte dei vaccini in Thailandia obbligatori (solamente se si proviene da un paese in cui circola la malattia però, quindi non riguarda chi abita e viaggia dall’Italia).

In generale, è opportuno trasportare i medicinali nelle proprie confezioni originali, accompagnati da relativo foglietto illustrativo ed eventuale prescrizione medica (possibilmente in inglese), se necessaria. Una volta giunti nel Paese, dovrai dichiarare le tipologie di medicinali che state portando nel Paese.

Si consiglia di tenersi aggiornati consultando il sito del Ministero degli Esteri e le sezioni dedicate alla Thailandia.

Quando fare l’assicurazione viaggio per la Thailandia?

Solitamente si acquista un’assicurazione viaggio allo stesso momento dell’acquisto del proprio biglietto o pacchetto vacanze. Ma le condizioni di sottoscrizione, che rendono valida la propria polizza e danno diritto ai rimborsi, variano da assicurazione ad assicurazione: si consiglia quindi di consultare attentamente le condizioni di validità relative alla polizza scelta per sapere quando fare la propria assicurazione viaggio.

Le maggiori differenze fra i Paesi occidentali e la Thailandia nella vita di tutti i giorni

Non bere l'acqua del rubinetto. Compra sempre acqua in bottiglia per evitare le malattie.

Lasciare la mancia è sempre più comune in Thailandia, in particolare all'interno ristoranti e alberghi. Normalmente è intorno al 10%.

Il buddismo è la religione principale. È consigliato vestirsi in maniera appropriata quando si visita un tempio. Non bisogna dimenticare di togliere le scarpe prima di entrare e di coprire il proprio corpo il più possibile (soprattutto le spalle e le gambe).

La maggioranza dei thailandesi sono molto cortesi e disponibili. Perdere la calma è percepito come una vergogna e come un'aggressione. Quando si ha un problema con un persona del posto, è meglio mantenere la calma e non alzare la voce, sarà più facile trovare una soluzione.

Un'altra rilevante differenza culturale riguarda la percezione del corpo. In Thailandia la testa è considerata sacra, mentre il piede è visto come profano. Pertanto è meglio evitare di toccare il viso delle persone. Non si tocca mai, per esempio la testa dei bambini. E non toccare mai, neance, il piede, anche, puntare il piede nella direzione di qualcuno o qualcosa; nei templi, quindi, non bisognerà mai sedersi con i piedi rivolti verso la statua del Budha. 

Infine, criticare il re o la famiglia reale thailandese è considerato un crimine.

Preparare la vacanza in Thailandia

Sia che il vostro soggiorno sia in una grande città o in uno degli arcipelaghi, la Thailandia ha molto da offrire. Pianificare aiuta sempre, ed ecco alcuni consigli per essere sicuri di ottenere il meglio dalla vostra vacanza, in totale sicurezza.

Salute

  • Le cure mediche sono costose e, se non si è assicurati, è necessario pagare sia per il costo del trattamento che del rimpatrio se non siete coperti.
  • Portare sempre con sè il certificato di assicurazione.
  • Quando possibile, è meglio scegliere gli ospedali privati.
  • Non dimenticare le prescrizioni mediche per essere sicuro di poter acquistare i farmaci di cui hai bisogno.

Vaccini in Thailandia

  • Controllare che i vaccini di routine non siano scaduti - ad esempio influenza, epatite B -, e che anche quelli più specifici lo siano - epatite A, tifo, malaria, febbre gialla, e la rabbia se si rimane molto tempo o se si viaggia in una zona rurale.

I disastri naturali e le stagioni

Noleggiare un'auto

  • È richiesto un permesso di guida internazionale, anche se si sta affittando solo una moto, ed i controlli di polizia sono frequenti.

LE NOSTRE POLIZZE

  • Viaggio singolo - Schermo Totale

    Viaggio singolo - Schermo Totale

    La polizza ideale per chi non vuole avere pensieri - A partire da 5,67 €/assicurato

    SCOPRI DI PIÙ
  • Polizza Viaggio Annuale

    Polizza Viaggio Annuale

    Per chi viaggia spesso durante l’anno - A partire da soli 72€/assicurato

    SCOPRI DI PIÙ