Tra le gemme più preziose d’Europa, la Slovenia sorprende per la sua natura incontaminata, i paesaggi alpini e la tradizione del benessere. Due delle sue attrazioni più amate, e spesso abbinate in un unico viaggio, sono il celebre Lago di Bled, con la sua atmosfera fiabesca, e le numerose terme slovene, apprezzate fin dall’epoca romana per le proprietà curative delle loro acque. Questo connubio unico permette di vivere un’esperienza completa fatta di avventura, relax e armonia con la natura.
Sommario
Il Lago di Bled: una perla alpina della Slovenia
Il Lago di Bled è senza dubbio il luogo più iconico della Slovenia, una destinazione che sembra uscita da una cartolina. Situato nelle Alpi Giulie, a circa 55 chilometri da Lubiana, questo lago glaciale incanta visitatori da tutto il mondo grazie ai suoi colori smeraldo e alla cornice di montagne e boschi che lo circondano.
Al centro del lago sorge la piccola isola di Bled, un gioiello romantico raggiungibile solo a bordo delle tradizionali barche in legno chiamate pletna. Qui si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, famosa per la sua scalinata di 99 gradini e per la campana dei desideri: la leggenda vuole che chi la suona possa veder realizzato un sogno.
A dominare il panorama dall’alto c’è il maestoso Castello di Bled, costruito su una rupe a picco sull’acqua. Considerato il castello più antico della Slovenia, custodisce un museo dedicato alla storia della regione, un’officina tipografica medievale e una cantina dove degustare vini locali. Ma il vero spettacolo è la terrazza panoramica: da qui la vista abbraccia l’intero lago e l’isola, regalando uno dei paesaggi più suggestivi d’Europa.
Il Lago di Bled non è solo un luogo da ammirare, ma anche da vivere. In estate le sue acque invitano a nuotare o a fare giri in barca e kayak, mentre i sentieri lungo le sponde sono perfetti per passeggiate e giri in bicicletta. In inverno, invece, la neve trasforma il paesaggio in un’atmosfera da fiaba alpina, ideale per chi cerca quiete e magia.
Esperienze uniche al Lago di Bled
Il Lago di Bled è un vero paradiso per chi cerca esperienze autentiche a contatto con la natura. Attorno a questo specchio d’acqua, infatti, si può vivere un viaggio fatto di avventura, romanticismo e tradizioni che rendono la visita indimenticabile.
Navigare sul lago in pletna
L’esperienza più iconica è senza dubbio la gita in pletna, la tipica barca in legno condotta dai vogatori locali. Con un breve tragitto si raggiunge l’isola al centro del lago, dove i 99 gradini che portano alla chiesa di Santa Maria Assunta mettono alla prova i più romantici: la tradizione vuole che lo sposo porti in braccio la sposa fino in cima come buon auspicio di felicità.
Passeggiate e panorami
Un sentiero di circa 6 km circonda l’intero lago ed è perfetto per una passeggiata rilassante, una corsa al mattino o un giro in bicicletta. Lungo il percorso si trovano scorci meravigliosi che cambiano con le stagioni: dalla fioritura primaverile al foliage autunnale fino al candore della neve in inverno. Per i più sportivi, il Belvedere di Ojstrica regala la vista più spettacolare sul lago e sull’isola, specialmente al tramonto.
Attività all’aperto
In estate, il lago si anima di attività acquatiche: nuoto, kayak, paddle e persino giri in barca a remi. Gli amanti della natura possono praticare escursioni nei boschi circostanti o spingersi verso il vicino Parco Nazionale del Triglav, il più importante della Slovenia, con i suoi sentieri alpini e cascate spettacolari.
Inverno fiabesco
Quando arriva la neve, il Lago di Bled si trasforma in un paesaggio incantato: le rive ghiacciate, il castello imbiancato e le montagne sullo sfondo creano un’atmosfera magica. È il momento ideale per chi cerca relax, silenzio e magari una cioccolata calda con vista sul lago.
Un dolce simbolo: la kremšnita
Infine, nessuna visita è completa senza assaggiare la kremšnita, la torta tipica di Bled a base di pasta sfoglia, crema e panna. Nata negli anni ’50 nella pasticceria locale, è diventata un simbolo della città e una dolce conclusione dopo una giornata di esplorazioni.
Le terme in Slovenia: benessere tra natura e tradizione
La Slovenia è una delle destinazioni più rinomate in Europa per il turismo termale. Fin dall’epoca romana, le sue acque ricche di minerali erano apprezzate per le proprietà curative, e oggi questa tradizione è stata trasformata in moderni centri benessere che uniscono antichi saperi e tecniche innovative.
Grazie alla sua conformazione geologica, la Slovenia vanta oltre 20 località termali, ognuna con caratteristiche particolari: acque solforose, bicarbonate, ricche di magnesio o calcio, utilizzate sia per trattamenti medici sia per programmi di relax. Le terme slovene non sono solo spa, ma veri e propri luoghi di salute, dove la natura circostante gioca un ruolo fondamentale nel processo di rigenerazione.
Le terme più famose della Slovenia
-
Terme di Čatež: il complesso termale più grande e conosciuto del Paese, con piscine coperte e all’aperto, parchi acquatici e aree wellness ideali anche per famiglie.
-
Terme Olimia: celebri per i trattamenti di lusso, i percorsi benessere e un ambiente che combina design moderno e natura circostante.
-
Terme Laško: note per l’acqua termale legata anche alla tradizione birraria locale; qui relax e gastronomia si fondono in un’esperienza unica.
-
Dolenjske Toplice: una delle stazioni termali più antiche della Slovenia, immersa in una valle tranquilla, perfetta per chi cerca silenzio e serenità.
I benefici delle acque termali
Le acque termali slovene vengono utilizzate per trattamenti di riabilitazione, disturbi respiratori, problemi articolari e circolatori. Ma non solo: le spa offrono programmi dedicati alla riduzione dello stress, al miglioramento del sonno e al riequilibrio energetico. Un soggiorno termale in Slovenia diventa così un’occasione per rigenerare corpo e mente.
Ciò che rende uniche le terme slovene è il loro contesto: spesso situate tra colline verdi, vigneti o ai piedi delle montagne, permettono di alternare le ore in spa a passeggiate, escursioni o degustazioni enogastronomiche. È proprio questa fusione tra benessere e natura che rende la Slovenia una destinazione sempre più amata dagli amanti del turismo slow.
Abbinare Bled e le terme: un viaggio tra natura e relax
Uno dei motivi per cui la Slovenia conquista sempre più viaggiatori è la sua capacità di unire in poco spazio esperienze molto diverse: l’avventura nella natura e il relax più rigenerante. Il Lago di Bled e le terme slovene rappresentano l’esempio perfetto di questo connubio, trasformando un semplice weekend in una vacanza indimenticabile.
Dal lago alle spa in meno di un’ora
Dopo una giornata trascorsa a esplorare i panorami alpini, salire al Castello di Bled o raggiungere l’isola con la tradizionale pletna, non c’è nulla di meglio che rilassarsi in una piscina termale circondata dal verde. La Slovenia, grazie alle sue dimensioni ridotte, permette di spostarsi facilmente: in meno di un’ora da Bled si possono raggiungere alcune delle terme più rinomate, come quelle di Laško o di Dolenjske Toplice, regalando un equilibrio perfetto tra scoperta e benessere.
Un’esperienza per tutte le stagioni
In estate l’abbinata lago + terme è l’occasione per alternare attività outdoor, come trekking e sport acquatici, a momenti di relax nelle spa. In autunno e inverno, invece, la magia del paesaggio innevato attorno a Bled si completa con il calore delle piscine termali e dei trattamenti wellness, rendendo l’esperienza romantica e suggestiva.
Viaggio slow, rigenerante e completo
Un itinerario che unisce Bled e le terme slovene permette di vivere la Slovenia in chiave slow travel, senza fretta, godendo dei ritmi della natura. Al lago si assapora la bellezza del paesaggio, nelle spa si ritrova energia e armonia interiore: due anime diverse della stessa terra che, insieme, raccontano l’essenza del Paese.
Consigli pratici di viaggio e assicurazione
Visitare il Lago di Bled e le terme in Slovenia è semplice e alla portata di tutti. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio la tua esperienza:
Come arrivare
La Slovenia è ben collegata con l’Italia. L’aeroporto principale è quello di Lubiana, distante circa 35 km da Bled (meno di un’ora di auto). In alternativa, si può arrivare anche in auto passando dal Friuli Venezia Giulia: da Trieste a Bled il viaggio dura circa 2 ore e mezza.
Quando andare
-
Primavera ed estate: ideali per escursioni, sport acquatici e passeggiate lungo il lago.
-
Autunno: perfetto per chi ama i colori del foliage e un’atmosfera più tranquilla.
-
Inverno: la neve trasforma Bled in una fiaba alpina, mentre le terme diventano rifugio di relax.
Dove dormire
A Bled si trovano hotel con vista lago, pensioni familiari e appartamenti. Nelle località termali sono diffusi resort con pacchetti benessere che includono accesso a piscine, spa e trattamenti personalizzati.
Cosa mettere in valigia
Scarpe comode per camminare, costume da bagno per le terme, abbigliamento a strati (il meteo in montagna può cambiare rapidamente) e una macchina fotografica: il Lago di Bled è tra i luoghi più fotogenici d’Europa!
Assicurazione viaggio
Anche se la Slovenia è vicina e fa parte dell’UE, è sempre consigliabile sottoscrivere una buona assicurazione viaggio. Oltre a coprire eventuali spese mediche non coperte dalla tessera sanitaria europea, una polizza protegge da cancellazioni, smarrimento bagagli o ritardi nei trasporti. Un piccolo investimento che ti permette di vivere il viaggio in totale serenità, concentrandoti solo su natura, relax e benessere.
Scopri l’assicurazione viaggio Europa di AXA Partners Italia: oltre alla copertura sanitaria, la nostra assicurazione include: la protezione del bagaglio in caso di furto, smarrimento o ritardo, la responsabilità civile (utile anche se si viaggia con animali), l’assistenza ai familiari rimasti a casa e persino il rimborso in caso di ritardi o annullamenti del viaggio.
In questo modo, anche una vacanza breve o un weekend in una città europea può trasformarsi in un’esperienza vissuta senza stress, con la tranquillità di sapere di avere sempre un supporto a disposizione 24 ore su 24.
Richiedi un preventivo online, fa’ le valigie e goditi il viaggio!
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday