Minorca: le spiagge più belle e dove godersi al meglio l’isola

Tra le isole più autentiche e incontaminate delle Baleari, Minorca è un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura. Dichiarata Riserva della Biosfera UNESCO, custodisce calette di sabbia bianca, acque turchesi e paesaggi mediterranei che alternano pinete, scogliere e villaggi pittoreschi. Ma l’isola non è solo spiagge: offre anche una vivace tradizione culturale, gastronomica e un’ospitalità che rende il soggiorno indimenticabile. In questa guida scopriremo le spiagge più belle di Minorca e i migliori consigli su dove alloggiare per vivere al meglio l’isola. 

Sommario 

  1. Le spiagge più belle di Minorca
  2. Dove alloggiare a Minorca: le zone migliori
  3. Consigli pratici per un viaggio a Minorca

Le spiagge più belle di Minorca 

Minorca è famosa per il suo mare cristallino e le spiagge che sembrano uscite da una cartolina. L’isola custodisce oltre 70 calette e spiagge, ognuna con la sua atmosfera: alcune attrezzate e facilmente accessibili, altre selvagge e raggiungibili solo a piedi o via mare. Ecco una selezione di quelle da non perdere. 

Cala Macarella e Cala Macarelleta 

Iconiche e fotografatissime, queste due spiagge gemelle della costa sud sono tra le più amate dai visitatori. Cala Macarella è più ampia, con sabbia bianca e fine e un mare turchese perfetto per nuotare. A breve distanza, raggiungibile tramite un sentiero panoramico tra le rocce, si trova Cala Macarelleta, più piccola e selvaggia, amata da chi cerca un angolo intimo immerso nella natura. 

Cala Mitjana e Cala Mitjaneta 

Situate vicino a Cala Galdana, queste spiagge sono un inno alla tranquillità. Cala Mitjana, circondata da pinete profumate, è una baia perfetta per famiglie e amanti dello snorkeling. La sorella minore, Mitjaneta, è una minuscola insenatura nascosta, ideale per chi desidera silenzio e acque limpide lontano dalla folla. 

Cala Turqueta 

Il nome parla da sé: il mare qui regala sfumature turchesi uniche. La baia, incastonata tra pinete e rocce, è tra le più amate dell’isola. Anche in alta stagione mantiene un fascino autentico, con un paesaggio da sogno perfetto per scattare foto memorabili. 

Son Bou 

Con i suoi 3 chilometri di sabbia dorata, Son Bou è la spiaggia più lunga di Minorca. Ideale per chi viaggia con bambini, offre stabilimenti balneari, bar e ristoranti, senza perdere l’autenticità di un mare trasparente e di un paesaggio che alterna dune e vegetazione mediterranea. 

Cala Pregonda 

Diversa da tutte le altre, questa spiaggia si distingue per la sabbia rossastra e le rocce dorate che creano contrasti spettacolari con il blu intenso del mare. Più appartata rispetto ad altre, è perfetta per chi cerca un angolo selvaggio e unico. 

Le calette meno conosciute 

Oltre a queste, Minorca custodisce tesori nascosti per chi ama scoprire luoghi più tranquilli. 

  • Cala Escorxada: raggiungibile solo a piedi lungo il Camí de Cavalls, è una delle più incontaminate, con sabbia bianca e acqua trasparente. Perfetta per chi vuole sentirsi in un paradiso segreto. 
     

  • Cala Trebalúger: una baia selvaggia circondata da boschi e attraversata da un piccolo fiume che sfocia in mare. Un luogo intimo e suggestivo, raggiungibile a piedi da Cala Mitjana. 
     

  • Cala Pilar: situata nella costa nord, affascina con la sua sabbia dorata e rossa e l’ambiente naturale selvaggio. È meno frequentata per la sua posizione isolata, ma regala panorami mozzafiato. 
     

  • Cala en Brut: diversa dalle classiche spiagge: qui non c’è sabbia, ma piattaforme rocciose da cui tuffarsi in un mare blu profondo. Amata dai giovani e dagli amanti dei tuffi. 

Dove alloggiare a Minorca: le zone migliori 

Scegliere la zona giusta dove dormire a Minorca è fondamentale per vivere al meglio l’isola. Ogni area ha caratteristiche diverse: ci sono città storiche, località turistiche animate, villaggi rurali e zone selvagge. Ecco una guida per orientarti in base al tuo stile di viaggio. 

Ciutadella: storia, cultura e charme mediterraneo 

Antica capitale dell’isola, Ciutadella è la scelta ideale per chi ama l’atmosfera storica e culturale. Il centro è un intreccio di vicoli lastricati, palazzi nobiliari e piazzette animate da ristoranti tipici e bar. È perfetta per chi vuole godersi le serate passeggiando tra mercati e locali, senza rinunciare alla vicinanza alle spiagge più belle della costa sud-ovest (Macarella, Macarelleta, Cala Turqueta). Ideale per coppie, viaggiatori che amano l’arte e la cultura, chi cerca una base elegante con molte opzioni gastronomiche.  

Mahon (Maó): porto vivace e servizi moderni 

L’attuale capitale, situata nella parte orientale, è famosa per il suo porto naturale, uno dei più grandi d’Europa. Qui si trovano boutique, ristoranti di pesce e locali notturni, oltre a musei e mercati coperti. È una zona comoda anche per chi arriva in aereo, vista la vicinanza con l’aeroporto. Le spiagge più belle della costa est, come Cala Mesquida e Es Grau, sono facilmente raggiungibili. Ideale per viaggiatori dinamici, famiglie che cercano comodità, chi desidera vivere la città senza rinunciare al mare.  

Costa Sud: mare da cartolina e spiagge iconiche 

La costa sud è la più famosa per le sue calette da sogno: Cala Galdana, Cala Mitjana, Son Bou. Qui sorgono resort, hotel moderni e appartamenti vacanze a pochi passi dal mare. È la zona più turistica, ma anche la più comoda per chi vuole avere tutto a portata di mano: spiagge attrezzate, ristoranti e attività sportive. Ideale per famiglie con bambini, chi cerca comfort e spiagge facilmente accessibili.  

Costa Nord: natura selvaggia e autenticità 

La parte nord dell’isola è meno affollata e più selvaggia: spiagge come Cala Pregonda e Cala Pilar mostrano un paesaggio completamente diverso, con sabbia rossastra e scogliere modellate dal vento. Qui ci sono meno strutture turistiche, ma tante case rurali, piccoli hotel boutique e agriturismi immersi nella natura. Ideale per chi è in cerca di pace, natura incontaminata e spiagge meno affollate.  

Es Mercadal e il cuore dell’isola: autenticità e comodità 

Situato al centro di Minorca, Es Mercadal è un villaggio tipico, ottimo per chi vuole spostarsi facilmente in tutte le direzioni. Da qui si raggiunge in pochi minuti il Monte Toro, la vetta più alta dell’isola, con una vista panoramica spettacolare. La zona è famosa anche per la gastronomia tradizionale. Ideale per chi vuole una base strategica per esplorare tutta l’isola, viaggiatori che amano i paesi autentici e la cucina locale.  

Le fincas rurali: soggiorno tra natura e tradizione 

Un’alternativa affascinante ai centri turistici sono le fincas rurali, antiche case di campagna trasformate in hotel boutique o agriturismi. Spesso immerse tra ulivi e muretti a secco, offrono tranquillità e un contatto diretto con la Minorca più autentica. Alcune includono anche esperienze gastronomiche e attività all’aperto. Ideale per viaggiatori slow, coppie in cerca di romanticismo e amanti della natura.  

 

Minorca

Consigli pratici per un viaggio a Minorca 

 

Come arrivare a Minorca? 

Minorca è collegata con l’Italia tramite voli diretti stagionali verso l’aeroporto di Mahon (Maó). In alternativa, si può raggiungere l’isola in traghetto da Maiorca o Barcellona.  

Come muoversi sull’isola? 

Il modo migliore è noleggiare un’auto o uno scooter: molte calette non sono servite dai mezzi pubblici e si raggiungono solo percorrendo sentieri o strade sterrate. Per gli amanti del trekking, il Camí de Cavalls, l’antico sentiero che circumnaviga l’isola, è un’esperienza imperdibile. 

Quando andare a Minorca? 

  • Primavera (maggio-giugno): clima mite, mare invitante e poca folla. 
     

  • Estate (luglio-agosto): il periodo più caldo e affollato, ideale per chi ama l’atmosfera vivace. 
     

  • Settembre: temperature perfette, mare caldo e un’isola molto più tranquilla. 
     

Minorca è adatta alle famiglie? 

Sì, è una destinazione family-friendly: molte spiagge hanno fondali bassi e attrezzature per i bambini. Zone come Son Bou e Cala Galdana sono particolarmente indicate per chi viaggia con i più piccoli. 

Minorca è costosa?  

Minorca non è l’isola più economica delle Baleari, ma neppure la più cara. In alta stagione (luglio e agosto) i prezzi di hotel e ristoranti tendono a salire, soprattutto nelle località più turistiche come Ciutadella e Mahon. In primavera e settembre, invece, si trovano tariffe più convenienti e spiagge meno affollate. 

Mangiare fuori non è particolarmente costoso: oltre ai ristoranti di pesce e cucina mediterranea, si trovano mercati e tapas bar locali con ottimi prezzi.  

Serve un’assicurazione viaggio per la Spagna? 

Anche se la Spagna fa parte dell’UE e si può accedere alle cure mediche con la tessera sanitaria europea, è sempre consigliabile avere una polizza viaggio completa. Con l’assicurazione viaggio Spagna di AXA Partners puoi contare su: 

  • copertura sanitaria estesa, anche per spese non incluse nel sistema sanitario pubblico; 
     

  • assistenza medica e legale 24/7; 
     

  • protezione in caso di cancellazioni o ritardi; 
     

  • rimborso per smarrimento o furto del bagaglio. 
     

Richiedi un preventivo online con AXA Partners per l’assicurazione viaggio in Spagna e metti al sicuro la tua serenità! Con la giusta copertura puoi proteggerti da imprevisti e tutelare la tua sicurezza, così a Minorca potrai dedicarti solo al mare cristallino, al relax e alla scoperta dell’isola senza preoccupazioni. 

Minorca

 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday