Situata nel cuore delle Asturie, Oviedo è una delle città più affascinanti della Spagna settentrionale. Capitale della regione e custode di un patrimonio storico unico, sorprende i visitatori con il suo centro medievale perfettamente conservato, le chiese preromaniche e la sua vivace vita culturale. Passeggiare tra le sue piazze eleganti, assaggiare il sidro nelle tradizionali sidrerías e respirare l’atmosfera autentica delle sue strade significa vivere un’esperienza che unisce storia, arte e gastronomia. In questa guida di viaggio ti aiuteremo a scoprire cosa vedere a Oviedo e riceverai un assaggio della vera essenza delle Asturie!
Sommario
Il fascino del centro storico e della Cattedrale di San Salvador
Il centro storico di Oviedo è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Appena si varcano le sue vie acciottolate, si viene avvolti da un’atmosfera intima, fatta di silenzi e dettagli che raccontano secoli di storia. Non è una città caotica, ma un intreccio armonioso di stradine medievali, piazzette luminose e palazzi nobiliari che si alternano a taverne, caffè storici e piccole botteghe artigiane. Camminando senza fretta, si percepisce l’anima autentica della capitale delle Asturie: elegante, riservata e allo stesso tempo accogliente.
Nel cuore di questo tessuto urbano sorge la Cattedrale di San Salvador, il monumento più imponente e simbolico della città. La sua torre gotica, slanciata e imponente, domina lo skyline e sembra guidare il passo dei viaggiatori. Ma è avvicinandosi al portale principale che si coglie tutta la ricchezza dei suoi dettagli: sculture, archi e decorazioni che introducono a uno spazio sacro di straordinaria bellezza.
All’interno, le navate gotiche si aprono in un ambiente solenne e luminoso, che custodisce uno dei tesori più preziosi della cristianità: la Cámara Santa. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa cappella preromanica conserva reliquie di enorme valore, tra cui la Cruz de la Victoria, la Cruz de los Ángeles e il Sudario di Oviedo, oggetto di venerazione e di studi secolari. Non si tratta solo di opere d’arte o di fede, ma di testimonianze vive della storia asturiana, che legano la città al suo glorioso passato medievale.
Passeggiare nel centro storico dopo la visita alla Cattedrale è un’esperienza che completa il viaggio: ci si perde tra scorci pittoreschi come la Plaza de Alfonso II el Casto, dove il tempo sembra essersi fermato, o si sosta nei caffè che animano le vie principali, respirando la vita quotidiana di una città che conserva il suo fascino senza tempo.
Oviedo è una città che si scopre passo dopo passo, con lentezza. Ed è proprio in questo ritmo più umano che si trova il suo vero incanto: un luogo in cui storia, arte e spiritualità si intrecciano, invitando chi visita a rallentare e ad ascoltare le storie che le sue pietre hanno da raccontare.
Musei e cultura
Passeggiando per il centro, tra palazzi eleganti e piazze animate, ci si accorge presto che la città custodisce un patrimonio museale di grande valore, capace di raccontare secoli di creatività e identità asturiana.
Il più importante è senza dubbio il Museo delle Belle Arti delle Asturie, considerato uno dei poli culturali più significativi del nord della Spagna. Il museo si sviluppa all’interno di un complesso di edifici storici - il Palazzo Velarde, la Casa de Oviedo-Portal e la Casa de Solís-Carbajal - che da soli meritano una visita per la loro bellezza architettonica. All’interno, le sale si susseguono come un viaggio nella storia dell’arte: dalle tavole gotiche e rinascimentali ai grandi maestri spagnoli del Siglo de Oro, fino ad arrivare a opere di artisti moderni e contemporanei come Goya, Dalí, Picasso e Miró. È un luogo che sorprende, perché in una città raccolta come Oviedo ci si trova davanti a una collezione ricca e raffinata, degna delle grandi capitali culturali europee.
A pochi passi dalla Cattedrale si incontra invece il Museo Archeologico delle Asturie, ospitato nell’ex monastero di San Vicente. Qui il racconto è diverso, più legato alle radici profonde della regione: dalle prime testimonianze della preistoria, con reperti provenienti dalle grotte asturiane, fino ai manufatti romani e medievali. Camminando tra i chiostri e le sale, si percepisce la stratificazione storica di questa terra, un mosaico che unisce natura, fede e cultura.
Ma la vita culturale di Oviedo non si limita ai suoi musei. La città ospita eventi, festival e stagioni musicali che ne fanno un centro vivace e cosmopolita. L’Auditorio Príncipe Felipe accoglie regolarmente concerti di musica classica e contemporanea, mentre il Teatro Campoamor, con la sua elegante facciata neoclassica, è famoso in tutto il mondo per ospitare la cerimonia di consegna dei Premios Princesa de Asturias, uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi di Spagna.
Visitare i musei di Oviedo significa dunque non solo ammirare opere e reperti, ma entrare in contatto con l’anima profonda delle Asturie: una terra che conserva le sue radici ma che non smette di guardare al futuro attraverso l’arte, la ricerca e la creatività.
L’arte preromanica sul Monte Naranco
Se Oviedo è il cuore delle Asturie, il Monte Naranco ne custodisce l’anima più antica. A pochi chilometri dal centro storico, immersi nel verde dei pendii che circondano la città, sorgono due dei più grandi tesori dell’arte preromanica asturiana, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La prima tappa è Santa María del Naranco, nata nell’848 come palazzo reale di Ramiro I e trasformata in chiesa nel secolo successivo. La sua architettura, con arcate armoniose e decorazioni sobrie, sembra quasi fondersi con il paesaggio circostante. L’interno, semplice ma solenne, colpisce per la perfezione delle proporzioni e per l’eleganza che ancora oggi trasmette un senso di grandezza regale.
Poco più in alto, si incontra San Miguel de Lillo, piccola chiesa che conserva resti originali di straordinario pregio: colonne, capitelli e decorazioni scultoree che ci raccontano l’evoluzione di uno stile unico in Europa, ponte tra il mondo tardo romano e l’arte medievale. Insieme, queste due opere rappresentano la testimonianza più viva della monarchia asturiana e del suo ruolo cruciale nella storia della Penisola Iberica.
Visitare il Monte Naranco è un’esperienza che unisce natura e storia. Dal belvedere si apre un panorama che abbraccia Oviedo e le montagne che la circondano, un quadro naturale che completa la magia di questo sito senza tempo.
Le piazze emblematiche di Oviedo
Le piazze di Oviedo sono il cuore pulsante della città, scenari di vita quotidiana e custodi di un passato che ancora oggi si respira nell’aria. Camminando nel centro storico, ci si accorge subito che ogni piazza ha una sua personalità, un’anima distinta che la rende speciale.
La Plaza del Fontán è forse la più pittoresca e amata dai visitatori. Un tempo era una laguna naturale prosciugata, poi trasformata in mercato, ed è ancora oggi uno dei luoghi più vivi della città. Le sue case colorate, con balconi in legno fioriti, incorniciano uno spazio che profuma di tradizione. Qui si tengono mercatini, si passeggia tra bancarelle di prodotti tipici e si respira quell’atmosfera genuina che rende Oviedo autentica e calorosa. Fermarsi a sorseggiare un caffè in una delle terrazze affacciate sulla piazza significa immergersi nella vita quotidiana degli ovetensi.
A pochi passi, la Plaza de la Constitución si presenta con tutt’altro carattere: solenne, istituzionale, elegante. Qui si trovano l’antico Ayuntamiento (il Municipio) e la chiesa di San Isidoro, che insieme conferiscono alla piazza un aspetto austero e al tempo stesso suggestivo. Per secoli, è stata il centro amministrativo e religioso della città, luogo di cerimonie ufficiali e decisioni importanti. Ancora oggi, è un punto di riferimento per eventi e manifestazioni pubbliche.
Più raccolta e intima, ma non meno affascinante, è la Plaza Trascorrales, forse la più curiosa. Nota come “piazza della burra”, prende il nome dalla scultura in bronzo che raffigura una vecchia scena di mercato: un uomo e il suo asino carico di merci. È un omaggio alla vita semplice e laboriosa di un tempo, che contrasta con i colori vivaci delle facciate che la circondano. È uno degli angoli più fotografati di Oviedo, perfetto per chi cerca scorci caratteristici e atmosfere d’altri tempi.
Ognuna di queste piazze racconta un frammento diverso della storia della città: il commercio, il potere, la vita quotidiana. Fermarsi qui significa conoscere un po’ di più l’anima di Oviedo, fatta di tradizione, eleganza e una convivialità che rende ogni visita speciale.
Sidro e gastronomia: i sapori autentici di Oviedo
La capitale delle Asturie non è solo un gioiello di storia e arte, ma anche una città che vive di tradizioni culinarie radicate e che ha saputo farsi riconoscere a livello nazionale come una delle mete gastronomiche più importanti di Spagna. Non a caso, nel 2024 è stata nominata Capitale della Gastronomia spagnola, un titolo che celebra la ricchezza e la varietà della sua cucina.
Il simbolo più autentico di questa cultura gastronomica è senza dubbio il sidro asturiano. Non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rituale sociale. La “escanciada”, ovvero il modo particolare di versarlo da una bottiglia sollevata in alto fino al bicchiere, è un gesto che fa parte dell’identità asturiana. Passeggiando lungo la Calle Gascona, conosciuta come il “Boulevard del Sidro”, si susseguono decine di sidrerías dove questo rito si ripete continuamente, accompagnato da risate, chiacchiere e piatti tradizionali. È un’esperienza che va vissuta, perché racconta l’anima conviviale e calorosa della città.
Accanto al sidro, la cucina ovetense è un tripudio di piatti robusti e autentici. Il più famoso è la fabada asturiana, uno stufato di fagioli bianchi arricchito con chorizo, morcilla e pancetta, considerato una delle ricette più iconiche di tutta la Spagna. Da provare anche il cachopo, due grandi filetti di manzo ripieni di prosciutto e formaggio, panati e fritti: un piatto abbondante, simbolo di convivialità. E ancora, i carbayones, dolci a base di mandorle e glassa, perfetti per concludere un pasto con una nota di dolcezza.
Non mancano i formaggi asturiani, con oltre 40 varietà, tra cui spicca il celebre Cabrales, intenso e dal carattere deciso, che racconta le montagne e i pascoli della regione. Ogni morso, ogni bicchiere, è un modo per entrare in contatto con una cultura che ha saputo mantenere viva la sua identità gastronomica, trasformandola in un vero patrimonio da condividere.
Consigli di viaggio e assicurazione viaggio
Organizzare un viaggio a Oviedo è semplice e gratificante: la città è ben collegata grazie all’aeroporto delle Asturie, situato a circa mezz’ora di auto, e può essere facilmente raggiunta anche in treno o autobus dalle principali città del nord della Spagna come Gijón, Santander e León. Una volta arrivati, il consiglio migliore è quello di muoversi a piedi: il centro storico è raccolto e affascinante, e camminare tra le sue vie è il modo migliore per respirarne l’atmosfera autentica.
Il periodo ideale per visitarla va dalla primavera all’autunno, quando il clima è più mite e si possono apprezzare i parchi e le escursioni nei dintorni. In estate, la città ospita festival e manifestazioni che animano le piazze, mentre in autunno e inverno il fascino si sposa perfettamente con la cucina sostanziosa e il calore delle sidrerías.
Infine, non sottovalutare l’importanza della sicurezza durante il tuo viaggio in Spagna. Sebbene Oviedo sia una città tranquilla, sottoscrivere una buona assicurazione viaggio è sempre raccomandato. Oltre a coprire imprevisti comuni come cancellazioni, ritardi, smarrimento bagagli o spese mediche, una polizza completa è particolarmente utile per chi vuole combinare la visita culturale alla città con escursioni naturalistiche sulle montagne asturiane o attività outdoor nei dintorni. In questo modo si viaggia con serenità, certi di avere sempre una protezione adeguata.
Parti con AXA Partners Italia e scopri l’assicurazione viaggio per la Spagna: copertura sanitaria completa, assistenza 24 ore su 24 e protezione contro imprevisti come annullamenti, ritardi o smarrimento bagagli, per vivere la tua vacanza a Oviedo in totale serenità!
Vuoi partire senza pensieri? Richiedi subito un preventivo online e organizza la tua vacanza a Oviedo con la tranquillità di essere sempre protetto.
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday