Il Sud America sta diventando una delle mete più amate dai giovani viaggiatori italiani, in particolare Gen Z e Millennial. Non solo per i suoi paesaggi mozzafiato e le città vibranti, ma soprattutto per l’esperienza autentica che questo continente sa regalare: un viaggio che è avventura, cultura e incontro umano. Sempre più ragazzi scelgono di partire alla scoperta di Brasile, Perù, Colombia, Argentina e Uruguay non per fare turismo “da cartolina”, ma per vivere esperienze vere, lontane dai circuiti di massa.
Sommario
Il fascino dell’autenticità: esperienze oltre il turismo di massa
Per la Generazione Z e i Millennials italiani, il viaggio non è più solo una collezione di monumenti o scatti patinati, ma un modo per immergersi in culture autentiche, vivere esperienze locali e cimentarsi in avventure che lasciano un segno. Una recente indagine rivela che il 79% dei Millennials e della Gen Z desidera immergersi nella vita quotidiana degli abitanti del luogo, mentre il 68% è attratto da mete meno battute (Eurostat 2024). Il Sud America, con i suoi angoli lontani dal turismo di massa, offre esattamente questo tipo di viaggio: partecipare a una cerimonia indigena sulle Ande, condividere un mate con la gente di Montevideo o seguire i ritmi del samba e della cumbia a Rio o Bogotà, non sono solo tappe turistiche, ma momenti di profonda connessione umana.
Questa generazione privilegia viaggi che lasciano impronta: il Sud America, con la sua identità multiculturale e l’elaborata fusione tra modernità e tradizione, offre esperienze autentiche, lontane dalla standardizzazione delle destinazioni inflazionate. Secondo alcuni studi, gli under 30 realizzano in media tre viaggi di piacere l’anno, e oltre il 50% di essi viaggia per immersione culturale. In questa prospettiva, il viaggio diventa un percorso trasformativo, dove ogni incontro diventa parte della scoperta.
Avventura e natura selvaggia
Se c’è un continente che incarna l’idea di avventura senza confini, quello è il Sud America. Dai ghiacciai della Patagonia alle vette andine, dalle distese dell’Amazzonia alle spiagge selvagge del Pacifico, ogni Paese offre scenari che sembrano fatti apposta per chi ama l’outdoor e la scoperta.
La Gen Z e i Millennial italiani, sempre più attenti a benessere personale ed ecosostenibilità, trovano qui l’occasione di mettersi alla prova con trekking, escursioni nei parchi naturali e attività che permettono di vivere la natura senza filtri. Camminare lungo il Cammino Inca fino a Machu Picchu, esplorare le spettacolari cascate di Iguazú, attraversare il deserto di Atacama o fare surf lungo le coste del Perù sono esperienze che vanno oltre la vacanza: diventano sfide personali e ricordi indelebili.
Non è un caso se, secondo recenti ricerche, oltre il 70% dei giovani viaggiatori italiani sceglie destinazioni con paesaggi naturali unici e più della metà associa il viaggio ideale ad attività all’aria aperta, dal trekking al surf (booking.com, 2023).
Inoltre, il Sud America è una delle mete preferite per chi cerca esperienze di ecoturismo e turismo responsabile: dormire in lodge sostenibili nella giungla amazzonica, partecipare a progetti di conservazione della fauna selvatica o entrare in contatto con comunità locali non solo arricchisce il viaggio, ma lo trasforma in un’esperienza significativa.
È proprio questa combinazione di natura incontaminata e avventura autentica a rendere il Sud America irresistibile per Gen Z e Millennials: un viaggio non convenzionale che unisce esplorazione, crescita personale e rispetto per l’ambiente.
Città vibranti e cultura meticcia
Il Sud America non è solo natura selvaggia: è anche un mosaico di città vibranti, animate da culture che si intrecciano da secoli. Per la Gen Z e i Millennial italiani, che cercano esperienze autentiche e stimoli culturali, queste metropoli rappresentano luoghi ideali per vivere energia, diversità e creatività.
Città come Buenos Aires, con i suoi quartieri bohémiens e il tango che riecheggia tra le strade di San Telmo, o Rio de Janeiro, con la samba, le spiagge e la vitalità delle sue piazze, incarnano perfettamente la fusione tra tradizione e modernità. Ma ci sono anche mete emergenti come Medellín, oggi modello di rinascita urbana e innovazione, o Bogotá, con una scena artistica e musicale che conquista giovani da tutto il mondo.
Secondo un sondaggio globale, oltre il 60% dei viaggiatori under 35 considera i viaggi urbani come un’occasione per scoprire arte, cibo e musica locale, mentre più del 50% della Gen Z dichiara di voler visitare destinazioni “fuori dai soliti circuiti” per vivere culture più autentiche (Expedia Travel Trends, 2023). Proprio per questo le città sudamericane, con la loro identità meticcia che mescola radici indigene, influenze africane ed eredità europee, sono particolarmente attrattive.
Un viaggio in queste metropoli non è solo sightseeing: significa vivere come un local. Fare shopping nei mercati di Medellín, ballare fino a notte fonda a Lapa, scoprire le opere di street art a Valparaíso o perdersi tra i caffè letterari di Buenos Aires sono esperienze che vanno dritte al cuore di chi cerca autenticità.
Budget e flessibilità: Sud America come meta accessibile
Uno dei motivi per cui sempre più Gen Z e Millennial italiani scelgono il Sud America è la possibilità di viaggiare in modo flessibile e accessibile. Pur trattandosi di una destinazione lontana, una volta arrivati i costi quotidiani risultano spesso molto più bassi rispetto ad altre mete internazionali, in particolare se paragonati a Nord America o Europa.
Alloggi in ostelli moderni o guesthouse partono da circa 10-15 € a notte, mentre un pasto tipico in un mercato locale può costare anche meno di 5 €. I trasporti interni sono economici: viaggiare in autobus da una città all’altra può costare fino al 50% in meno rispetto a spostamenti simili in Europa. Per questo, molti giovani viaggiatori riescono a organizzare itinerari lunghi senza spendere cifre esorbitanti.
Oltre ai prezzi contenuti, molte città sudamericane offrono esperienze gratuite o low cost: passeggiate nei centri storici, festival culturali all’aperto, mercati popolari o parchi naturali facilmente accessibili. Secondo alcune ricerche sul turismo giovanile, oltre il 65% dei viaggiatori under 35 considera la convenienza economica come un fattore decisivo nella scelta di una destinazione (WYSE Travel Confederation, 2023).
Il Sud America permette inoltre di personalizzare il viaggio in base al budget e agli interessi: si può scegliere un’avventura tra Ande e Amazzonia, una vacanza più urbana tra metropoli e vita notturna, oppure un viaggio “slow” lungo le coste e i villaggi di pescatori. In tutti i casi, il rapporto qualità-prezzo resta sorprendentemente vantaggioso.
Consigli di viaggio e sicurezza
Viaggiare in Sud America è un’esperienza intensa e indimenticabile, ma richiede un po’ di preparazione. Le distanze sono grandi, i climi molto diversi da Paese a Paese e, come in ogni viaggio lontano, qualche accorgimento rende tutto più sereno.
Prima di partire, è bene informarsi sul periodo migliore per visitare le singole destinazioni: l’estate australe (da dicembre a marzo) è ideale per Argentina, Cile e Uruguay, mentre le stagioni secche sono perfette per Brasile, Perù o Colombia. Per spostarsi, gli autobus a lunga percorrenza sono una soluzione economica e diffusa, ma per chi ha tempi ridotti conviene prenotare voli interni, spesso a buon prezzo.
Sul fronte sicurezza, la maggior parte delle città sudamericane accoglie milioni di turisti ogni anno senza problemi, ma è sempre utile seguire alcune regole di buon senso: evitare di mostrare oggetti di valore, usare taxi ufficiali o app come Uber per gli spostamenti notturni e informarsi sui quartieri da frequentare. La Gen Z e i Millennial italiani, più digitali, si affidano spesso ad app e community online per aggiornamenti e consigli locali.
Un aspetto da non sottovalutare è la copertura sanitaria. Le spese mediche in Sud America possono essere elevate, e in molti Paesi è necessario pagare in anticipo. Per questo motivo è fondamentale partire con un'assicurazione viaggio completa. Con soluzioni come la Schermo Totale di AXA Partners Italia, puoi avere spese mediche illimitate, assistenza sanitaria 24/7 in italiano, protezione per il bagaglio e copertura in caso di cancellazioni o ritardi. È un piccolo investimento che garantisce tranquillità durante tutto il viaggio.
Stai pensando di partire alla scoperta del Sud America? Metti la sicurezza al primo posto e richiedi un preventivo online con AXA Partners! Parti per il Sud America con la certezza di essere sempre protetto: così potrai concentrarti solo sul piacere della scoperta, tra paesaggi mozzafiato, metropoli vibranti e l’accoglienza autentica dei suoi abitanti.
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday