Rotterdam: cosa vedere nella capitale moderna dei Paesi Bassi

Se stai pianificando un viaggio nei Paesi Bassi, non limitarti alla sola Amsterdam: anche Rotterdam merita un posto speciale nel tuo itinerario. Conosciuta come la “capitale moderna” dei Paesi Bassi, questa città sorprende con la sua architettura avveniristica, il porto più grande d’Europa e una scena culturale vivace e innovativa. Ma cosa vedere a Rotterdam per vivere appieno la sua atmosfera unica? In questo articolo ti aiutiamo a scoprire le tappe imperdibili del tuo prossimo viaggio a Rotterdam, e ti daremo qualche consiglio utile per pianificare al meglio il tuo viaggio! 

Sommario 

  1. Perché visitare Rotterdam
  2. Cosa vedere a Rotterdam
  3. Quartieri e vita urbana
  4. Consigli di viaggio e assicurazione viaggio

Perché visitare Rotterdam

Se Amsterdam è sinonimo di canali romantici e case storiche, Rotterdam è l’anima moderna e cosmopolita dei Paesi Bassi. Distrutta quasi interamente durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la città ha saputo reinventarsi trasformandosi in un laboratorio urbano unico in Europa. Oggi è un mix sorprendente di architettura futuristica, grattacieli da skyline internazionale e quartieri creativi, che la rendono una meta diversa da qualsiasi altra in Olanda. 

Passeggiando per il centro non si può non rimanere colpiti dalle forme audaci delle Case Cubiche, dal design visionario del Markthal con la sua immensa volta colorata e dal fascino dell’Erasmusbrug, il “cigno” che unisce le due anime della città. Tutto intorno, spazi pubblici vivaci, street art e locali alla moda raccontano lo spirito giovane e internazionale che anima Rotterdam. 

La città è anche un importante polo culturale: dal Museo Boijmans Van Beuningen con il suo innovativo Depot interamente in vetro specchiato, al Kunsthal che ospita mostre temporanee di respiro internazionale, fino al Maritime Museum che testimonia il legame indissolubile con il mare. 

A dare ancora più fascino ci pensa il suo porto, il più grande d’Europa, che con i suoi terminal e container colorati regala uno spettacolo industriale affascinante. Un tour in barca tra grattacieli e banchine è un’esperienza imperdibile per cogliere la vera anima marittima della città. 

Visitare Rotterdam significa entrare in una città del futuro, capace però di mantenere un cuore autentico fatto di mercati vivaci, quartieri multiculturali e un’energia creativa che conquista ogni viaggiatore. 

Cosa vedere a Rotterdam 

Rotterdam ti stupirà con il suo volto innovativo: gni strada racconta una storia di rinascita e creatività: un luogo ideale per chi ama l’architettura contemporanea, i grandi spazi urbani e l’atmosfera cosmopolita. 

Le Case Cubiche (Kubuswoningen)  

le Case Cubiche di Rotterdam sono uno dei simboli architettonici più riconoscibili dei Paesi Bassi e rappresentano perfettamente lo spirito innovativo della città. Progettate dall’architetto Piet Blom negli anni ’70, queste abitazioni futuristiche sembrano uscite da un disegno geometrico: cubi inclinati di 45 gradi, poggiati su colonne esagonali che ricordano alberi stilizzati. L’idea di Blom, infatti, era quella di creare una sorta di “foresta urbana”, dove ogni casa fosse un albero e l’intero complesso una foresta. Le case sono tuttora abitate, ma una di esse - la Show Cube - è stata trasformata in museo visitabile, permettendo ai turisti di scoprire come sia organizzato lo spazio all’interno. Gli interni sorprendono per l’uso ingegnoso di ogni centimetro disponibile, con scale ripide, angoli insoliti e stanze triangolari che sembrano sfidare le leggi della fisica. 

Più di un mercato: il Markthal 

Il Markthal è una delle attrazioni più iconiche e sorprendenti di Rotterdam, non solo per la sua funzione di mercato coperto, ma soprattutto per la sua architettura spettacolare. Inaugurato nel 2014 e progettato dallo studio MVRDV, si presenta come un enorme edificio ad arco, con appartamenti residenziali ai lati e, al centro, una grande volta vetrata che illumina gli spazi interni. 

La sua particolarità più nota è il gigantesco murale che decora l’intera volta: un’opera di 1.100 pannelli in alluminio chiamata Cornucopia, realizzata dagli artisti Arno Coenen e Iris Roskam. Questo “soffitto digitale”, lungo 40 metri, raffigura fiori, frutti e prodotti tipici ingigantiti, tanto da valergli il soprannome di “Cappella Sistina di Rotterdam”. 

All’interno del Markthal trovi oltre un centinaio di banchi alimentari, ristoranti e negozi: un luogo perfetto per fare un tour gastronomico tra specialità locali e sapori internazionali. Qui puoi assaggiare formaggi olandesi, pesce fresco, dolci tipici come lo stroopwafel, ma anche piatti della cucina asiatica, mediorientale e sudamericana, che riflettono il carattere cosmopolita della città. 

 
L’Erasmusbrug: il “cigno” bianco che domina lo skyline 

Tra i simboli più eleganti e fotografati di Rotterdam c’è senza dubbio l’Erasmusbrug, conosciuto anche come “il cigno bianco” per la forma slanciata del suo pilone principale. Inaugurato nel 1996 e lungo 802 metri, collega il centro cittadino al moderno quartiere di Kop van Zuid, trasformandosi in un vero e proprio ponte tra passato e futuro. 

Progettato dall’architetto Ben van Berkel, l’Erasmusbrug colpisce per la sua struttura asimmetrica: un pilone alto 139 metri da cui partono 40 cavi d’acciaio che sostengono la carreggiata. La sua eleganza minimalista lo ha reso non solo un’infrastruttura funzionale, ma anche un’icona di design contemporaneo. 

Il ponte è anche un luogo di vita e spettacolo: di giorno riflette la luce sul fiume Maas creando scenari suggestivi, mentre di sera si illumina con giochi di luce che ne esaltano le linee moderne. Non a caso è spesso usato come scenografia per eventi culturali, concerti e persino spettacolari fuochi d’artificio a Capodanno. 

Attraversare l’Erasmusbrug a piedi o in bicicletta è un’esperienza imperdibile per chi visita Rotterdam: da qui puoi ammirare uno degli skyline più moderni d’Europa, con i grattacieli di Kop van Zuid da un lato e il centro cittadino dall’altro. 

 

Depot Boijmans Van Beuningen 

Il Depot Boijmans Van Beuningen è una delle attrazioni più innovative di Rotterdam e un unicum nel panorama museale mondiale. Inaugurato nel 2021, è infatti il primo museo al mondo ad aprire interamente al pubblico i propri depositi: qui sono conservate oltre 150.000 opere tra dipinti, sculture, fotografie, design e oggetti d’arte. 

La prima sorpresa è l’edificio stesso: una gigantesca struttura a forma di scodella alta 40 metri, completamente rivestita di specchi. Questo design riflette il cielo, i grattacieli e il vicino parco, trasformando il museo in una vera e propria opera d’arte urbana che cambia aspetto a seconda della luce e delle stagioni. 

All’interno, l’esperienza è completamente diversa da quella di un museo tradizionale: invece di una selezione curata di capolavori, il visitatore può entrare nei depositi e vedere da vicino come vengono custodite, restaurate e catalogate le opere. Un percorso affascinante che mostra il “dietro le quinte” del mondo dell’arte. 

Non mancano gli spazi panoramici: sul tetto si trova un giardino sospeso con vista sulla città, mentre il ristorante regala una pausa gourmet con Rotterdam ai tuoi piedi. 

Il Porto di Rotterdam  

Il Porto di Rotterdam è il più grande d’Europa e uno dei più trafficati al mondo: un vero gigante che si estende per oltre 40 chilometri dal centro città fino al Mare del Nord. Non è solo un’infrastruttura logistica, ma un luogo che racconta l’anima industriale e marittima di Rotterdam, la città che da sempre guarda al futuro attraverso l’acqua. 

Visitare il porto significa entrare in un universo affascinante fatto di colossi navali, terminal container e skyline industriali che sembrano scenari di fantascienza. Per scoprire al meglio la sua imponenza, il modo più suggestivo è salire a bordo di una crociera nel porto: un tour in battello che consente di navigare tra enormi gru, navi mercantili e moderni cantieri navali, con il profilo urbano della città sullo sfondo. 

Un’altra tappa interessante è il FutureLand, il centro visitatori del porto, dove è possibile conoscere da vicino i progetti più innovativi, tra cui l’espansione del Maasvlakte 2, un’area creata dal mare e dedicata a logistica avanzata ed energie sostenibili. 

 

Rotterdam

Quartieri e vita urbana 

Oltre alle sue architetture iconiche, Rotterdam sorprende anche per i suoi quartieri, ognuno con un’anima diversa che racconta la città da prospettive uniche. Il più suggestivo è Delfshaven, uno dei pochi angoli scampati ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale: un porto storico con canali pittoreschi, mulini e casette tradizionali, dove sembra di fare un salto indietro nel tempo. All’opposto, Kop van Zuid è il volto ultramoderno della città: grattacieli, hotel di design e il celebre Erasmusbrug che lo collega al centro, rendendolo un polo culturale e finanziario in continua evoluzione. 

Da non perdere anche Katendrecht, un ex quartiere portuale trasformato in area creativa, oggi ricco di street art, locali innovativi e ristoranti alla moda: un esempio perfetto di rigenerazione urbana. Infine, il vivace Markthal e i suoi dintorni riflettono il lato cosmopolita di Rotterdam, dove tradizione e multiculturalità si fondono in un’esperienza autentica. 

Quali sono i migliori quartieri dove dormire a Rotterdam? 

Se il tuo obiettivo è avere tutto a portata di mano, allora la scelta migliore è il Centrum, il cuore pulsante di Rotterdam: qui sei a pochi passi dalle principali attrazioni come le Case Cubiche, il Markthal e le vie dello shopping, con una vasta offerta di hotel adatti a ogni budget. Se invece sogni un soggiorno con vista mozzafiato sullo skyline, il quartiere ideale è Kop van Zuid: moderno, elegante e collegato al centro dall’iconico Erasmusbrug, ospita grattacieli, ristoranti panoramici e hotel di design che regalano un’esperienza decisamente cosmopolita. 

Chi preferisce atmosfere più intime e pittoresche troverà in Delfshaven il luogo perfetto: uno dei quartieri storici meglio conservati, con canali suggestivi, mulini e locali caratteristici che riportano indietro nel tempo. Per chi, invece, ama la vita creativa e alternativa, la scelta giusta è Katendrecht, un ex quartiere portuale trasformato in area trendy, ricca di street art, ristoranti innovativi e locali alla moda, frequentata da un pubblico giovane e vivace. 

 

Consigli pratici per visitare Rotterdam 

Come arrivare 

Rotterdam è comodamente collegata con Amsterdam tramite treno diretto (circa 40 minuti). Per chi arriva dall’estero, l’Aeroporto di Rotterdam-L’Aia offre collegamenti rapidi con molte capitali europee, mentre Schiphol, il principale scalo di Amsterdam, dista meno di un’ora di treno. 

Quando andare 

La primavera e l’estate sono i periodi migliori per visitare Rotterdam, con giornate lunghe, clima piacevole ed eventi all’aperto. L’autunno regala colori intensi lungo i viali e i canali, mentre l’inverno è perfetto per chi cerca un’atmosfera più intima e musei meno affollati. 

Quanto restare 

2-3 giorni sono sufficienti per ammirare le icone architettoniche della città, vivere l’esperienza del porto e godersi i quartieri più caratteristici. Se hai più tempo a disposizione, puoi abbinare una visita a Delft, L’Aia o Utrecht. 

Perché è importante sottoscrivere un’assicurazione viaggio? 

Anche se l’Olanda fa parte dell’Unione Europea e puoi usufruire della Tessera Sanitaria questa garantisce solo le cure mediche di base e non copre spese aggiuntive o imprevisti. Per viaggiare con serenità, è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio che includa: 

  • copertura delle spese mediche private, 
     

  • assistenza 24/7 in italiano, 
     

  • rimpatrio sanitario in caso di emergenza, 
     

  • tutela su smarrimento o danneggiamento del bagaglio, 
     

  • indennizzi per ritardi o cancellazioni dei voli. 
     

Un piccolo investimento che può fare la differenza, permettendoti di goderti Rotterdam senza pensieri, sapendo di avere sempre una rete di sicurezza! 

Scopri l’assicurazione viaggio Europa, richiedi un preventivo gratuito e prepara le valigie! Parti tranquillo e senza pensieri, con la sicurezza di avere al tuo fianco il partner migliore, AXA! 

Rotterdam

 

 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday