Salisburgo in 2 giorni: cosa vedere nella città di Mozart

Situata nel cuore dell’Austria, incorniciata dalle Alpi e attraversata dal fiume Salzach, Salisburgo è una delle città più affascinanti d’Europa. Conosciuta come la città di Mozart e sede di uno dei festival musicali più prestigiosi al mondo, Salisburgo è anche patrimonio UNESCO grazie al suo centro storico barocco, perfettamente conservato. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Salisburgo e hai pochi giorni a disposizione per il tuo viaggio, preparati a un itinerario che unisce musica, arte e atmosfere fiabesche. 

Sommario 

  1. Cosa vedere a Salisburgo
  2. Itinerario di 1-2 giorni
  3. Esperienze autentiche da vivere
  4. Consigli di viaggio e assicurazione viaggio

Cosa vedere a Salisburgo 

La città di Salisburgo, patrimonio UNESCO e vera perla dell’Austria, è un concentrato di storia, arte e musica. Passeggiando nel suo centro storico barocco, perfettamente conservato, potrai scoprire monumenti unici che raccontano la grandezza di questa città. 

  • La Città Vecchia (Altstadt): il cuore di Salisburgo è un labirinto di vicoli medievali, piazze eleganti e palazzi dalle facciate barocche. Qui si trova la Getreidegasse, la strada più famosa della città, ricca di negozi, caffè storici e insegne in ferro battuto. Imperdibile una visita alla casa natale di Mozart, trasformata in museo.  
     

  • La Fortezza di Hohensalzburg: arroccata su una collina, domina la città ed è una delle più grandi roccaforti medievali d’Europa. Oltre alle sale storiche, offre un panorama spettacolare sull’intera valle del Salzach e sulle Alpi circostanti. 
     

  • Il Duomo di Salisburgo: simbolo del barocco austriaco, con la sua facciata imponente e gli interni luminosi. È qui che Mozart fu battezzato, e rappresenta il cuore religioso della città. 
     

  • Castello di Mirabell e giardini: luogo romantico e scenografico, famoso per i giardini geometrici e le fontane che hanno fatto da sfondo anche a scene del film Tutti insieme appassionatamente. 
     

  • Abbazia di San Pietro e cimitero monumentale: uno dei complessi monastici più antichi d’Europa, con un cimitero suggestivo che sembra uscito da una fiaba. 
     

  • Castello di Hellbrunn: poco fuori città, celebre per i suoi giochi d’acqua che da secoli divertono grandi e bambini, perfetto per una gita di mezza giornata. 

Questi luoghi sono il punto di partenza ideale per scoprire una città che unisce eleganza barocca, storia millenaria e un’anima profondamente musicale. 

Curiosità su Salisburgo 

Una città da cartolina… con un’anima profonda 
Salisburgo non è solo splendida da vedere: dietro le sue facciate barocche si intrecciano storie di commerci, musica e cultura che hanno plasmato la sua identità. 

La città di Mozart 


Oltre alla casa natale trasformata in museo, troverai statue, teatri che portano il suo nome e i celebri cioccolatini Mozartkugel, inventati a fine Ottocento da un pasticcere locale e oggi diventati un souvenir goloso amatissimo dai visitatori. 

Salisburgo e il cinema 


Il film “Tutti insieme appassionatamente” (The Sound of Music, 1965) ha reso celebri i giardini di Mirabell, l’Abbazia di Nonnberg e il lago Wolfgangsee, che ogni anno richiamano turisti e fan da tutto il mondo per rivivere le scene più iconiche. 

Due anime divise dal fiume Salzach 


Il fiume che attraversa la città le regala due volti diversi: l’Altstadt, patrimonio UNESCO con le sue piazze eleganti e gli edifici barocchi, e la parte nuova, più dinamica e moderna. Un equilibrio perfetto che fa percepire al viaggiatore due città in una sola. 

Il sale: la ricchezza nascosta 


Il nome Salisburgo significa “castello del sale” e richiama l’attività che ha reso la città prospera per secoli: il commercio dell'oro bianco. Le miniere di sale delle vicine Alpi hanno garantito ricchezza e prestigio alla città, influenzandone anche lo sviluppo architettonico e culturale. 

Il Festival di Salisburgo 


Oggi la città è un punto di riferimento per la cultura internazionale grazie al Festival di Salisburgo, che da oltre 100 anni trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto. Tra concerti, opere e spettacoli teatrali, richiama più di 250.000 visitatori e continua a consolidare il legame profondo tra la città e la musica. 

Salisburgo

Itinerario di 1-2 giorni a Salisburgo 

 

Giorno 1 Il cuore barocco e i simboli della città 

Mattina: passeggiata nella Città Vecchia 

Inizia la giornata esplorando la Città Vecchia. Lasciati guidare dall’atmosfera barocca e percorri la Getreidegasse, la via più vivace e pittoresca, tra insegne in ferro battuto, boutique eleganti e caffè storici. Qui potrai fermarti alla casa natale di Mozart, trasformata in museo, dove ogni stanza racconta un frammento della vita del compositore più amato di sempre. Prosegui fino al maestoso Duomo di Salisburgo, un capolavoro barocco con interni luminosi e affreschi che rapiscono lo sguardo. 

Pranzo: scopri i sapori austriaci autentici 

Dopo la mattinata di visite, concediti una sosta in una tipica bierstube. Tra le specialità da provare ci sono le salsicce austriache, i Knödel (canederli) e, se ami i dolci, non dimenticare una fetta di Apfelstrudel caldo servito con crema alla vaniglia. 

Pomeriggio: panorami della Fortezza 

Nel pomeriggio sali verso la Fortezza di Hohensalzburg, che domina la città dall’alto. Puoi raggiungerla a piedi oppure con la funicolare: entrambe le opzioni regalano viste spettacolari. Dedica un paio d’ore a esplorare le sale gotiche e i musei al suo interno, poi fermati sulle terrazze panoramiche per ammirare il profilo delle Alpi che incornicia la città. È uno dei momenti più suggestivi dell’intero viaggio. 

Sera: cena e musica 

La serata è l’occasione per immergersi ancora una volta nell’anima culturale di Salisburgo. Cena in un ristorante tradizionale del centro, tra luci soffuse e atmosfera elegante. Poi, se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile, regala a te stesso un concerto di musica classica in una delle sale storiche della città: ascoltare Mozart nella sua città natale è un’emozione che non ha eguali. 

In un solo giorno, avrai scoperto il cuore barocco e musicale di Salisburgo, tra storia, panorami e sapori tipici che ti accompagneranno nei ricordi del viaggio. 

Giorno 2 - Giardini, abbazie e dintorni 

Mattina: eleganza e romanticismo a Mirabell 
Inizia la giornata al Castello di Mirabell, residenza principesca famosa per i suoi giardini all’italiana. Passeggia tra aiuole fiorite, fontane scenografiche vialetti curati. Dalla terrazza dei giardini potrai ammirare uno dei panorami più iconici della città, con il Duomo e la Fortezza di Hohensalzburg sullo sfondo. 

Pranzo: dolce pausa tipica 
Concediti una pausa in un caffè storico: oltre al classico cappuccino viennese, lasciati tentare da una Sachertorte o da una porzione di Mozartkugel artigianali. Piccoli peccati di gola che fanno parte dell’esperienza salisburghese. 

Pomeriggio: abbazie e castelli 
 

Prosegui la tua visita all’Abbazia di San Pietro, uno dei monasteri più antichi d’Europa. Il suo cimitero monumentale, con lapidi scolpite e giardini curatissimi, sembra uscito da una fiaba. Poco fuori dal centro, ti aspetta il suggestivo Castello di Hellbrunn, celebre per i suoi sorprendenti giochi d’acqua: fontane che scattano all’improvviso, grotte nascoste e automi meccanici che divertono grandi e piccoli da oltre quattro secoli. 

Sera: tramonto e saluti 
 

Concludi il tuo itinerario con una passeggiata lungo il fiume Salzach al tramonto. Le luci della città si riflettono sull’acqua e regalano un’atmosfera romantica, perfetta per salutare Salisburgo con calma e gratitudine. 

Salisburgo

Consigli pratici e assicurazione viaggio Europa 

Visitare Salisburgo è semplice, ma qualche consiglio pratico può rendere l’esperienza ancora più piacevole. 

  • Quando andare: la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare Salisburgo, con clima mite e meno folla. L’inverno è perfetto se ami i mercatini di Natale e le atmosfere fiabesche. 
     

  • Quanto restare: 2-3 giorni sono ideali per scoprire le attrazioni principali e respirare l’atmosfera musicale e barocca della città. 
     

  • Come arrivare: l’aeroporto di Salisburgo si trova a pochi chilometri dal centro ed è collegato con diverse città europee. In alternativa, puoi arrivare in treno da Vienna o da Monaco di Baviera in circa 2-3 ore. 
     

  • Come muoversi: il centro storico è compatto e pedonale. Puoi spostarti comodamente a piedi o con i mezzi pubblici. 
     

Viaggi in Europa? Affidati ad AXA Partners!  

Scegliere una polizza AXA Partners significa partire protetti con una copertura completa e affidabile. Ecco i principali vantaggi che ti offriamo: 

  • Assistenza attiva 24/7 in italiano: a tua disposizione una centrale operativa che opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con supporto in italiano anche per emergenze all’estero. 
     

  • Pagamento diretto delle prestazioni mediche: in molti casi, AXA gestisce direttamente il pagamento con gli ospedali, sollevandoti dall’anticipo dei costi sanitari.  
     

  • Rimpatrio sanitario e trasporto d’emergenza: in situazioni gravi, la polizza prevede la copertura per il rientro sanitario o per il trasporto verso strutture più attrezzate. 
     

  • Copertura per imprevisti di viaggio: ti offriamo garanzie in caso di smarrimento del bagaglio, ritardi o cancellazioni dei voli, spese per prolungamento del soggiorno per motivi di salute, e copertura per viaggi di familiari in caso di ricovero.  
     

E molto altro!  viaggiare con una polizza AXA Partners vuol dire non limitarsi a coprire le emergenze mediche, ma proteggere l’intero viaggio, dal bagaglio al volo fino al rimpatrio. È una sicurezza che pesa poco ma può salvarti da grandi pensieri. 

Non ti resta che richiedere un preventivo gratuito online e fare le valigie! Salisburgo ti aspetta!  

 

 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday