Se stai programmando un viaggio in Belgio, non puoi perderti Bruges. Questa città fiamminga, conosciuta come la Venezia del Nord, è una delle mete più romantiche e suggestive d’Europa, grazie ai suoi canali pittoreschi, al centro storico perfettamente conservato e alla sua atmosfera fuori dal tempo.
In questo articolo scoprirai cosa vedere a Bruges e i luoghi imperdibili da visitare in 1-2 giorni. Ti daremo qualche consiglio pratico per goderti al meglio questa città unica, assicurazione viaggio inclusa!
Sommario
Perché visitare Bruges?
Bruges è una città che sembra uscita da una fiaba medievale. Situata nelle Fiandre Occidentali, è conosciuta come la “Venezia del Nord” grazie alla sua rete di canali che attraversano il centro storico.
A differenza di altre città europee, Bruges ha saputo preservare intatta la sua anima medievale: passeggiare tra le sue vie significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra case a gradoni, piazze lastricate e campanili gotici che raccontano il suo glorioso passato di città mercantile.
Dal 2000 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, proprio per la straordinaria conservazione del suo centro storico. Bruges fu infatti uno dei porti commerciali più importanti d’Europa nel Medioevo: qui arrivavano merci da tutta Europa, e ancora oggi è possibile percepire l’antico splendore della città nelle sue architetture e nei musei.
Ma Bruges non è solo storia: è anche romanticismo e lentezza. È una meta ideale per chi cerca una fuga di due giorni all’insegna del relax, tra giri in barca sui canali, degustazioni di cioccolato artigianale e passeggiate serali illuminate da lanterne.
Inoltre, è facilmente raggiungibile da Bruxelles in appena un’ora di treno, il che la rende una delle mete più amate per weekend in Europa.
Lo sapevi che…?
-
Bruges, città dei cigni: secondo una leggenda, nel XV secolo gli abitanti furono condannati a ospitare cigni nei canali per sempre, come punizione dopo l’esecuzione di un consigliere cittadino. Da allora i cigni sono diventati simbolo della città.
-
Un canale che porta… la birra: dal 2016 esiste un vero e proprio oleodotto sotterraneo di birra lungo 3 km, che collega il birrificio De Halve Maan al centro d’imbottigliamento fuori città. Serve a ridurre il traffico dei camion nel centro storico.
-
Una città da film: Bruges è stata il set del famoso film In Bruges - La coscienza dell’assassino (2008), che ha reso la città ancora più conosciuta a livello internazionale.
-
Un tesoro UNESCO: oltre all’intero centro storico, anche il Beghinaggio e il campanile del Belfort sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità.
Cosa vedere a Bruges: mini itinerario di 1-2 giorni
Bruges in 1 giorno
Se hai a disposizione solo una giornata, niente paura: Bruges è una città raccolta e si può visitare bene anche in poche ore.
Puoi iniziare a esplorare la città partendo dalla Piazza del Mercato (Markt), il suo cuore vibrante. Qui troverai le caratteristiche case fiamminghe dai colori vivaci e il maestoso Belfort, la torre civica: salendo i suoi 366 gradini potrai ammirare un panorama mozzafiato che ti ripagherà della fatica. Da qui, con una breve passeggiata, raggiungi la Piazza del Burg, elegante e storica, dove potrai visitare il Municipio gotico e la suggestiva Basilica del Sacro Sangue, custode di una reliquia venerata da secoli.
Per pranzo fermati in uno dei tanti bistrot del centro e prova le celebri moules-frites, accompagnate da una birra belga artigianale. Nel pomeriggio non può mancare un giro in barca sui canali: è il modo migliore per cogliere la vera essenza di Bruges, con le sue facciate medievali riflesse nell’acqua e gli scorci da cartolina. Dopo la navigazione, concediti una passeggiata verso il Beghinaggio (Begijnhof), un luogo silenzioso e senza tempo, perfetto per una pausa di tranquillità.
Chiudi la giornata in bellezza al Lago dell’Amore (Minnewater), soprattutto al tramonto, quando le luci dorate rendono l’atmosfera ancora più suggestiva e romatica.
Bruges in 2 giorni
Se invece puoi fermarti due giorni, avrai l’opportunità di vivere Bruges con più calma e di scoprire anche le sue perle artistiche e culturali.
Il primo giorno segui lo stesso percorso del tour di un giorno: Markt, Belfort, Burg, giro in barca e Beghinaggio, per poi concludere la giornata tra le luci soffuse della città e una cena tipica in centro.
Il secondo giorno dedicati alle meraviglie artistiche. La prima tappa è la Chiesa di Nostra Signora, famosa per custodire la scultura “Madonna col Bambino” di Michelangelo, un’opera rara fuori dall’Italia. Prosegui poi con una visita al Groeningemuseum, dove potrai ammirare i capolavori dei maestri fiamminghi come Van Eyck e Memling. Nel pomeriggio scegli se lasciarti tentare dal Choco-Story, il museo dedicato al cioccolato con degustazioni incluse, oppure dal birrificio storico De Halve Maan, dove la tradizione brassicola belga prende vita con una visita guidata e un assaggio finale.
Prima di ripartire, regalati ancora una passeggiata rilassante intorno al Minnewater, per salutare Bruges con l’immagine più romantica della città.
E se viaggi con bambini?
Bruges è una città a misura di famiglia: il centro storico è raccolto e pedonale, quindi facile da esplorare anche con passeggini o bambini piccoli. I più piccoli si divertiranno a fare un giro in barca sui canali, che sembra quasi una piccola avventura, o a scoprire gli animali che vivono nel parco del Beghinaggio e del Lago dell’Amore, tra cigni e anatre. Per una pausa golosa e divertente, il Museo del Cioccolato (Choco-Story) è perfetto: qui i bambini possono imparare la storia del cioccolato e assaggiarne diverse varietà. Anche una sosta al Museo della Patatina Fritta (Frietmuseum) può essere un’esperienza insolita e simpatica per tutta la famiglia.
Esperienze autentiche e gastronomiche a Bruges
Visitare Bruges significa vivere non solo la sua bellezza architettonica, ma anche tutte quelle esperienze che la rendono unica e indimenticabile.
Uno dei modi migliori per entrare nello spirito della città è salire su una barca e scivolare lentamente lungo i canali, tra case medievali e ponti pittoreschi: un punto di vista privilegiato che regala scorci da cartolina. Allo stesso modo, una passeggiata al tramonto al Lago dell’Amore è un’esperienza che incanta grandi e piccoli, grazie all’atmosfera romantica e alla presenza dei cigni che popolano lo specchio d’acqua.
Ma Bruges conquista anche attraverso i suoi sapori. È impossibile resistere al richiamo delle cioccolaterie artigianali, dove praline e tavolette vengono preparate seguendo antiche ricette, o lasciarsi tentare dall’odore dei waffle caldi, venduti in ogni angolo del centro. Un pranzo tipico non può che includere le celebri moules-frites (cozze con patatine fritte), piatto simbolo del Belgio. Per gli amanti del cioccolato, una visita alle cioccolaterie di Dumon o The Chocolate Line è un vero must, mentre per una pausa dolce e veloce ti basterà fermarti in uno dei tanti chioschi del centro per gustare un waffle caldo appena preparato.
In questo intreccio di gusti e momenti autentici, Bruges riesce a regalare non solo un viaggio, ma un ricordo indelebile fatto di emozioni, tradizioni e piaceri semplici.
Domande frequenti su Bruges
Come arrivare a Bruges?
Il modo più semplice è il treno da Bruxelles: parte ogni 20-30 minuti e in circa 1 ora ti porta direttamente alla stazione di Bruges, a pochi passi dal centro. In alternativa, se arrivi in Belgio in aereo, sia l’aeroporto di Bruxelles che quello di Charleroi offrono collegamenti rapidi con Bruges tramite treno o bus navetta. Per chi ama viaggiare on the road, l’auto consente più libertà, ma va considerato che il centro è pedonale e i parcheggi sono limitati.
Qual è il periodo migliore per visitare Bruges?
La primavera regala giornate lunghe e fioriture spettacolari nei parchi, mentre l’autunno tinge la città di colori caldi che la rendono ancora più romantica. L’estate è perfetta per passeggiare lungo i canali, anche se più affollata di turisti. Dicembre resta il mese più magico: Bruges si trasforma in un villaggio natalizio con mercatini, piste di pattinaggio e illuminazioni fiabesche.
Dove dormire a Bruges?
Il centro storico è la scelta ideale: qui troverai boutique hotel e B&B che ti permettono di godere della città anche la sera, quando i turisti giornalieri se ne vanno e Bruges si mostra nella sua veste più autentica. Se cerchi un’atmosfera particolare, molti ex edifici storici sono stati trasformati in strutture ricettive di charme. Per soluzioni più economiche, puoi valutare alloggi appena fuori dal centro, ben collegati a piedi o in bicicletta.
Come muoversi a Bruges?
Bruges è una città a misura d’uomo: il centro è compatto e pedonale, quindi si esplora facilmente a piedi. Noleggiare una bicicletta è un’ottima idea per spostarsi più velocemente e scoprire quartieri meno turistici. Per un’esperienza caratteristica puoi scegliere una carrozza trainata da cavalli o un giro in barca sui canali, che ti regaleranno prospettive uniche sulla città. L’auto, invece, non è consigliata per muoversi nel centro storico.
Assicurazione viaggio Europa: cosa devi sapere
Quando si viaggia in Europa, anche per un breve weekend a Bruges, l’assicurazione viaggio è qualcosa da valutare con attenzione. La Tessera Sanitaria Europea copre solo alcune cure, mentre una polizza offre assistenza 24/7, rimborso di spese mediche e dentistiche urgenti, protezione per bagagli, voli e responsabilità civile, oltre alla possibilità di includere la garanzia annullamento viaggio.
Scopri l’assicurazione viaggio Europa di AXA Partners Italia: con noi avrai una copertura sanitaria completa! Una centrale operativa che ti dà assistenza di viaggio in italiano 24/7,
-
il pagamento diretto delle prestazioni,
-
il rimpatrio sanitario,
-
la copertura delle spese in caso di rientro anticipato o prolungamento di soggiorno per motivi di salute,
-
la copertura delle spese di viaggio per un familiare in caso di ricovero,
-
il rimborso delle spese dentistiche urgenti,
A partire da soli 7,26€! Richiedi un preventivo, è semplicissimo: puoi farlo da casa, in pochi click.
Prepara le valigie e lasciati incantare dall’atmosfera romantica di Bruges!
Fai un preventivo e acquista in due minuti!
Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.
At your side, everyday