L’estate 2022 è arrivata e non vedi l’ora di partire? La voglia di viaggiare oltre confine, dopo oltre 2 anni di pandemia si fa sentire forte, d’altronde i viaggi internazionali e i voli hanno ripreso con un ritmo quasi da pre-pandemia, a conferma che l’Europa tutta si è (ri)messa in viaggio! Se la voglia di dimenticarci del Covid è sempre più forte, a che punto siamo, invece, con i decreti e le formalità? Si può viaggiare senza Green Pass? Come funziona per viaggiare senza green pass in Italia? E per quel che riguarda l’estero? Ecco, il riassunto della situazione punto per punto.
Si può viaggiare senza Green Pass?
Per quel che riguarda i viaggi senza Green Pass si devono fare due grandi distinzioni:
I viaggi senza Green Pass in Italia
È la novità dell’estate 2022, il Green Pass non è più necessario per i viaggi in Italia. Non è più richiesto durante i voli in aereo, né gli spostamenti in treno, né per entrare nei luoghi di cultura e/o turismo. Alcuni obblighi rimangono prettamente per le maschere FFP2, se indossarle o meno. Anche qui l’obbligo cambia a seconda dei casi. Nei trasporti, per esempio, l’obbligo della mascherina rimane nei mezzi pubblici e nei treni ma invece è ormai solo raccomandata in aereo. Queste nuove regole valgono per i viaggi in Italia, cioè tutti gli spostamenti all’interno del nostro territorio nazionale.
I viaggi senza Green Pass all’estero
Per quel che riguarda i viaggi all’estero, dal “1° giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero”, riporta un annuncio ufficiale sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.
Per quel che riguarda il viaggio di andata: cioè dall’Italia verso un altro Paese, sapere se si può viaggiare senza Green Pass all’estero dipende dalla propria meta di destinazione. In effetti, la situazione cambia Paese per Paese, è difficile quindi dare una risposta corretta generale.
Riassumendo, molto genericamente, è possibile viaggiare senza Green Pass in molte delle destinazioni turistiche europee. E molto mete, fra le preferite dagli italiani, ne fanno parte.
È il caso della Grecia, le cui tante isole sono una meta di predilezione per un viaggio fai-da-te per l’estate di tanti italiani: le autorità greche, infatti, hanno abolito dal 1° maggio scorso l’obbligo del Green Pass per entrare nel Paese.
Anche la Spagna fa parte dei Paesi senza restrizioni Covid e nei quali si può viaggiare senza Green Pass da inizio giugno! Per i viaggiatori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, inclusa l’Italia, non è più richiesta la presentazione del Green Pass né la compilazione del formulario di salute pubblica. Le restrizioni, invece, si applicano ancora ai viaggiatori Extra europei e Extra spazio Schengen. Da sapere: anche per le isole Canarie sono valide le disposizioni vigenti “per il resto della Spagna”, precisa Viaggiare Sicuri.
Anche la Croazia ha abolito tutte le misure restrittive approvate in precedenza e si può viaggiare senza Green Pass verso questa destinazione. I documenti richiesti per entrare in Croazia sono quindi i soliti. Fra le mete di predilezione dell’estate, la Croazia è ideale da visitare in moto. Scopri cosa vedere in 10 località croate immancabili!
Sono tante, quindi, le località dove viaggiare senza Green Pass è possibile. Fanno parte della lista, per citarne altre ancora: l’isola di Cuba (meta di predilezione per un viaggio ai Caraibi), la Giordania (però bisognerà registrarsi su di una piattaforma ufficiale) o anche l’Irlanda (ma i nostri consigli per preparare la propria valigia per l’Irlanda sono da non perdere!).
In generale, tuttavia, per tutte le località estere, anche quelle dove il Green Pass non è più obbligatorio, la Farnesina raccomanda di sottoscrivere un’assicurazione viaggio Covid, che possa coprire le eventuali spese legate alla malattia.
Il Green pass obbligatorio per i viaggi: quali destinazioni?
L’obbligo del Green Pass cambia, però, da destinazione a destinazione. Alcune mete estere, anche europee, hanno conservato la formalità.
È il caso della Francia, fra le mete preferite dagli italiani. Per entrare Oltralpe, bisognerà ancora presentare una prova di vaccinazione completa (doppia dose o terza dose booster), o certificato di guarigione (di non oltre 6 mesi) o tampone negativo. Il Green Pass, quindi, è ancora obbligatorio per entrare in Francia.
Per gli Stati Uniti, anche. Il Green Pass, ossia la prova di essere “fully vaccinated” è ancora richiesto per entrare nel Paese. Tuttavia, “dal 12 giugno 2022, per i viaggiatori completamente vaccinati in partenza verso gli Stati Uniti, è stato abolito l'obbligo di esibire all'imbarco un test anti-Covid con risultato negativo o un certificato di guarigione da Covid. Le nuove disposizioni hanno validità di 90 giorni, al termine dei quali potranno essere prorogate o sospese, in base all’andamento del quadro pandemico”, si legge su Viaggiare Sicuri.
Per molte destinazioni estere, extra-europee, il Green Pass rimane quindi obbligatorio e necessario per viaggiare. Fanno parte della lista dei Paesi in cui ne rimane l’obbligo anche: la Thailandia, Dubai e gli Emirati Arabi (anche se organizzare un viaggio a Dubai rimane molto semplice), o il Canada.
Infine, quando viaggi all’estero, pensa anche a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio, per gestire i piccoli imprevisti, tipo il ritardo aereo.
E non dimenticare di verificare le norme e raccomandazioni di viaggi subito prima di partire. La situazione cambia molto rapidamente e delle raccomandazioni di ultimo minuto possono essere state pubblicate. Il nostro consiglio? Consulta le fonti ufficiali, come il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, scegliendo la tua destinazione specifica. Le norme d’entrata e d’uscita di un Paese sono attualizzate immediatamente secondo gli ultimi cambiamenti. E se desideri prenotare con anticipo per beneficiare di tariffe scontate ma temi un imprevisto di ultimo minuto, pensa a sottoscrivere un’assicurazione di annullamento viaggio!