Fuso orario : come combattere?

Il jet lag (o "mal di fuso") può colpire anche il viaggiatore più esperto: nausea, irritabilità, occhi rossi, stanchezza e impossibilità di addormentarsi. Questi sono solo alcuni dei sintomi più comuni.

Prova questi suggerimenti per ridurre al minimo il jet lag e viaggiare in tutta tranquillità.

 

1. Pianifica in anticipo

Alcuni giorni prima del viaggio, abituati ad un passaggio graduale al nuovo fuso orario. Dal punto di vista del jet lag, andare ad ovest è più facile, mentre l'est è davvero difficile. La regola generale è quella di andare a letto un po 'più tardi, se si sta volando verso ovest, oppure prima se si sta volando ad est. Un'idea: perché non scaricare una delle applicazioni disponibili on-line per aiutare a regolare il vostro ritmo di sonno al nuovo fuso orario.

AXA Assistance Assicurazione Viaggio

Calcola subito il preventivo della tua polizza viaggio per viaggiare sicuro! | A partire da soli: 3,30€!

FAI UN PREVENTIVO

2. Utilizza i limoni

Quasi tutti sanno che è meglio evitare caffeina e alcool (anche se non tutti lo fanno) quando si vola, perchè generano disidratazione che, a sua volta, aggrava i sintomi del jet lag. Sappiamo anche che è importante bere acqua per rimanere idratati ... ma non sono in molti a sapere che i limoni possono essere un ottimo alleato. Succhiare un limone non solo aiutare a combattere la disidratazione, ma fornisce anche vitamina C (molto utile per il sistema immunitario), e esperidina per migliorare la circolazione. La prossima volta chiedete alla hostess di aggiungere del limone nel bicchiere d'acqua!

 
3. Segui il tuo ritmo circadiano

Il Jet lag si verifica a causa dell'alterazione del ritmo circadiano, la naturale routine del corpo nelle 24 ore del giorno. Questa routine viene interrotta quando si viaggia in un nuovo fuso orario: i nostri corpi ci dicono che è tempo di dormire, quando in realtà è la metà del pomeriggio, o ci fanno desiderare di rimanere svegli fino a tarda notte. Per ovviare al problema, bisogna regolare il sonno di conseguenza, e se si deve dormire durante il giorno, si può fare un breve pisolino nel primo pomeriggio, ma non più di due ore.

  • Fuso orario : come combatterlo

4. Sfrutta la luce del giorno

Un altro importante fattore sul tuo orologio biologico è la luce del sole: la luce influenza la produzione di melatonina, che aiuta a sincronizzare le cellule in tutto il corpo. Durante il volo, tenete accesa la luce fino a quando è giorno nel Paese di destinazione. Spegnetela quando è notte. Inoltre, evitate di pensare al confronto con il fuso orario di provenienza. Meglio concentrarsi subito sul fuso orario locale per abituarsi più in fretta.

LE NOSTRE POLIZZE

  • Viaggio singolo - Shermo Totale

    Viaggio singolo - Shermo Totale

    La polizza ideale per chi non vuole avere pensieri - A partire da 5,16 €/assicurato

    SCOPRI DI PIÙ
  • Polizza Viaggio Annuale

    Polizza Viaggio Annuale

    Per chi viaggia spesso durante l’anno - A partire da soli 72€/assicurato

    SCOPRI DI PIÙ

Qualche consiglio per i nostri viaggiatori!

Documenti: Documenti per andare a Londra | La patente internazionale| Passaporto per minorenni e bambini | Documenti per il passaporto italiano

Tips & Tricks: Viaggiare Sicuri all'Estero | Cosa portare in viaggio? | Viaggi con bambini | Viaggiare sicuri nel mondo | 10 consigli indispensabili per preparare al meglio il vostro viaggio | Fuso orario

Problemi in viaggio: Imprevisti durante le vacanze | Smarrimento passaporto, prima della partenza o in viaggio: ecco cosa fare! | Smarrimento carta di identità: cosa fare |Bagaglio in ritardo, smarrito o danneggiato in volo |

Salute: Ti senti male all'estero: cosa fare | Kit di pronto soccorso da viaggio | Spese mediche all'estero | Viaggiare in gravidanza | Assicurazione medica per gli USA | Vaccinazione di viaggio| Vaccinazione SudAfrica

 

Assicurazione Viaggio